6 oggetti della tua casa facili da hackerare e come proteggerli

Publiredazionale 13 Maggio 2025, alle 12:04 AV Professional

Oggetti smart vulnerabili: come difendersi dagli hacker. Scopri quali dispositivi smart di casa sono più a rischio di essere attaccati dagli hacker e cosa fare per proteggerli


- click per ingrandire -

Ormai all'interno delle nostre case abbiamo di tutto: TV che si collegano a Internet, assistenti vocali pronti a rispondere ai nostri comandi, videocamere di sorveglianza gestibili dallo smartphone e persino dei frigoriferi smart.

Tutto comodissimo, certo, ma anche potenzialmente rischioso. Ogni dispositivo connesso alla rete, infatti, può diventare una facile porta d’accesso per gli hacker, se non viene protetto nel modo giusto.

1 - Smart TV

La tua TV smart non serve solo per guardare film e serie TV: è connessa a Internet, scarica app, ha un browser integrato… insomma, è molto più vicina a un computer di quanto sembri. E proprio come un PC, può essere presa di mira dagli hacker.

Il rischio? Se compromessa, una Smart TV può diventare un perfetto punto di accesso alla tua rete domestica oppure può essere utilizzata per spiare tramite il microfono o la videocamera integrata (se presente). Non è fantascienza: sono già stati documentati casi simili, spesso legati a dispositivi con firmware non aggiornato o ad app installate da fonti poco affidabili.

Come puoi proteggerti? Innanzitutto, disattiva il microfono o la fotocamera se non li usi. Poi, mantieni sempre aggiornato il sistema operativo: gli aggiornamenti spesso correggono delle importanti falle di sicurezza. Infine, evita di installare app sconosciute o non ufficiali: anche se sembrano innocue, potrebbero nascondere dei malware.

2 -  Videocamere di sorveglianza

Le videocamere di sicurezza sono tra i dispositivi smart più diffusi all'interno delle case moderne: comode, pratiche, ci fanno sentire decisamente più tranquilli. Ma c’è un rovescio della medaglia: essendo connesse a Internet, possono essere hackerate.

Molte persone, senza pensarci troppo, infatti, lasciano la password predefinita per l'accesso. Ed è proprio questo che rende facile la vita ai malintenzionati: basta poco per entrare nel sistema. Il rischio? Qualcuno potrebbe sbirciare in diretta dentro casa tua, senza che tu ne abbia la minima idea.

Per evitarlo, il primo passo è cambiare subito la parola chiave standard con una più sicura e complessa. È anche una buona pratica collegare tutti i dispositivi smart a una rete Wi-Fi separata rispetto a quella che usi per il computer o lo smartphone: in questo modo, anche se un dispositivo venisse compromesso, gli altri resteranno protetti.

Un’analisi di Research and Markets conferma che la crescita dell’ecosistema smart home va di pari passo con l’aumento delle vulnerabilità: per questo è fondamentale restare aggiornati sulle soluzioni di sicurezza più efficaci.

3 - Assistenti vocali (Alexa, Google Home ecc.)

Gli assistenti vocali sono ormai entrati nella nostra quotidianità: accendono le luci, mettono la musica, leggono le notizie… e sì, ci ascoltano continuamente. Ed è proprio questo il punto: sono sempre in ascolto.

Se non li configuri nel modo corretto, possono, quindi, diventare vulnerabili. Un hacker, ad esempio, potrebbe inviare dei comandi vocali da remoto (magari tramite un’altra cassa smart o una semplice registrazione) e accedere a funzioni sensibili, per esempio fare acquisti online o controllare altri dispositivi connessi. In certi casi, potrebbero persino riuscire a raccogliere informazioni personali salvate all'interno del tuo account.

Per stare tranquillo, comincia col verificare le autorizzazioni dell’assistente: controlla cosa può fare e limita l’accesso ai dati non indispensabili. Disattiva le funzioni che non ti servono e, se disponibile, imposta un PIN vocale per confermare le operazioni più delicate, come ad esempio gli acquisti.

