
iPad 3? No, semplicemente "Nuovo iPad"! Forse i responsabili
marketing di Apple potevano fare uno sforzo in più, ma alla fine è la sostanza
che conta! Questa volta le anticipazioni sono state tutte centrate (o quasi,
visto che il tasto "Home" ancora c'è, n.d.r.) e, nonostante il design
sia rimasto assolutamente invariato, le novità hardware sono diverse e non
proprio di secondo piano: tanto per cominciare il display da 9,7 pollici offre
ora una risoluzione di 2048 x 1536 punti, con una densità di 264 ppi.
Migliorati anche il contrasto e la saturazione colore del nuovo display,
rispetto a quelli dell'iPad 2.
Venendo al "cuore pulsante", troviamo il nuovo processore A5X, che
rimane un ARM dual-core, ma che beneficia ora di una GPU (scheda grafica)
quad-core e Apple dichiara per il nuovo chip prestazioni 4 volte superiori al
nuovissimo Tegra 3 quad-core di Nvidia. Finalmente nuovo il sensore fotografico
(vero tallone d'Achille del precedente iPad 2), ora di tipo
"retro-illuminato" con una risoluzione da 5 MP, completo di
Auto-Focus, stabilizzatore elettronico, funzionalità di riconoscimento facciale
e in grado di effettuare riprese video fino a 1080p.

Come di consueto, il nuovo iPad sarà rilasciato in versione solo Wi-Fi da
16, 32 e 64GB, ma anche in versione Wi-Fi + connessione dati che diventa questa
volta 4G! Il nuovo iPad Wi-Fi + 4G è, infatti, compatibile con le reti LTE e
assicura download fino a 73 Mbps. In attesa di vedere arrivare le connessioni
LTE anche da noi, il nuovo iPad assicura comunque la retro-compatibilità con le
reti 3G HSPA+ da 21 Mbps. Lo spessore rimane invariato, mentre il peso aumenta
leggermente per accogliere, presumiamo, una batteria più potente in grado di
mantenere invariata l'autonomia di 10 ore del precedente iPad 2 (9 ore in
modalità LTE 4G). La disponibilità in Italia è prevista a partire dal
prossimo 23 marzo, sempre in finitura bianca e nera e con i prezzi invariati
rispetto all'attuale iPad 2.

Ma il nuovo tablet non è stata l'unica novità presentata a San Francisco.
In concomitanza con l'arrivo nei negozi del nuovo iPad, è previsto anche il
rilascio dell'Apple TV di terza generazione. Anche in questo caso, design
inalterato, ma aggiornamento hardware che vede l'adozione del processore Apple
A5 (in versione single-core) e l'attesa compatibilità 1080p. Con l'arrivo della riproduzione dei
contenuti fino a risoluzioni Full HD, è stata rivista anche l'interfaccia
grafica del menu del dispositivo (versione 5.0) e arrivano anche film e serie
TV a 1080p sia su iTunes Store (alcuni titoli anche con audio DD 5.1 canali) che su Netflix (che però non ci riguarda per il
momento, n.d.r). Anche in questo caso il prezzo rimarrà invariato rispetto
all'Apple TV di seconda generazione.
Fonte: Apple / Engadget |