Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Sky Italia e Thomson: test Ultra HD HEVC

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 13 Settembre 2013, alle 17:59 nel canale SOFTWARE

La pay-tv satellitare italiana, in collaborazione con Thomson Video Networks, sta programmando la trasmissione sperimentale di contenuti a risoluzione Ultra HD utilizzando il codec HEVC

Non è una novità che Sky Italia sia piuttosto attiva sul versante Ultra HD: è noto da luglio che l'emittente ha annunciato "l'inizio dei lavori" che porterà alle trasmissioni ad elevatissima risoluzione. Da allora Sky non si è riposata sugli allori e comunica ora la programmazione di una serie di test per le trasmissioni satellitari a risoluzione Ultra HD. Le trasmissioni verranno effettuate tramite l'utilizzo della codifica HEVC. Sky Italia non sarà sola in questa fase, ma si avvarrà della collaborazione di Thomson Video Networks, che fornirà la piattaforma per la codifica/transcodifica del segnale, ovvero il ViBE VS7000, che si occuperà di tutte le fasi di gestione dei contenuti (acquisizione, transcodifica e visualizzazione). I punti di forza di questa piattaforma consistono nel sistema di riproduzione video MediaFlex, abbinati alla piattaforma di compressione di ultima generazione di Thomson e ad una codifica live di qualità broadcast, con una pre-elaborazione video innovativa ed una veloce transcodifica dei file.

Massimo Bertolotti, direttore del reparto progettazione e innovazione di Sky Italia, ha dichiarato: ”HEVC è il futuro della trasmissione dei contenuti in Ultra HD e 4K, ma fino a poco tempo fa questo tipo di dimostrazione non era possibile, perché non era possibile creare un sistema completo in ambienti di produzione. Ora tutto ciò è cambiato, poiché l'encoder ViBE VS7000 di Thomson Video Networks è in grado di codificare in HEVC i contenuti live e i contenuti basati su file”.

Christophe Delahousse, presidente di Thomson Video Networks, ha aggiunto: ”Sky Italia è il partner ideale con cui dimostrare ai nostri clienti e all'industria dei media che il momento della tecnologia Ultra HD è arrivato.Questa dimostrazione proverà come le avanzate capacità di codifica HEVC 4K rendono il ViBE VS7000 Thomson la piattaforma ideale per i media che vogliono implementare la trasmissione di contenuti in HD e Ultra HD per tutti i tipi di ricevitori e reti”. Sebbene si parli, in sostanza, solo di una dimostrazione atta a testare le tecnologie e gli strumenti a disposizione, la celerità con cui Sky Italia sta affrontando la gestione dell'Ultra HD, abbinata alla vicinanza con i prossimi mondiali di calcio, fa ben sperare circa l'avvio di trasmissioni regolari in un futuro non troppo lontano.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa

Fonte: Sky Italia



Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: xxxyyy pubblicato il 13 Settembre 2013, 19:00
Secondo voi, basandovi sulla qualita' del FullHD che trasmette SKY adesso, il suo 4K sara' meglio di un 1080p di un ottimo BD?
Commento # 2 di: felix74 pubblicato il 13 Settembre 2013, 19:25
Assolutamente NO! Che pensino prima a fare un full HD decente! Poi possono iniziare anche a pensare al UHD. Ma poi che cosa trasmettono che non ci sono ancora i film in tale risoluzione?
Commento # 3 di: ludega pubblicato il 13 Settembre 2013, 19:30
Originariamente inviato da: xxxyyy;3968355
Secondo voi, basandovi sulla qualita' del FullHD che trasmette SKY adesso, il suo 4K sara' meglio di un 1080p di un ottimo BD?


Con lo stesso bitrate di adesso con il nuovo codec avremmo la qualità di un ottimo blu-ray. Quindi io farei il cambio di codec ma a 1080p, a 4K serve ancora troppa banda...
Commento # 4 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 14 Settembre 2013, 08:22
Originariamente inviato da: felix74;3968372
Ma poi che cosa trasmettono che non ci sono ancora i film in tale risoluzione?


