Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
Originariamente inviato da: marcocivoxComunque confermo in toto: ottuso e prevenuto.
E allora preferisco rimanere ottuso anzichè illuso da una tecnologia che sta percorrendo una strada opposta a quella che dovrebbe percorrere... -
Originariamente inviato da: robertocastorinaio invece mi sento sfinito da lui
.
...
Ed è per questo che continui a provocarlo anche in MP, senza che peraltro lui ti risponda?
Originariamente inviato da: NamasteGradirei non essere più chiamato in causa in questa discussione.
Per l'ultima volta.
Grazie.
Non so più come spiegarlo. Chiedo a questo punto l'intervento del moderatore. -
Originariamente inviato da: NamasteNon so più come spiegarlo. Chiedo a questo punto l'intervento del moderatore.
Credo non ci voglia molto a capire che quella frase voleva essere una battuta volta a sdrammatizzare una diatriba infinita, per altro utilizzata per quotare una frase di marcocivox scritta anch'essa come battuta, infatti la faccina utilizzata ha proprio questo scopo.
Evidentemente l'hai percepita diversamente e quindi, a differenza di quanto hai fatto tu nei 4 post in cui mi hai provocato e offeso, chiedo scusa ed edito dimostrando la mia correttezza come member di questo forum.
P.S.: vorrei ricordati che, se hai letto il regolamento, chiedere pubblicamente un intervento dei moderatori non è corretto! Se pensi di aver subito un torto li devi contattare in privao. -
Originariamente inviato da: Salmon..vai a dirlo a chi ha acquistato l'ultima generazione di vpr JVC serie X,
molti ora cercano di sbarazzarsene quasi svendendoli,
nel cercar di accaparrarsi i modelli di vecchia generazione HD.
Maddechè
Ho sostituito uno Sharp z21000 con un X7 (non senza moltissimi dubbi inziali dati da post come questo) e sono STRA_felice. Soddisfattissimo.
E ho capito che queste folli affermazioni provengono da persone che non hanno mai visto [U]in casa [/U]un Jvc X. MAI lo cambierei con un vecchio (che ovviamente conosco e ho provato), neanche se mi ci mettessero dei soldi sopra. -
Sono daccordo, infatti ho richiesto a Salmon che mi dia nome di chi SVENDE quel VPR perchè sicuramente me lo prenderei, se svenduto. Però non mi ha risposto.......
Ho provato a vedere sul forum il mercatino ma non solo non c'è nessuno che lo svende, ma proprio non c'è nessuno nemmeno che lo vende!!!
Su ebay idem
Ho fatto anche una ricerca su google, ma c'è solo roba nuova che sappiamo tutti quanto costa....
Boh -
E per ritornare IT ... arriva anche Scorsese http://www.avmagazine.it/news/cinem...abret_6457.html
-
Ragazzi, vi chiedo nuovamente di evitare polemiche sterili e attacchi personali. Dai che siete persone adulte, su....
-
Comunque, tranne il nuovo Transformers e Thor, tuti gli altri film in stereoscopia usciti fino ad ora, compresi Harry Potter, Pirati dei caraibi e Captain America, hanno incassato dalle proiezioni 3D, all'esordio, quindi quando le percentuali sono maggiori, tra il 40 e il 45% degli incassi totali.
Percentuali deludentissime, c'è poco da questionare. -
Originariamente inviato da: Peter1985Comunque, tranne il nuovo Transformers e Thor,
E Avatar. -
Locutus, parlavo di quest'anno, mi son dimenticato di specificarlo
Avatar fece in 3D il 75% dei suoi incassi, un gran risultato, e Tron Legacy ha fatto anche meglio lo scorso Natale (80%, mi pare, ma vado a memoria, sebbene le cifre complessive fossero nettamente inferiori).
Però, a voler sottolineare questo disaffezionamento del pubblico generalista, sicuramente dettato dalla recessione, ma non solo (anche perchè questa c'era pure gli anni passati), verso il 3D, specie negli USA (ma anche in Europa), sono le deludentissime percentuali degli incassi totali che derivano da proiezioni in stereoscopia, percentuali prese all'esordio, oltretutto, e che si abbassano notevolmente nelle settimane successive.
Solo Thor e Transformers 3 hanno raggranellato un 60%, percentuale magari inferiore alle attese ma accettabile; gli altri invece si attestano tra il 40% e il 45%, e in alcuni casi anche meno, e sono dati negativi, assolutamente, anche perchè si riferiscono agli incassi, non agli spettatori, perchè considerando il numero di questi, e mettendo in gioco anche il sovrapprezzo dei biglietti (di solito un 30% in più, si potrebbe calcolare che solo un 25% o poco più degli spettatori totali dei film 3D di quest'anno (alcuni straordinari campioni di incasso, vedasi Harry Potter"
ha optato per gli occhialetti e le proiezioni in stereoscopia.
E non si può dire che quest'anno siano mancati titoli con appeal, quantomeno commerciale, visto che in 3D sono usciti, tra gli altri, Thor, Pirati dei caraibi, Harry Potter, Green Lantern, Transformers 3, Captain America, Cars 2 e Kung Fu Panda 2.
E va da sè che se il cinema in 3D non tira, il futuro per i blu-ray 3D non potrà essere magicamente roseo.
Ma tra l'altro basti pensare alle recenti dichiarazioni di Peter Jackson e Steven Spielberg, che, rispeto al passato, sono risultati molto più sulla difensiva e che hanno rivisto il loro entusiasmo per la stereoscopia.
Stiamo parlando di due registi che hanno molto investito sul 3D e che fino a qualche anno fa, parlavano di stereoscopia, insieme a Cameron, come di una rivoluzione simile a quella del colore.
Ora Jackson parla di un problema della luminosità, che, se non dovesse venire superato in tempi brevi, potrebbe inficiare lo sviluppo del mezzo, mentre Spielberg parla di 3D buono solo per i blockbuster ma totalmente inutile per i film non spettacolari e basati sul dialogo.
Certo, mi potrai citare per contro, le dichiarazioni entusiastiche e in controtendenza di Ridley Scott, però sappiamo bene che Jackson e soprattutto Spielberg hanno molto più peso, nell'industria e ad Hollywood, di Scott.