Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
Originariamente inviato da: luctulno...fa parte della libertà di potere decidere se vedere una vhs...un bd....un dvd....un 3d....o andare direttamente in camera da letto
Appunto: chi vede un 3D ogni tanto non ci trova nulla di male, mentre chi non lo sopporta non capisce come uno possa vedere Fellini, Allen, Tornatore, Kubrick, ecc... e allo stesso tempo un film in 3D attuale, ovvero sterili guerre di religione.
P.S.: il post vale anche come risposta a Locutus2k.
-
Originariamente inviato da: luctule io (ipotetico
)che non mi può fregare di meno di estetica....fullaccadì...internet....usb....cam....card....che fo'?
Meglio cambiare totalmente passione...
-
Originariamente inviato da: marcocivoxMa fammi il piacere...
Più che onestà intellettuale qua mi sembra che ci sia solo ottusità e prevenzione verso una cosa semplicemente non gradita (il 3D).
Quindi se uno non gradisce il 3D e legittimamente lo critica è ottuso e prevenuto? Ma fammi il piacere tu...
Originariamente inviato da: marcocivoxMa ti sei mai visto una partita di tennis in 3D nativo?
Si, ed è stata una delle esperienze meno realistiche della mia vita...La percezione delle distanze e prospettive era totalmente sbagliata e la sensazione di illusione ottica era evidente.
-
3D... qual'è il vero scopo?
Mi dichiaro subito contrario al 3D, ma non in senso assoluto.
Per capirci: avete visto i trailer di pubblicizzazione del 3D che precedono le pellicole proiettate con questa tecnologia? La tartaruga e il pesciolino che nuotano nel mare, per intenderci: sono fantastici!!
Ma perché poi il film che segue non mantiene lo stesso effetto?
La risposta a questa domanda costituisce la fotografia della debolezza e della futura scomparsa del 3D.
Quelle immagini sono del tutto artificiali, con luci e colori vivissimi, e sortiscono quindi un ottimo effetto 3D.
I film NO.
Diversi i motivi: - un film non puo' (ovviamente!) essere girato sempre con la stessa quantità di luce; - un film generalmente è girato riprendendo scene reali; - le sale cinematografiche praticamente mai utilizzano la potenza giusta delle lampade ( notizia qui: http://punto-informatico.it/3198799...utta-forza.aspx ).
E la lista è ancora lunga.
Ma il motivo che forse è tra i principali a causare contrarietà tra gli spettatori (al di là della scarsa praticità della fruizione del contenuto 3D) è la “filosofia” di fondo sottesa a questa non nuova tecnica.
Molti punti sono ben riassunti in questo blog: http://blog.shift.it/2011/01/17/poi...eria-del-films/
In buona sostanza, il 3D appare essere (e sottolineo APPARE) al consumatore medio più uno strumento di controllo della pirateria che una nuova tecnica capace di aggiungere un nuovo godimento per lo spettatore (come fu il colore rispetto al bianco e nero).
E tutto questo... neanche a costo zero, anzi!
Con costi elevati che ricadono direttamente sul consumatore finale!
Il biglietto del cinema costa di più (troppo di più, corro dei rischi nei cinema che non gestiscono come dovuto gli occhialini riutilizzabili, devo pagarmi a parte gli occhialini monouso (laddove disponibili), il film è estremamente e intollerabilmente più scuro (ho sempre visto la sala piena di persone come me che per tutto il film non facevano altro che mettere e togliere gli occhialini a causa dell’oscurità e del pessimo rendering 3D!), se porto gli occhiali da vista... non sto neanche a raccontare le bestemmie del doppio occhiale (!!)... e mi fermo qui.
E ripeto: per tutti questi fastidi... devo anche pagare, e di più, per giunta?
Beh, più che stupirsi per lo scarso successo del 3D... mi pare che bisogna stupirsi per il fatto che non sia ancora stato messo al rogo!! ;-)
Almeno per come oggi si presenta e viene offerto.
Rimango tuttavia aperto al miglioramento tecnologico, sempre che arrivi.
Nel frattempo devo dire di aver goduto AVATAR in 2D molto mooooolto di più che rispetto all'oscuro 3D del cinema.
Ai posteri l'ardua sentenza.
-
Originariamente inviato da: JohnnyXNel frattempo devo dire di aver goduto AVATAR in 2D molto mooooolto di più che rispetto all'oscuro 3D del cinema.
Non l'ho mai visto al cinema ma solo a casa. Visto in 2d a casa mia con il pio lx508 più di una volta e visto una decina di giorni fa da un mio amico con il pana 55Vt30 in 3d; mi spiace, ma non c'è paragone! Quel film è nato per essere visto in 3d!
Comunque quì si può discutere fin che si vuole sulle proprie preferenze: a me il 3d piace come ad altra tantissima gente, ma sono consapevole che a tanti altri non piace.
A prescindere da questo, come già detto, nessuno è obbligato ad aggiornare il proprio angolo HT alla tecnologia 3d e nessuno è obbligato ad andare al cinema a vedere un film in 3d perchè la scelta c'è per tutte e due le tecnologie. Ma allora perchè vorresti metterlo al rogo? a te che caspita te ne frega? continua a vederti solo ed esclusivamente materiale in 2d se sei contento di questo, ma lascia che gente come me possa godere del 3d perchè mi piace, perchè io sono contento di questo. -
Originariamente inviato da: hmontanaraMa allora perchè vorresti metterlo al rogo? a te che caspita te ne frega?
Perchè il 3D rallenta solo l'evoluzione tecnica in ambito cinematografico
Il 3D per come è concepito oggi è solo una macchina per spennare la gente in attesa di tempi migliori per qualche novità più seria.
E' come il discorso TV: ti vendono roba vecchia (LCD) e te la fanno passare per ultima novità tecnologica (LED), quando in realtà la tecnologia OLED esiste da tempo, ma è molto più facile tenerla nascosta in qualche cassetto, e spremere fino all'osso l'attuale LCD.
-
Originariamente inviato da: robertocastorinaQuindi se uno non gradisce il 3D e legittimamente lo critica è ottuso e prevenuto?
Che fai, vuoi ricominciare anche con me dopo aver portato allo sfinimento Namaste?Comunque confermo in toto: ottuso e prevenuto.
VIVA LUCTUL, che riesce a godere contemporaneamente di un VHS in B/N di Maigret (non sapete quanto io lo adori), ma al contempo non si nega una visione in 3D!
Vai Lucio, sono con te!!
Viva il bianco e nero, viva il 3D, VIVA IL CINEMA. -
... ma soprattutto direi viva una sana e corretta educazione civica nei modi di confrontarsi (tutti) giusto per evitare, nel proseguo, discussioni sterili seguiti magari da polemiche che possano scadere sul personale e offuscare un thread che a mio avviso evidenzia spunti e tematiche interessanti sul 3D ... a prescindere dalla propria posizione.
Trovo determinate opinioni (dall'una e dall'altra parte) veramente interessanti e ben articolate, un arricchimento ... pertanto piacerebbe continuare a leggervi
Grazie dell'attenzione. -
Originariamente inviato da: marcocivox.....riesce a godere contemporaneamente di un VHS in B/N di Maigret ....
attenzione però...un consiglio per chi come me si vuole cimentare in qualche serata di videoarcheologia ....le vhs di Maigret(beh...se siete molto evoluti vanno bene pure i dvd)necessitano di un accessorio immancabile...la copertina(panarein come ben sai in bulgnais....
)e vanno viste sempre con temperature(parlo di meteo) fresche se non fredde...diciamo che autunno e inverno sarebbe il top...la suddetta copertina può essere di qualsiasi tessuto...certo se di cashemere si supera(come prezzo) l'accessorio 3d per eccellenza...l'occhiale
-
Proprio così!!
Quasi quasi non vedo l'ora che arrivi l'autunno per accovacciarmi sul divano e gustarmi un bello sceneggiato in bianco e nero di mamma rai (magari con la conversione 2D-3D!!!
). Del resto la scelta è ampia. Purtroppo domani devo partire per le ferie.
Un caldo saluto a tutti, anche ai più arrabbiati!