Tutto lo sport!! E' quello l'obiettivo primario! Poi progressivamente anche al resto (film compresi).
Vi potrà sembrare strano, ma l'Ultra HD, in prospettiva, alletta molto di più l'industria televisiva, che non quella dell'Home Video (specie per tutti i titoli di catalogo e la fottuta paura delle major di mettere in pratica il loro master potenzialmente in mano alla pirateria)

Gianluca
Commento # 5 di: alpy pubblicato il 14 Settembre 2013, 08:52
Questa paura mi sembra ormai un po' irrazionale. Non credo che cambi molto piratare un film usando come master un BD 4K rispetto ad uno 2K, anche perché chi usufruisce di sta roba della qualità non credo gli importi nulla. Senza contare che ancora attualmente, i film con master a 4K sono la minor parte.
Commento # 6 di: alystra pubblicato il 14 Settembre 2013, 09:13
Bene. Speriamo che da prossimo anno si faccia qualcosa di concreto.
Commento # 7 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 14 Settembre 2013, 09:27
Originariamente inviato da: alpy;3968606
Non credo che cambi molto piratare un film usando come master un BD 4K rispetto ad uno 2K, anche perché chi usufruisce di sta roba della qualità non credo gli importi nulla.


Sei proprio sicuro? Come ti spieghi allora la disponibilità il giorno di uscita Home Video (se non qualche giorno prima a volte!! :eek delle ISO Blu-ray / Blu-ray 3D 1:1 su vari torrent e portali di file-sharing?
Con l'arrivo dei Blu-ray 4K, fatta salva la compressione HEVC, per il resto i film saranno in tutto e per tutto identici ai master delle major (specie se, come si vocifera, possano avere campionamento colore a 10 o 12 bit, con compressione 4:4:4 o 4:4:2)....dai DI delle pellicole negativi o inter-positivi dei film di catalogo....praticamente non potrà esserci nulla di meglio...neanche in futuro, temo!
Ed è questo che mette più strizza alle major!!!

Gianluca
Commento # 8 di: alpy pubblicato il 14 Settembre 2013, 12:46
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3968621
Sei proprio sicuro? Come ti spieghi allora la disponibilità il giorno di uscita Home Video (se non qualche giorno prima a volte!! :eek delle ISO Blu-ray / Blu-ray 3D 1:1 su vari torrent e portali di file-sharing?
Con l'arrivo dei Blu-ray 4K, fatta salva la compressione HEVC, per il resto i film saranno in tutto e per tutto identici ai m..........[CUT]



Che non ero sufficientemente informato sull'argomento per esprimere un opinione. Grazie per le delucidazioni
In soldoni, quello che intendevo (sbagliando evidentemente a questo punto), era che al pirata medio diciamo così, o comunque all'utilizzatore medio di questo tipo di cose, non importasse molto della qualità, ma è chiaro che se c'è la scelta qualitativa cambia tutto.
Commento # 9 di: Edoardo Ercoli pubblicato il 14 Settembre 2013, 21:50
Quello che mi aspetto da Sky, giusto per mantenere viva la tradizione delle prime trasmissioni in Full HD, è l'upscaling da 2K--->4K; ora trasmettono da veri master 1080, ma per lungo tempo all'inizio hanno trasmesso materiale upscalato spacciandolo x HD. Molti film degli ultimi 10 anni partono da DI 2K ; non credo che per tutti si rifarà la scansione 4K dei negativi. Solo pochi film in realtà partono da scansioni 4K vere, quindi su un canale UltraHD, soprattutto all'inizio, io me lo aspetto l'upscaling..
Commento # 10 di: clapatty pubblicato il 16 Settembre 2013, 10:29
però anche 4k, ma con bitrate basso, non è che si possa apprezzare chissà quale qualità... va benissimo il 4K, ma aumentino il bitrate, perchè l'attuale FHD trasmesso da SKY a volte è pietoso...
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »