Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    25 Agosto 2011, 12:43

    @ Jox

    A parte le tue convinzioni non molto ortodosse, a volte espresse in modo non prpprio elegante, cosa ne diresti di rispettare almeno la regola che riguarda le quotature?

    [U]Sei pregato di modificare, al più presto, tutti i tuoi interventi in modo da renderli conformi a quanto stabilito da Regolamento e Netiquette circa le modalità di quotatura.
    [/U]
    Grazie

    Ciao
  • kaneda4

    30 Agosto 2011, 10:12

    Non so tu, ma io il mondo reale non lo vedo come quella falsità di 3D attuale

    Concordo !! Ed aggiungo che il mondo reale non lo vedo attraverso inganni o stratagemmi come nel 3D, ma lo vedo esattamente come me lo si propone con l'alta definizione in 2D, esattamente una finestra sulla realtà con tanto di profondità di campo da smascellare, altro che 3d...e più aumenta la risoluzione e la grandezza dello schermo e più mi avvicino a quella finestra e alla sensazione di realtà e coinvolgimento.
    Penso che la confusione derivi dal paragone che si fa tra le due tecnologie che per come la penso io viaggiano su due binari diversi.
  • stazzatleta

    30 Agosto 2011, 12:37

    io penso proprio che il mondo reale, non si veda come nell'artefatto 3D del cinema, ma neppure come la finestra in alta definizione del 2D, ma dimostrami come riesci a riprodurre la stereoscopia da uno schermo piatto a 2 dimensioni e sarò lieto di essere smentito
  • Picander

    30 Agosto 2011, 12:55

    per cortesia basta con le castronerie.

    diamo per assodate queste cose:
    -il 3d attualmente nelle sale non è tecnologia di 50 anni fa, così come non lo è il cinema 2d.
    -lo scopo del cinema 3d non è aprire una finestra sulla realtà creare una realtà virtuale o chissà cosa. Serve a creare l'effetto stereoscopico e basta.
  • kaneda4

    30 Agosto 2011, 15:58

    ma neppure come la finestra in alta definizione del 2D

    E quale è la differenza tra quello che vedi attraverso una finestra e quello che vedi in uno schermo con proiezione HD in 2D ?
  • Picander

    30 Agosto 2011, 16:06

    Cavolo ma non c'è bisogno di rispondere. Quando vedi una finestra gli oggetti stanno dietro in lontananza e su più livelli, non stampati sul vetro della finestra!!
  • stazzatleta

    30 Agosto 2011, 16:11

    Originariamente inviato da: kaneda4
    quale è la differenza tra quello che vedi .....?

    spero tu stia scherzando?!?!?

    non so se ti rendi condo di quello che stai affermando....mi fa ancora più paura di ciò che riporti in firma

    in casa tua, per caso, ci sono finestre tipo questa?

    http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS81vRYun4WySz1-2EOKo5rvGWtKA9C1oKC3fiMYRez8Be61T8YKQ][IMG]http://images03.olx.it/ui/1/27/59/12401859_1.jpg[/IMG]
    [/URL]
  • kaneda4

    30 Agosto 2011, 16:22

    non so se ti rendi condo di quello che stai affermando...

    Addirittura ? Il termine[U] finestra sulla realtà[/U] è utilizzato da Andrea Manuti per definire buoni i VPR che riescono a dare un senso di profondità all'immagine. Forse io l'ho usato male come esempio e mi sono spiegato male dato che non sono un intenditore di tecnologia video, però da qui a fare tanto sarcasmo e usare tali paroloni....

    mi fa ancora più paura di ciò che riporti in firma




    Quando vedi una finestra gli oggetti stanno dietro in lontananza e su più livelli, non stampati sul vetro della finestra!!

    E invece la proiezione sullo schermo secondo te cosa simula se non i vari livelli di profondità ?

    Secondo il tuo discorso dunque questo effetto non dovrebbe accadere ?

    http://www.ebaumsworld.com/video/watch/81578602/
  • stazzatleta

    30 Agosto 2011, 16:48

    il termine finestra sulla realtà è una figura retorica utilizzata spesso anche in altri ambiti, ma nulla centra con la rappresentazione fedele della realtà. di paroloni non mi sembra proprio di averne usati.

    a me sembra che chi non voglia cercare di capire le differenze sia tu. il concetto è molto chiaro. il 2D è 2D e basta. il 3D cerca di riprodurre la visione stereoscopica che avviene naturalmente.
    E' una rappresentazione puntuale e precisa della realtà?
    NO
    E' oggi un valido tentativo di avvicinarsi alla realtà?
    SI

    poi se ti piace bene, ma se non ti piace non puoi pretendere di convincere gli altri che la tua finestra sulla realtà sia la miglior riproduzione possibile della stessa
  • stazzatleta

    30 Agosto 2011, 16:50

    ma quello è un effetto ottico che non ha nulla a che spartire col 3D. difatti è tutto sullo stesso piano
« Precedente     Successiva »

Focus

News