NHK: demo 8K/240 fps a NAB 2018

Riccardo Riondino 06 Aprile 2018, alle 10:09 Media, HD e 4K

L'emittente di stato nipponica mostrerà a Las Vegas le immagini preparate per il debutto del primo canale 8K, mentre al MIP-TV di Cannes saranno presentate le ultime produzioni Super Hi-Vision convertite in formato 4K

Dopo il South by Southwest del mese scorso, l'emittente nipponica NHK mostrerà i progressi della tecnologia 8K nel corso di due prossimi eventi. Da domani i visitatori del NAB di Las Vegas potranno assistere a dimostrazioni in Super Hi-Vision a 240 fps, così come le immagini preparate per un programma che segnerà il debutto del primo canale 8K a dicembre. NHK ha dichiarato che i suoi progressi nell'ambito della compressione video gli consentono di trasmettere un segnale 8K con una banda di appena 8 Gbps, ideale quindi per la trasmissione IPTV.

Quasi contemporaneamente NHK presenterà le sue ultime produzioni 8K nel corso di MIP-TV, evento che si svolge a Cannes dal 9 aprile, sebbene convertite in 4K. I partecipanti potranno assistere a documentari di carattere tecnico/scientifico, così come ai video musicali della band Sakanaction e al film fanta-storico Koujin.

Fonte: Advanced Television

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    08 Aprile 2018, 03:24

    8 Gbps significa avere una connessione stabile che va oltre 1000 MB/s, queste significa che con le connessioni in Fibra FTTH (Fibra fin dentro casa di TIM, Fastweb o altri operatori, si sarebbe già al di sotto in molti casi, visto che non arrivano a 1000 MB/s pieni, nel caso di Fastweb sono 950 MB/s in down e circa 200 in Up, prima che al di fuori delle zone del centro delle grandi città arrivi, anche in comuni grossi (50/60.000 abitanti), arrivi la fibra dentro casa da parte di Tim, Fastweb o forse solo Enel con i suoi partner arrivano a 1000 MB/s pieni, ci vorranno almeno dai 5 ai 10 anni, visto che adesso siamo ancora con la 100 MB/s, e in molte zone tipo Fastweb, se sei Home Pack, dopo quasi un anno non sono riusciti neppure a sbloccare la banda della 200 MB/s, anche se di fatto la portante viene agganciata, per un blocco a livello tecnico con i vecchi contratti, non riescono a sbloccare la banda plus, lasciando il blocco-limite a 100 MB/s per non pensare i milioni di italiani, che pagano la stessa cifra di una Fibra FTTC/FTTS (100/200 MB/s), ma spesso sono ancora in ADSL e non gli arriveano neppure 12 MB/s in down ed 1 in Up, e questi parlano di di almeno 1000 MB/s, come se in tutto il mondo abitassero a Tokyo ove una connessione del genere per loro è come la 100 MB/s da noi, quando neppure nel centro di Milano li prendi tutti 1000 MB/s, forse solo con Enel ci arrivi, se non ci sarà un sopporto fisso, la vedo dura la diffusione in Europa dello standard 8K, se qeusti continua propore solo FTTC/FTTH, invece di portare la fibra fin fuori il palazzo o dentro le cantine/armadi elettrici, per poi portarla con Gpon passivo dentro ciascuna casa, come un cavo qualsiasi, se Telecom fosse stata gestita meglio, la situazione sarebbe stata ben diversa, ora sarebbe un gigante, mentre ora e solo una delle tante, con molti debiti, ed investimenti sbagliati a medio termine, come la finta Fibra FTTC, che quando gli armadi saranno tutti saturi 5 o 6 anni, senza il Vectoring, sarà quasi come tornare all'ADSL a causa della Diafonia, e per legge in Italia è vietato usare il Vectoring che eliminerebbe la diafonia, intorno ai 100/120 m dall'armadio dovrebbe garantire circa 250 MB/s in down e 50 MB/s (lontanissimi dai 1000 MB/s richiesti per lo streaming a 8K), ma per non dare fastidio alle ADSL, fin che tutti gli operatori non convertiranno tutti i loro utenti alla Fibra, non si può usare il Vectoring:

    Su l'ultimo tratto in rame fino al doppino di casa, oltre 300 MB/s saranno difficile da raggiunge anche col Vectoring se mai lo applicheranno in massa, anche avendo l'armadio sotto casa, quindi queste finte fibre sono già obsolete sul nascere, quindi sono soldi buttati, senza contare i maggiori costi di manutenzione/guasti di questi armadi che hanno un sistema di aria condizionata, rispetto ad una fibra diretta da centrale di zona fino a casa.

    Ps: La speranza è che se servizi come Netflix, Amazon ed altri adotteranno l'8K nel giro di 3 o 4 anni, questo accelleri il processo di investire maggiormente risorse nella posa di vera Fibra FTTH, da almeno un 1000 MB/s in down, e di smettere di mettere quei cassoni della FTTC/FTTS, che tra qualche anno saranno preistorici, come lo è oggi una ADSL che non arriva neppure a 10-12 MB/s
  • renato_blu

    08 Aprile 2018, 14:45

    È davvero difficile leggerti e seguire il filo del discorso nei tuoi post.
    Senza considerare che all’interno dello stesso post il rapporto è 1% in topic e 99% off topic.

Focus

News