Primi titoli Blu-ray 3D di Disney e Sony
Le due major hanno annunciato nei giorni scorsi i titoli delle loro prime edizioni "Blu-ray 3D". Per Disney si comincerà con "A Christmas Carol", mentre Sony Pictures punterà su "Piovono Polpette"
Se "Mostri contro Alieni" è stato annunciato quale primo titolo ad uscire nel nuovo formato stereoscopico Blu-ray 3D (vedi news), in occasione del CES 2010, anche Disney e Sony Pictures stanno preparando i loro debutti. Il primo titolo Disney Blu-ray 3D sarà "A Christmas Carol" di Robert Zemeckis con Jim Carrey. All'interno dell'edizione sarà presente un disco "3D Showcase" (anch'esso in 3D) che presenterà le future uscite stereoscopiche della major di Topolino e il cortometraggio del 1953 "Working for Peanuts". A seguire arriveranno poi le edizioni Blu-ray 3D di "Toy Story 3" e di "Alice nel paese delle meraviglie" di Tim Burton. Bisognerà però pazientare, visto che il debutto è previsto per il quarto trimestre del 2010.
Venendo a Sony Pictures, il primo titolo disponibile sarà "Piovono Polpette" e l'uscita dell'edizione Blu-ray 3D è prevista in concomitanza con la commercializzazione dei primi televisori "3D Ready" e lettore Blu-ray 3D della multinazionale nipponica (nel corso della primavera in USA e a ridosso dell'estate in Europa). Ulteriori titoli saranno poi ufficializzati da Sony a partire da marzo.
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (74)
-
Alice di Tim Burton si annuncia come spet-ta-co-la-re!!
Ho visto il trailer lunedì al cinema (2D) prima della Principessa e il ranocchio (chi non l'avesse visto CORRA! degno della grande tradizione cartoon Disney!).
Non capisco l'astio preventivo per il 3D. Spero settimana prossima di fare la mia prima esperienza con Avatar. A casa ho il gioco G-Force per PS3, giocabile in 3D con annessi occhialetti rosso-verdi. L'esperienza sul mio 46 è tristissima (di fatto preferisco giocarci in 2D), ma lascia presagire qualcosa di notevole. Anche il gioco Avatar per PS3 è giocabile in 3D, ma a patto di avere una TV veramente 3D. Non ce l'ho, quindi ci gioco in 2D.
Ieri m'è arrivato il BR di Coraline (13 euro dall'Inghilterra). Il primo menu fa scegliere tra 2D e 3D. Anche qui è la sottospecie di 3D con occhialetti rosso-verdi (4 paia accluse nei 13 euro!). Domani spero di avere un attimo per provare a vederlo (ho provato un istante ieri con gli occhialetti di G-Force, ma era inguardabile - ho poi notato che le lenti sono invertite rispetto a quelle di G-Force, ma non avevo più tempo per provare gli altri occhialetti).
In sintesi, per ora temo che il 3D domestico sia ancora molto rudimentale, ma lascia presagire potenzialità che non butterei via a priori come mi pare facciano molti qui sopra. Ovviamente prima di cambiare il mio Bravia X ne deve scorrere di acqua sotto i ponti... -
io parlo per me ovviamente e ti dico che francamente mi sono rotto.ho comprato da poco due tv che faccio li butto?ho due lettori bd che faccio li butto?ma che scherziamo?non sono certo contro alle innovazioni tecnologiche ma francamente mi sfugge come si possa introdurre un sistema che comporta costi non leggeri per il consumatore(non penserete mica di pagare il bd 3d con anche il film in 2d come adesso vero?) quando dall'altra parte si piange perchè il blu-ray non sfonda...perchè la gente lo reputa ancora costoso ecc.purtroppo lontani sono i tempi dove una novità tecnologica ti dava il tempo di assaporarla e metabolizzarla.e non si comprava niente che dopo sei mesi risultasse già obsoleto.oltretutto questa smania di 3d quando mancano legioni di film con la effe maiuscola da un supporto 2d...figurarsi.per quanto mi riguarda passo e vi assicuro non è una questione economica.è proprio il fastidio di questa continua rincorsa assurda....
-
Originariamente inviato da: luctulnon penserete mica di pagare il bd 3d con anche il film in 2d come adesso vero?
Per quale motivo il supporto dovrebbe costare di più? -
Già... E quasi sicuramente l'edizione sarà unica , 2D e 3D assieme.
Già c'è confusione , figuriamoci con una duplice edizione con quella 3D dal prezzo superiore. -
Comunque non comprendo propio le critiche verso il 3D. E' una scelta. se uno vuole continuare a vedere in 2D un BD in 3D non c'è nessun problema visto che è retrocompatibile. Anche all'avvento del multicanale i puristi facevano le stesse critiche che si fanno al 3D. Ma vedo che ancora oggi se uno vuole ascoltarsi la traccia in stereo non c'è nessun impedimento
-
... non stiamo parlando di tipi di tecnologia.... ma di qualità della tecnologia.... che è diverso
-
@davidthegray
Attenzione: il 3D che stanno proponendo con gli occhialetti anaglifi (quelli di carta per intenderci) non è assolutamente la stessa stereoscopia che è possibile con le nuove tecnologie. Certo, la strada da percorrere è ancora molto lunga per raggiungere i livelli di eccellenza però direi che è un ottimo inizio. Questo discorso vale, naturalmente, per il cinema; per l'home video si vedrà. Dalle prime impressioni disponibili, direttamente dal CES di Las Vegas, si evince che i primi televisori proposti per il 3D garantiscano un'ottima esperienza. Staremo a vedere...
p.s.
Per i più scettici: consiglio, in ogni caso, di andare a vedere Avatar in 3D dopodomani. Dopodichè penso che il dibattito sul discorso stereoscopia nei film cambi drasticamente -
Originariamente inviato da: vincent89se uno vuole continuare a vedere in 2D un BD in 3D non c'è nessun problema visto che è retrocompatibile.
questo è positivissimo infatti! -
Io come sempre mi trovo in toto d'accordo con Luctul!
-
Anche io penso ci sia la possibilità che il BD 3D possa costare di più.
Certo, non è detto, però la mamma mi insegnò da piccino che nessuno regala nulla.
O potrebbe anche essere un espediente per non abbassare il prezzo delle novità e lasciarlo inalterato per i prossimi anni a venire (male anche questo, secondo me)