Nuovi iPad e Apple TV

Gian Luca Di Felice 08 Marzo 2012, alle 10:10 Mobile

Apple ha svelato nella serata di ieri il suo tablet di terza generazione: stesso design ma display "Retina", nuovo processore, connessione 4G LTE e fotocamera da 5 MP. In arrivo anche il terzo Apple TV, finalmente compatibile 1080p

iPad 3? No, semplicemente "Nuovo iPad"! Forse i responsabili marketing di Apple potevano fare uno sforzo in più, ma alla fine è la sostanza che conta! Questa volta le anticipazioni sono state tutte centrate (o quasi, visto che il tasto "Home" ancora c'è, n.d.r.) e, nonostante il design sia rimasto assolutamente invariato, le novità hardware sono diverse e non proprio di secondo piano: tanto per cominciare il display da 9,7 pollici offre ora una risoluzione di 2048 x 1536 punti, con una densità di 264 ppi. Migliorati anche il contrasto e la saturazione colore del nuovo display, rispetto a quelli dell'iPad 2.

Venendo al "cuore pulsante", troviamo il nuovo processore A5X, che rimane un ARM dual-core, ma che beneficia ora di una GPU (scheda grafica) quad-core e Apple dichiara per il nuovo chip prestazioni 4 volte superiori al nuovissimo Tegra 3 quad-core di Nvidia. Finalmente nuovo il sensore fotografico (vero tallone d'Achille del precedente iPad 2), ora di tipo "retro-illuminato" con una risoluzione da 5 MP, completo di Auto-Focus, stabilizzatore elettronico, funzionalità di riconoscimento facciale e in grado di effettuare riprese video fino a 1080p. 

Come di consueto, il nuovo iPad sarà rilasciato in versione solo Wi-Fi da 16, 32 e 64GB, ma anche in versione Wi-Fi + connessione dati che diventa questa volta 4G! Il nuovo iPad Wi-Fi + 4G è, infatti, compatibile con le reti LTE e assicura download fino a 73 Mbps. In attesa di vedere arrivare le connessioni LTE anche da noi, il nuovo iPad assicura comunque la retro-compatibilità con le reti 3G HSPA+ da 21 Mbps. Lo spessore rimane invariato, mentre il peso aumenta leggermente per accogliere, presumiamo, una batteria più potente in grado di mantenere invariata l'autonomia di 10 ore del precedente iPad 2 (9 ore in modalità LTE 4G). La disponibilità in Italia è prevista a partire dal prossimo 23 marzo, sempre in finitura bianca e nera e con i prezzi invariati rispetto all'attuale iPad 2.

Ma il nuovo tablet non è stata l'unica novità presentata a San Francisco. In concomitanza con l'arrivo nei negozi del nuovo iPad, è previsto anche il rilascio dell'Apple TV di terza generazione. Anche in questo caso, design inalterato, ma aggiornamento hardware che vede l'adozione del processore Apple A5 (in versione single-core) e l'attesa compatibilità 1080p. Con l'arrivo della riproduzione dei contenuti fino a risoluzioni Full HD, è stata rivista anche l'interfaccia grafica del menu del dispositivo (versione 5.0) e arrivano anche film e serie TV a 1080p sia su iTunes Store (alcuni titoli anche con audio DD 5.1 canali) che su Netflix (che però non ci riguarda per il momento, n.d.r). Anche in questo caso il prezzo rimarrà invariato rispetto all'Apple TV di seconda generazione.

Fonte: Apple / Engadget

Commenti (88)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    10 Marzo 2012, 11:01

    mi sembra che ormai sia assodato il fatto che ogni anno / 15 mesi, Apple ci proponga un nuovo modello di telefono e tablet. è libera scelta di chiunque aggiornarsi o meno
  • Rosario

    10 Marzo 2012, 11:05

    Ma và?
    Mi riferivo al fatto che nonostante l'LTE sia reclamata tra le caratteristiche salienti del nuovo iPad pure in Italia , rimane e rimarrà una caratteristica inutilizzabile.
    Sarebbe una cosa gradita se Apple commercializzasse in Europa un modello che funzioni con le frequenze europee.
    In Italia a partire dall'inizio del 2013 , quando lo switch off delle frequenze della tv analogica sarà terminato , ci sarà un offerta seria dell'LTE mentre già adesso soprattutto nel nord Europa l'LTE è una realtà.
  • Nazzy

    10 Marzo 2012, 11:32

    Originariamente inviato da: Rosario;3449281
    Ma và?
    Mi riferivo al fatto che nonostante l'LTE sia reclamata tra le caratteristiche salienti del nuovo iPad pure in Italia , rimane e rimarrà una caratteristica inutilizzabile.
    [CUT]


    Hai centrato nel segno...

