Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
Originariamente inviato da: NihilE se invece i produttori avessero deciso di migliorare il comparto audio? Oppure, molto più realisticamente (purtroppo), avessero deciso di investire sull'estetica realizzando tv spessi 0,5 mm.?
Tutto di guadagnato per chi non ha interesse nel 3D.
Oppure, come dice anche Dave76, anche un po' di risparmio non sarebbe affatto sgradito. -
e io (ipotetico
)che non mi può fregare di meno di estetica....fullaccadì...internet....usb....cam....card....che fo'?mi attacco?ovvio che sì...altro che 3d
-
Di nuovo: ma chi l'ha detto che è preclusa?
Stessimo dicendo che, ad esempio e per assurdo, un carro armato non può montare contemporaneamente cingoli e ruote quindi se mi montano le ruote devo rinunciare ai cingoli o viceversa ti darei ragione. Ma su che basi puoi sostenere un discorso di questo tipo per un prodotto di elettronica come sono le tv attuali?
Riguardo al discorso sul risparmio come ho già detto posso essere d'accordo, ma il fatto che la rinuncia al 3D potrebbe consentire di godere di altri optionals, riguarda valutazioni assolutamente soggettive ed opinabili. IO preferisco mille volte avere la possibilità di vedere un film in 3D piuttosto che vedermi i filmati di youtube sul tv, magari per altri è l'opposto ma il fatto è che le due cose possono tranquillamente convivere. -
Originariamente inviato da: luctulappunto...pensate allora (e parliamo forse della maggioranza)a quanti non frega un beneamato dell'alta definizione...
Per loro ci sono ancora parecchi plasma 1024x768 entry level...Se non ti interessa l'alta definizione hai, oggi più che nel passato, la possibilità di comprare un tv decente per una pipa di tabacco... -
Originariamente inviato da: Nihilma il fatto che la rinuncia al 3D potrebbe consentire di godere di altri optionals, riguarda valutazioni assolutamente soggettive ed opinabili.
Come anche l'opposto.
Comunque la discussione è ormai degenerata in una noia mortale. -
@Dave76
Se ne fai un discorso puramente economico hai sicuramente ragione; ma qui si parlava, credo, della possibilità di scelta: così come ti devi beccare un tv 3D ready anche se non ti interessa, ti devi comprare un tv almeno HD ready con dtt integrato perché questo offre il mercato; che poi a te serva per vederci le videocassette della Famiglia nella prateria e non lo colleghi nemmeno all'impianto d'antenna non ha rilevanza alcuna.
@DMJ
La frase che hai quotato estrapolata dall'intero discorso e soprattutto dall'inciso che la segue, non riassume correttamente il mio pensiero: visto il tuo post evidentemente non l'hai capito o mi sono spiegato male. -
certo che siete forti...quello che interessa a voi se anche incide sui prezzi di un prodotto chissenefrega se ch lo compra non apprezza...quello che non frega a voi...via dalle balle...
un esempio?io tutte le volte che compro un bd pago anche tutte le codifiche audio riviste (per accontentare gli appassionati)di cui non mi frega una pippa....
-
Originariamente inviato da: DMJComunque la discussione è ormai degenerata in una noia mortale.
prova a indirizzarla tu su binari stimolanti...capisco che è noioso comunque tutto quello che contraddice il nostro pensiero....ma trattasi di confronto....
-
@ Nihil
Certo che ho capito, ma forse sono stato eccessivamente stringato nella risposta.
Intendevo che è vero ciò che affermi, come è vero anche l'opposto, ovvero il fatto che la rinuncia al 3D non consentirebbe di godere di altri optionals, riguarda valutazioni assolutamente soggettive ed opinabili. -
dunque dmj fammi capire....se tu affermi qualcosa ok....se qualcun altro afferma altro...è vero anche l'opposto?ah...ho capito