CES: prime dimostrazioni del BD-Live

Emidio Frattaroli 08 Gennaio 2008, alle 10:22 Media, HD e 4K

Il terzo livello di funzionalità del formato Blu-ray Disc, conosciuto meglio con il nome "BD-Live", è finalmente arrivato assieme ad alcune dimostrazioni da parte di Fox, Thomson e Panasonic

Las Vegas, 7 Gennaio 2008. Il formato Blu-ray Disc ha subito una evoluzione di funzionalità interattive più in ritardo rispetto al concorrente HD DVD. Prima della fine del 2007 è stato aggiunto il profilo 1.1 che aggiunge la possibilità di riprodurre un doppio flusso video e audio. Il secondo step di interattività arriva con il BD-Live che chiude di fatto il "gap" rispetto al formato HD DVD che gode di questa feature già da tempo. Il BD-Live (alias "profilo 2.0) aggiunge la possibilità di scaricare dal web ulteriori contenuti speciali e/o interattivi preparati per l'occasione.

Al Consumer Electronic Show abbiamo osservato le prime dimostrazioni che riguardano principalmente giochi, come quello di "Alien vs Predator" di Fox. Ricordiamo che al momento tutti i lettori Blu-ray Disc venduti fino ad ora non sono compatibili con questo nuovo profilo. Le demo, illustrate da Twentieth Century Fox e Thomson, utilizzano rispettivamente il nuovo player Panasonic BD50 appena annunciato e la Playstation3.

Ebbene sì: avete capito benissimo. Sull'esemplare di PS3 sotto la custodia di Thomson batte un firmware beta compatibile BD-Live! Maggiori informazioni sulle uscite previste e sulle funzioni dei principali titoli in arrivo saranno pubblicate nei prossimi giorni, all'interno del reportage.

Fonte: AV Magazine

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    09 Gennaio 2008, 00:59

    vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda...

    Ma da che mondo è mondo, è stato sempre così....

    Ricordate l'adagio [I]Panem et circenses[/I]? Da allora nulla è cambiato e per far felice il popolo si usan gli stessi stratagemmi....

    Su questo, un pò mi suona come una nota stonata (perchè so che la pensa esattamente come noi) l'entusiasmo che traspare dalla notizia che stiamo commentando....

    walk on
    sasadf
  • Lucagfc

    09 Gennaio 2008, 01:04

    Quoto tutti voi. Ma che me frega a me di giocare (?!?) con un disco HD? e magari con il telecomando poi? ma che mettano tracce PCM e MAster Audio in piu lingue invece di farcire i dischi con boiate come queste. Ok gli extra sul making of del film (non li guardo mai ma capisco che possano essere utili) ma di questo penso veramente che nessuno ne sia interesato. Poi la cosa che mi da piu fastidio è la seguente. Sull' HD-DVD c'è qualcosa di simile ma c'è sempre stato. Qui invece si vede proprio lo sforzo per arrivare ad implementare una boiata come questa?!? ma non potevate impegnarvi a creare una BD+ meno folle e cervellotica? o in mille altri modi? mah chi li capisce quest
  • egibarus

    10 Gennaio 2008, 12:58

    Ma gli extra sono sul web, non sul disco

    Scusate ma credo di aver capito che gli extra previsti nel BDlive non memorizzati sul supporto (il che sottrarrebbe spazio al film) bensì sono sul web ed andrebbero a caricarsi nelle memorie flash interne dei lettori BluRay compatibili col profilo 2.0
    Possiamo certamente discutere sull'utlità di questi gadgets ma condannarli perchè sottraggono bytes al film non è corretto. Così credo di aver capito.
  • GIANGI67

    10 Gennaio 2008, 13:03

    Probabilmente non sottraggono spazio al disco,ma magari influiscono sul costo al pubblico.E poi,come ha detto Nordata,far uscire 10 versioni dello stesso film,ognuna delle quali definitiva(a parole),e' una furbata che non e' piu' accettabile.
  • egibarus

    10 Gennaio 2008, 15:41

    Infatti, ma a livello tecnico lo spazio del disco resta intatto e questo era importante da sottolineare visto che molti hanno temuto per una riduzione della qualità video dei film a causa degli extra.
    Non credo che questi extra BDLive influiscano sul costo di produzione, anzi...vedendo su internet alcuni filmati sul CES questi contenuti mi sembrano per adesso link pubblicitari, ad es. per scaricare le suonerie di quel film sul cellulare e così via; certo, contenuti deprimenti che però potrebbero (secondo me) ridurre il costo del film (proprio perchè la major di turno spera di guadagnare sugli adds-on appunto, suonerie sfondi per il cellulare, ordinare gadget on line); quindi secondo la mia modestissima opinone:
    1) i contenuti BDLive, che piacciano o no, sono sul web e vengono caricati sulle flash del lettore, ergo la qualità del film non ne risente
    2) essendo (purtroppo) farciti di bonus gratuiti ma anche di features a pagamento credo proprio che le major ridurranno il costo del supporto con la precisa volontà di guadagnare su questi extra; e sappiamo bene che molta gente (non sarete voi, non sarò io) ma molta gente spende tanto per queste cose.
    Questa è la mia idea,i fatti mi smentiranno, chissà
  • vincent89

    10 Gennaio 2008, 19:16

    Penso che comunque con un supporto da 50gb ci si possa permettere di inserire qualche extra. Se ci stanno in 30gb nell'hd-dvd con un ottima qualità non vedo perchè alzare inutilmente il bit-rate solo per occupare più spazio. Con questa logica tra poco ci vorranno i bd da 200gb. Ritengo invece molto importante che siano presenti tracce lossless altro che insulsi giochetti. Cosa che adesso avviene solo in parte. Mi viene in mente l'hd-dvd e il bd di superman returns: il primo con 30gb ha l'audio italiano in trueHD, l'altro con 50gb ha un semplice dolby digital. Ecco questa secondo me è una cosa vergognosa: si pubblicizza tanto la maggior capienza del bd e poi si sfrutta in questo modo. Basta guardare la maggior parte , o forse anche tutti i titoli warner che in hd-dvd hanno un DD+ (lo so che non è un gran che, ma piuttosto che un semplice DD... ), mentre i bd con molto più spazio hanno un semplice DD. Lo so che non è tutta colpa della bda (dovevano migliorare le specifiche e mettere come minimo un dolby trueHD), ma anche le Major devono impegnarsi maggiormente! Non si può passare da un pcm inglese a un DD italiano (warner in primis...).
  • OXO

    26 Gennaio 2008, 16:43

    D'accordissimo sul fatto di esigere maggiore qualità A/V dai film, ma sparare così a zero sugli extra mi pare sinceramente eccessivo.

    Fermo restando che IMHO egibarus ha perfettamente ragione sulla questione della residenza dei contenuti BD-Live, il problema non è la presenza degli extra, ma la loro inopportunità. Grazie al cielo, esistono dischi che presentano contenuti interessantissimi, specie le produzioni d'essai, che offrono materiale assolutamente introvabile altrove.

    Inoltre, tornando più specificamente sull'argomento del 3d, per i possessori di PS3 questa non può che essere una splendida notizia: da un lato dimostra la volontà di Sony di proseguire l'intelligente strategia di update della console, dall'altra i contenuti tipo demo di giochi non possono che trovare la loro naturale collocazione in quella che si sta trasformando in un'eccellente Media Station per l'intrattenimento domestico.
« Precedente     Successiva »

Focus

News