4 - Elettrodomestici smart (frigoriferi, lavatrici, forni ecc.)

Sembrano innocui, ma non lo sono. Frigoriferi smart, lavatrici connesse, forni intelligenti... ormai sono presenti in tante case e li usiamo senza farci troppo caso. Proprio per questo tendiamo a sottovalutarli, dimenticandoci che sono comunque connessi a Internet e, quindi, potenzialmente vulnerabili.

Il problema non è che un hacker voglia bloccare la tua lavatrice a metà ciclo di lavaggio, ma che possa sfruttare questi dispositivi come punto d’ingresso per accedere alla rete Wi-Fi di casa. Molti elettrodomestici, infatti, hanno sistemi poco aggiornati e, se trascurati, possono diventare l’anello debole della tua sicurezza digitale.

Per evitare rischi, mantieni sempre aggiornato il firmware: anche se non ricevi avvisi, ogni tanto controlla la presenza di aggiornamenti direttamente sul sito del produttore.

5 - Router domestico

Il router è uno di quegli oggetti che, una volta installati, tendiamo a dimenticare… eppure è il cuore della nostra rete domestica. Tutti i dispositivi (smartphone, computer, smart TV, videocamere e assistenti vocali) si collegano attraverso di lui. Se il router viene compromesso, è un po’ come consegnare le chiavi di casa direttamente agli hacker.

Molti attacchi informatici partono proprio da qui, approfittando del fatto che molte persone lasciano il nome della rete e la password predefiniti, quelli impostati dal produttore.

"Un altro rischio da non sottovalutare è il phishing, cioè quando un hacker cerca di ingannarti con notifiche o email false, magari spacciandosi per il produttore di un tuo dispositivo smart. Il significato di phishing è proprio questo: una truffa informatica che mira a rubare dati sensibili inducendo la vittima a compiere azioni apparentemente legittime, come aggiornare il firmware o scaricare un’app, ma che in realtà portano all’installazione di software dannosi.

Per proteggere davvero la tua rete domestica, inizia cambiando il nome SSID e scegli una password lunga e difficile da indovinare. Evita nomi troppo riconoscibili, come “CasaMario” o “TP-Link123”.

Disattiva anche il WPS, quella funzione che permette di collegare i dispositivi con un semplice tasto: è comoda, sì, ma anche facile da sfruttare dai malintenzionati. E infine, controlla ogni tanto se ci sono aggiornamenti del firmware del router: bastano pochi minuti sul sito del produttore per scaricare eventuali nuove versioni.

6 - Stampanti Wi-Fi

Anche le stampanti Wi-Fi, così tranquille nel loro angolo dello studio, possono rappresentare un serio rischio per la sicurezza della tua rete di casa. Magari non ci pensi, ma sono spesso utilizzate dagli hacker come “ponte” per entrare nel computer o in altri dispositivi connessi.

Se compromessa, una stampante può consentire l’accesso remoto ai tuoi file o addirittura permettere a qualcuno di stampare documenti sensibili a tua insaputa. Il problema è che queste vulnerabilità, nella maggior parte dei casi, passano completamente inosservate.

Per proteggerti, assicurati di installare sempre gli aggiornamenti del firmware rilasciati dal produttore. Se possibile, imposta una password di accesso e, se non usi la funzione di stampa da remoto, disattivala del tutto.

Conclusione

La domotica ci semplifica la vita, ma non va mai data per scontata. Ogni dispositivo connesso è, infatti, una potenziale porta d’accesso per chi sa come sfruttarla.

La buona notizia è che proteggere la propria casa smart è più semplice di quanto si pensi: basta mantenere aggiornati i dispositivi, usare password sicure, segmentare la rete e stare attenti alle diverse truffe, come il phishing.

Commenti

Focus

News