    Si potrebbe fare benissimo...e poi con un semplice aggiornamento software abilitare la funzione nascosta.
  • Nazzy

    10 Marzo 2012, 11:35

    Originariamente inviato da: stazzatleta;3449278
    mi sembra che ormai sia assodato il fatto che ogni anno / 15 mesi, Apple ci proponga un nuovo modello di telefono e tablet. è libera scelta di chiunque aggiornarsi o meno


    Si però il punto è che fra 15 mesi fanno uscire un Ipad...praticamente uguale a quello attuale (con retina)...

    Con la solo aggiunta della connettività LTE...e qualche piccola aggiunta.
  • SydneyBlue120d

    10 Marzo 2012, 12:54

    Nazzy, perdona la franchezza ma parli di cose che non conosci:
    La baseband del nuovo iPad è questa
    http://www.anandtech.com/show/5661/...alcomms-mdm9600

    Secondo Te basta un aggiornamento firmware per abilitare la funzione nascosta?

    Vorrei inoltre capire in base a cosa dici che la versione ipad successiva uscirà tra 15 mesi, in base a cosa dici che sarà praticamente uguale all'attuale e così via, se non ti dispiace
  • Nihil

    10 Marzo 2012, 13:06

    @Nazzy

    Ma chi ha mai parlato di uso intensivo? Il concetto e', al massimo, quello di sostituire il noleggio di dvd: tu noleggi dvd tutti i giorni? No? E allora perche' pretendi che debba essere conveniente farlo con la Apple TV?
    Per la cronaca non ha ingressi usb e quindi SI': dovresti tenere acceso il pc. Un vero dramma...
  • gattapuffina

    10 Marzo 2012, 14:32

    Originariamente inviato da: Rosario;3449281
    Sarebbe una cosa gradita se Apple commercializzasse in Europa un modello che funzioni con le frequenze europee.In Italia a partire dall'inizio del 2013 ,..........[CUT]


    In Europa supporta comunque HSPA+ e DC-[COLOR=#000000][FONT=sans-serif]HSDPA, che possono arrivare a 42 mbit/s, non credo che nessun provider, anche quelli che offrono una LTE vera e propria ( fino a 1 GBbit/s teorici ), permetta comunque di arrivare realmente a certe velocità, queste sono le velocità del 4G nel mondo reale:

    [/FONT][/COLOR]http://www.msnbc.msn.com/id/41485079/ns/technology_and_science-wireless/t/putting-g-speed-test/#.T1tXyivxlUo
    http://gigaom.com/2010/12/01/verizon-4g-review/
    [COLOR=#000000][FONT=sans-serif]
    Tanto che anche negli USA, pure l'iPhone 4S che supporta solo HSPA+, ora indica 4G se connesso in HSPA+, visto che comunque HSPA+ a queste velocità (10-12 Mbit/s) ci arriva tranquillamente.[/FONT][/COLOR]
  • Rosario

    10 Marzo 2012, 14:56

    Se fossero reali e soprattutto non congestionate , sarebbe già un bel passo avanti. E' di qualche giorno fa la notizia che h3g ha potenziato tutta (dicono) la propria rete all'HSPA+ a 42mbps , quindi si sposerebbe bene con il nuovo iPad.

    http://www.dday.it/redazione/5463/3...a-per-lLTE.html
  • Nazzy

    10 Marzo 2012, 15:04

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3449360
    Nazzy, perdona la franchezza ma parli di cose che non conosci:
    La baseband del nuovo iPad è questa
    .[CUT]


    Non riesco mai a capire perchè ci si pone nei confronti degli altri sempre con un atteggiamento di sfida...

    Saranno i limiti della comunicazione scritta

    Probabilmente non hai letto i post precedenti...dove un utente supponeva di abilitare la compatibilità con le reti LTE attraverso un aggiornamento software.

    E' ovvio che la cosa non sarebbe possibile solo lato software...

    Visto mie precedenti esperienze con terminali i quali avevano al loro interno hardware (nascosto) dedicato per certe funzioni, che

    grazie ad aggiornamenti (spesso non ufficiali) ti permettevano di abilitare tale funzione...

    In virtù di questa mia interpretazione, ho per così dire appoggiato l'ipotesi precedentemente espressa...

    Di conseguenza (in teoria) abilitare una certa funzione sarebbe possibile!

  • Nazzy

    10 Marzo 2012, 15:11

    Originariamente inviato da: Nihil;3449366
    @Nazzy

    Un vero dramma...


    Ho la tv in camera da letto...se vedo un film poi e voglio fare nanna...o se mi addormento durante la visione?

    Mi rompe un pò andare in un altra stanza e spegnere il pc...



    E cmq scusa....noleggi un film e non ha nemmeno la qualità di un blue ray?

    [U]Per me[/U] non ha più senso...

    Una volta che ti sei fatto gli occhi con un blue ray...non vuoi più guardare altro!

    Ovviamente ci metto un grosso IMHO!!!


    Ah...scusa ma guarda che ci sono lettori b.ray con wi-fi integrato...credo sia possibile abilitare la visione di filmati da pc!!!

« Precedente     Successiva »

Focus

News