
Intel aggiorna i sistemi NUC al 4K
I mini PC noti come Next Unit of Computing ricevono un aggiornamento della piattaforma hardware, che passa a Ivy Bridge ad Haswell, con GPU integrata HD 5000 e supporto alla risoluzione 4K
I mini PC stanno riscuotendo sempre più successo ed è quindi logico che i produttori aggiornino le precedenti versioni con le novità portate dalla nuova architettura Haswell. Ecco dunque arrivare, dopo i Brix di Gigabyte (vedi Brix II e Brix), anche la "revisione" dei NUC di Intel, che possono essere considerati i precursori di questo tipo di soluzioni. Il chipset utilizzato è il Mobile Intel QS77, abbinato al processore Core i5-4250U, dotato di una frequenza di 1,3GHz e della modalità turbo fino a 2,6GHz. Questa CPU integra una GPU HD 5000, che consente di ottenere prestazioni decisamente superiori alle integrate disponibili sui processori Ivy Bridge.
La GPU permette di utilizzare il Quick Sync Video, per effettuare più rapidamente le operazioni di encoding. Come per le precedenti versioni, anche questi nuovi NUC sono venduti come barebone, ovvero privi di RAM e di hard- disk. Per la memoria di sistema sono disponibili due slot SO-DIMM, capaci di supportare fino a 16GB di RAM DDR3 a 1600/1333MHz. L'hard-disk va invece installato nello slot mSATA.
Le connessioni disponibili comprendono due porte USB 3.0 e un'uscita combinata cuffie/SPDIF sul frontale, alle quali si aggiungono, sul retro, altre due USB 3.0, una porta Gigabit LAN e le uscite mini HDMI 1.4a e mini Display Port 1.2. Tramite mini Display Port è possibile uscire a risoluzione 4K. Prezzi e disponibilità non sono stati annunciati.
Per maggiori informazioni: pagina ufficiale del prodotto
Fonte: Intel
Commenti (3)
Era quello che aspettavo (sensore ir mce, haswell e gpu nuova) per dire Ciao ciao popcorn et simili