Primi titoli Blu-ray 3D di Disney e Sony
Le due major hanno annunciato nei giorni scorsi i titoli delle loro prime edizioni "Blu-ray 3D". Per Disney si comincerà con "A Christmas Carol", mentre Sony Pictures punterà su "Piovono Polpette"
Se "Mostri contro Alieni" è stato annunciato quale primo titolo ad uscire nel nuovo formato stereoscopico Blu-ray 3D (vedi news), in occasione del CES 2010, anche Disney e Sony Pictures stanno preparando i loro debutti. Il primo titolo Disney Blu-ray 3D sarà "A Christmas Carol" di Robert Zemeckis con Jim Carrey. All'interno dell'edizione sarà presente un disco "3D Showcase" (anch'esso in 3D) che presenterà le future uscite stereoscopiche della major di Topolino e il cortometraggio del 1953 "Working for Peanuts". A seguire arriveranno poi le edizioni Blu-ray 3D di "Toy Story 3" e di "Alice nel paese delle meraviglie" di Tim Burton. Bisognerà però pazientare, visto che il debutto è previsto per il quarto trimestre del 2010.
Venendo a Sony Pictures, il primo titolo disponibile sarà "Piovono Polpette" e l'uscita dell'edizione Blu-ray 3D è prevista in concomitanza con la commercializzazione dei primi televisori "3D Ready" e lettore Blu-ray 3D della multinazionale nipponica (nel corso della primavera in USA e a ridosso dell'estate in Europa). Ulteriori titoli saranno poi ufficializzati da Sony a partire da marzo.
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (74)
-
Io trovo prematuro il lancio ora del 3D casalingo.
I film sono pochissimi, quasi tutti d'animazione.
Non hanno catalogo, a meno di mettersi a fare inaccettabili giochetti al computer con vecchi film (facendo rigirare l'alta fedeltà nella tomba).
Stanno rincorrendo il cinema troppo velocemente.
Il 3D doveva servire a riportare la gente nelle sale, non a generare ulteriori confusioni in un mercato, quello blu ray, che stenta a spiccare il volo.
E non so quanto tempo passerà prima che il consumatore allocco si senta preso per il sedere a vedere un 3D su una diagonale televisiva che non può assolutamente rendere come al cinema.
Certo, poi c'è l'ipotesi fantascientifica che spingano, contestualmente al BD-3D, il vpr al posto dei televisori 3D... cui faccio fatica a credere. -
... ma è un'ottimo modo per vendere e per guadagnare soldi.... con la mentalità del prendiamo ora tutto l'ambaradan così tra 1 anno o 2 siamo già a posto... la gente abbocca come merluzzi e loro guadagnano senza fare troppa fatica e senza pensare troppo ai film... tanto alla gente basta dargli una cosa diversa che subito accorre
-
esatto,esattamente quello che penso anchio.
Concordo e anchio sono spesso infastidito da chi da le sue affermwzioni come uniche e vere,ma credo che questa cosa qui non riguardi ne me ne te.
Quello che ti ho detto e' assolutamente provato e confermato da quello che vedono i miei occhi ad oggi,e non sono cecato.
cerchiamo di essere aperti ma non essere fessi,parlo per me in primis.
Credi che a me non piacerebbe vedere tutti i film in 3d con la qualita' visiva di un Bd di riferimento come potrebbe essere Batman the dark .....
,non e che io sia masochista,fidati ,ne sarei ben felice,
ma ripeto,
secondo te, se ancora non si riesce a spremere il 2 d come si deve ,con difetti visivi evidenti sopratutto nella ambito della videoproiezionei,dove ao oggi anche macchine da 20000 euri faticano a raggiugere livelli definitivi,mi spieghi come puoi pensare di andare in meglio aggiungendo il 3d,che per altro,per essere goduto appieno anderebbe visto proprio con un proiettore(non di certo con un 40 pollici) che fidati,di birra ne deve ancora bere prima di essere sfruttato sul 2d.
poi ognuno e ' libero di spendere i propri guadagni come crede e di seguire qualsiasi novita' il mercato propone,ci mancherebbe altro.
sono qua che ho termianto la sala cinema,mi manca solo il proiettore per iniziare a godermela e non riesco,nemmeno ipotizzando di svuotare il conto in banca,a trovare un vdp che mi dia luminosita e neri tali da essere chiamati col loro nome e si parla di 3d ,
ripeto
per cortesia... -
Ho capito perfettamente il tuo disappunto e ti capisco pienamente. D'altro canto però, è bene che abbiano iniziato anche con il 3D perchè, secondo me, la tecnologia in sè ha tutte le carte in tavola per consentire lo step ahead, ovvero l'immersività che oggi non abbiamo. Quel che tu affermi è sacrosanto ma è più una conseguenza di un sistema economico che fa pietà: è quello il vero freno... Alla fine, siamo qui a discutere riferendoci alla stessa medaglia ma ognuno di noi guarda una delle facce: io quella puramente artistica, tu quella on the road...
-
hai ragione.
vedremo dai,se nel tempo ci sara' diffusione di questa tecnologia,qualita ecc ecc io saro' li pronto ad aggiornarmi,fino ad allora resto al varco e guardo cosa succede. -
... secondo me è anche un'arma a doppio taglio.
... lo sanno benissimo che il 3D non può rendere colori e tonalità come sul 2D... ergo tutti i difetti delle trasposizioni su BRD dai vecchi DVD invece di cercare di migliorarle, le lasceranno così e si inventeranno di convertirli in 3D.... tanto alla gente piace l'idea del 3D in casa come al cinema -
Lungi da me voler imporre una mia idea ci mancherebbe,pero' la penso in toto come Superslide1965...e' inutile ripetere le stesse cose mille volte,ma come dice Superslide e' ridicolo che senza ancora aver tirato fuori davvero il massimo dalla tecnologia odierna,si lancino nuove tecnologie e nuove apparecchiature...che pensino alla qualita' invece che al continuo effetto novita' che una baggianata (IMHO,cosi' va bene?) come il 3D puo' portare. L'unica cosa che porta e' solo confusione,e voglio proprio vedere che bellezza sara' andare a ricercare l'effetto tridimesionale su un 42...
-
secondo me il discorso 3d è una loro scommessa
tentano il tutto e per tutto per vendere se riescono bene se no amen
spero che non attacchi, almeno a livello casalingo -
mah...... a me il 3D fa venire solo mal di testa... quindi non penso proprio mi avvicinerò a questo mondo!
-
Vi siete chiesti come mai le produzioni dei film fino ad ora sono quasi tutte sintetiche? Perchè è molto più facile fare le faccine che escono fuori dallo schermo con la CG che con una cinepresa.
E' ancora troppo presto. Dovranno essere riviste tutte le regole di cinematografia. Ve lo immaginate uno zoom avanti in 3D di un attore che parla con un muro alle spalle?
Come fate a tenere a fuoco lo sfondo?
Dovrà essere lui a venire avanti. Ma come potrà rimanere a fuoco se esce dalla profondità di campo?
Questo solo per cominciare.
La vedo dura, ma si può sempre tentare.