
Adattatore USB - HDMI Lindy
Lindy propone il nuovo adattatore da USB 2.0 a HDMI che permette di collegare un PC o un Mac ad un display o proiettore con una risoluzione fino a 1080p
Lindy ha annunciato un adattatore da USB 2.0 a HDMI che permette di collegare un PC o un Mac ad un display o proiettore con una risoluzione fino a 1080p. Può essere utilizzato per estendere il desktop oppure anche come Monitor principale. Non è necessario collegare un alimentare esterno e l'alimentazione avviene attraverso la connessione USB.
Compatibile con i sistemi operativi Windows XP / Mac OS 10.4.11 e versioni superiori. Lindy consiglia per riproduzioni video 1080p è necessario avere un computer con un processore Dual Core da almeno 2GHz e una scheda grafica con supporto MPEG Hardware Acceleration. Per altri utilizzi come navigazione in internet o applicazioni da ufficio è possibile avere PC e Notebook con requisiti inferiori.
Caratteristiche dichiarate
Compatibile USB 2.0 e HDCP
Supporto audio stereo via HDMI
MAX fino a 6 convertitori per ogni PC
Modalità monitor primario, mirror o estensione desktop
DVI compatibile tramite un adattatore
risoluzione massima 1920x1080
Il prezzo al pubblico del convertitore è a partire da 99.95 € IVA inclusa.
Per maggiori informazioni: www.lindy.it/shop/showProductDetail.do?orderNumber=42699
Commenti (10)
come da oggetto, il convertitore è acquistabile anche presso il nostro shop-in-shop LINDY, basta cercare il codice 42699
rispondendo a blasel, in teoria potrebbero esistere anche convertitori da HDMI ad USB, ma si tratterebbe di periferiche di acquisizione (dovrebbero di fatto registrare da HDMI), quindi avrebbero delle limitazioni per via del protocollo di protezione HDCP; che io sappia esistono schede di acquisizione HDMI, ma sono piuttosto costose.
Non tanto.
Mi spiace andare O.T., ma giusto per risponderti c'e' l'Hauppauge Colossus a circa 150 dollari, a giorni in Italia al medesimo importo (150) in euro.
Gli Operatori devono comunicare la propria qualifica all'atto dell'iscrizione in modo che tale status sia reso visibile agli iscritti (punto F del Regolamento).
Se poi si vuole fare pubblicità alla propria attività la cosa va concordata con l'Amministratore.
Dovrai pertanto scrivere allo stesso ( info chiocciola avmagazine punto it) per chiedere il cambio di status.
Account sospeso in attesa di tale modifica.
Ciao
si: supporta anche l'audio, ma ci sono comunque delle limitazioni.
Questo genere di adattatori è utile in situazioni provvisorie e/o di comodo, per applicazioni grafiche importanti è comunque consigliabile usare una buona scheda grafica che sia direttamente collegata al bus del PC
grazie per l'info! sarebbe utile per il mio thinkpad che non posso usare come player multimediale siccome ha la displayport e nessuna uscita audio digitale per l'audio multicanale
qui siamo OT, se hai bisogno di consulenza (gratuita, si intende), contattami in privato o tramite il mio sito.
Rispondendo brevemente: dalla displayport si può ottenere facilmente un HDMI con supporto audio (sia displayport che HDMI supportano l'audio in formato bitstream), per l'audio multicanale analogico serve un decoder esterno oppure una scheda audio con uscite multicanale (ci sarebbero anche soluzioni economiche USB solo per l'audio)
Mi spiace andare O.T., ma giusto per risponderti c'e' l'Hauppauge Colossus a circa 150 dollari, a giorni in Italia al medesimo importo (150) in euro.
Scusa se ti rispondo soltanto adesso, cmq il concetto di costoso è relativo.
La scheda penso abbia un ottimo prezzo, ma:
quindi, per registrare da un decoder (ciò che spesso interessa) è necessario usare il component... perciò da HDMI bisogna passare a Component (esempio con HD Fury) e poi acquisire...
tra tutto (cavi e spese varie) saremmo sopra ai 300 euro, che IMHO non sono pochi.
In quanto al problema 'codifica'......anche quello e' risolvibile