Blockbuster sceglie il Blu-ray

Gian Luca Di Felice 18 Giugno 2007, alle 16:29 Media, HD e 4K

Nella guerra ai nuovi formati in alta definizione, Blockbuster ha optato per il noleggio dei soli titoli in Blu-ray

Secondo un'indiscrezione di Associated Press, che dovrebbe comunque trovare conferma ufficiale domani, Blockbuster avrebbe deciso di proporre le copie noleggio dei film unicamente nel formato Blu-ray, tralasciando quindi il rivale HD DVD. Questa scelta è avvenuta dopo diversi mesi di sperimentazione in cui entrambi i supporti erano disponibili in oltre 250 punti vendita/noleggio sui 1450 negozi sparsi tra USA e Canada.

Matthew Smith, senior vice president del merchandising Blockbuster, ha dichiarato nell'intervista che "i consumatori hanno inviato un forte messaggio e noi non lo possiamo ignorare". E il messaggio è che oltre il 70% delle copie noleggiate in HD è su supporto Blu-ray. Da qui la decisione di proporre copie noleggio dei film in HD solo in Blu-ray. Per quanto riguarda la vendita, i film in HD DVD continueranno ad essere disponibili anche se lo spazio espositivo sarà più importante per i film in Blu-ray.

Vista l'influenza di Blockbuster negli Stati Uniti (e non solo), questo è sicuramente un brutto colpo per l'HD DVD Promotional Group. Per altro anche in Italia la scelta di campo sembra già essere a favore del Blu-ray, visto che nei punti vendita nazionali, di copie HD DVD a noleggio non se n'è vista neanche l'ombra fino ad oggi.

Fonte: Associated Press

Commenti (39)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    19 Giugno 2007, 01:12

    Lo stesso film codificato allo stesso modo si vede uguale,lo stesso film codificato diversamente non si vede uguale.
  • 55AMG

    19 Giugno 2007, 01:18

    Probabilmente allora la differenza la fanno i lettori. A parità di film no era inteso che sempre differenza rimane (mi sono spiegato male hai ragione), probabilmente appunto dovuta ai lettori.

    PS Hai un Mp

    Comunque tornando in Topic vista la scelta di BB, la cosa ideale (per l'alta definizione in generale) sarebbe una bella campagna pubblicitaria, correlata da un noleggio conveniente di una PS3 con film su BluRay
  • Onslaught

    19 Giugno 2007, 01:26

    Assolutamente,anche perchè,giudicando dai lettori che ho provato io(toshiba hd-xe1e,samsung bdp-1000,ps3),il lettore toshiba è quello che mi ha convinto di più.
  • gnomopol

    19 Giugno 2007, 09:00

    Che dire, se Sony nn avesse una tale forza economica e le mani un po in tutti i settori (compreso quindi l'home video e le case cinematografiche) non avrebbe potuto spingere tanto il suo formato. Poi va tenuto conto che la ps3 DEVE essere il lettore br migliore, dato che solo per i giochi nn venderebbe, e lo si vede dai risulltati. In jappone e america ha venduto pochissimo e pare che il numero di giochi sia bassissimo (il che dimostra che molti la prendono per i br) mentre solo da noi in europa (dove il nome playstation vuol dire sborono tutto il resto è niente....) ha venduto d+.
    Ma e pensare che l'hd-dvd è + economico e sin dai primi usciti aveva una resa migliore.... alla fine è sempre un discorso politico...... vabbè
  • Duncan

    19 Giugno 2007, 09:23

    Originariamente inviato da: Paoric
    e pensare che costa meno stampare un HD-dvd che un BR.... contenti loro...



    Questo è relativo, se cominciano a vendere parecchio l'economia di scala abbate i costi abbastanza velocemente.
  • Duncan

    19 Giugno 2007, 09:57

    La differenza di qualità tra HDDVD e BR nei titolusciti fino ad ora, in particolare nei primi, c'è, almeno leggendo questo forum, ma credo che sia più dovuta a scelte di chi distribuisce i film non un problema tecnico del formato, visto che gli ultimi usciti hanno aumentato notevolmente la qualità audio video.

    Dal punto di vista tecnico sono esattamente uguali nel profilo formato dati, come codec supportati, le uniche differenze sono a livello fisico come capacità e costruzione del disco. Per la prima caratteristica il formato Sony è vincitore, almeno credo, con una capacità di 25GB per faccia, mentre per quel che rigarda la tecnologia di costruzione del disco è da verificare, anche in ragione delle ultime notizie uscite riguardo all'illeggibilità di alcuni supporti, notizia da confermare.


    Al momento sembra avvantaggiato il BD, grazie alla spinta data dall'uscita della PS3, oltretutto Toshiba ha anche ridimensionato le previsioni di produzione dei propi player HDDVD.
  • naponappy

    19 Giugno 2007, 11:22

    E'vero che volendo il BD è migliore dell'hd-dvd (stesso film) perchè puoi alzare il bitrate, ma è anche vero che basta leggere i confronti di afdigitale e l'hd-dvd risulta sempre battere in qualcosa il BD, alle volte finendo pari.

    Che il 70%abbia noleggiato BD mi pare ovvio: se sugli scaffali trovi 7 BD e 3 HD-DVD... oltre al fatto che chi ha la ps3 magari prova a noleggiarsi il BD (e ad averla sono molti), mentre l'hd-dvd bene o male ce l'hanno solo gli appassionati.
  • capitansorro

    19 Giugno 2007, 11:23

    capitansorro

    se hd-dvd è migliore e costa meno perchè (columbia a parte naturalmente) le maggiori case cinematografiche hanno scelto il blu ray? e poi quando cominceranno a sfruttare tutti i 50 gb penso che la qualità possa essere migliore dell'avversario.
  • Gian Luca Di Felice

    19 Giugno 2007, 11:39

    un pò di chiarezza

    Ciao a tutti,
    cerco di fare un pò di chiarezza....

    A parità di master ed encoding utilizzati, non ci sono differenze qualitative tra il supporto HD DVD e quello Blu-ray (vedi ad esempio i titoli Warner pubblicati sia in Blu-ray che in HD DVD).

    La differenza al momento la fanno quindi i lettori: per quanto riguarda la qualità delle immagini il miglior lettore Blu-ray è al momento la PS3, mentre sul fronte HD DVD è senza dubbio il Toshiba HD-XE1, che è anche la miglior sorgente HD in assoluto (anche se di poco rispetto alla PS3).

    Se poi vogliamo spostare il discorso sul fatto che complessivamente il livello qualitativo delle uscite in HD DVD pubblicate fin'ora è stato superiore a quello delle uscite Blu-ray (penalizzate soprattutto dalla scelta da parte di Sony di utilizzare l'algoritmo Mpeg2 su dischi a singolo strato) allora vi do perfettamente ragione. Ma non è un merito del supporto, è semplicemente un demerito di chi ha realizzato i Blu-ray.

    Spero di avervi chiarito un pò i dubbi e aggiungo che sulla carta, se sfruttati pienamente, i Blu-ray potrebbero offrire qualcosa di più dal punto di vista qualitativo rispetto al concorrente per via di una capienza superiore e di una capacità di utilizzare bit-rate più elevati! Ma per questo dobbiamo ancora attendere....
  • naponappy

    19 Giugno 2007, 12:39

    Quoto e concordo. Forse mi sono espresso male.
« Precedente     Successiva »

Focus

News