Chip Tegra 3 quad-core entro l'anno?

Gian Luca Di Felice 06 Maggio 2011, alle 08:27 Mobile

I primi dispositivi mobili (smartphone e tablet) dotati della piattaforma dual-core Nvidia Tegra 2 stanno arrivando sul mercato in quantità proprio in queste settimane, ma Asus annuncia già di essere al lavoro sul Tegra 3 con una potenza 5 volte superiore

"Verba volant, scripta manent" dicevano i latini e per chi fa il lavoro di giornalista il fatto di ipotizzare certi scenari (pubblicandoli nero su bianco) può a volte rivelarsi un flop e altre volte consentire di raccogliere delle gustose soddisfazioni. Questa premessa è importante perché sul numero di febbraio del mensile XL di Repubblica il sottoscritto (che conoscete qui in veste di vice-direttore, ma collaboro da anni anche con il gruppo l'Espresso) scrisse un articolo in merito all'annunciata console portatile di Sony NGP o PSP2, sostenendo che per quest'ultima c'era - a mio avviso - il forte rischio di arrivare sul mercato "già vecchia", nonostante sulla carta appaia come un mostro di potenza, grazie all'integrazione della piattaforma ARM Cortex A9 quad-core con GPU PowerVR di nuova generazione.

Nonostante mi mancasse ai tempi una pezza d'appoggio a confermare la mia tesi, mi sembrava semplicemente logico che se Sony stesse già lavorando sugli ARM quad-core, non vedevo perché altri produttori dovessero rimanere a guardare e, non a caso, scrissi testualmente "se da una parte è vero che NGP si presenta al momento con un "mostro" in termini di potenza, non ci sorprenderebbe se questo vantaggio venisse colmato proprio entro fine anno dai produttori di smartphone e tablet". Bene, a distanza di qualche mese, e nonostante le numerose "bacchettate" che mi sono arrivate da parte di diversi addetti ai lavori proprio per aver sostenuto con forza questo scenario, la realtà sembra ora addirittura superare la mia ipotesi! (e ribadisco che non credo fosse necessaria chissà quale palla di vetro, ma semplicemente un po' di ratio).

Asus ha annunciato di essere al lavoro su un tablet dotato di piattaforma Nvidia Tegra 3, che non sarà disponibile sul mercato prima di agosto. Il nuovo chip SoC di Nvidia, conosciuto al momento con il nome in codice Kal-El, è accreditato di una potenza 5 volte superiore all'attuale Tegra 2 e basato su CPU ARM Cortex 9 quad-core (ma guarda un po'? :-) ) e GPU della stessa Nvidia da ben 12 core. Tegra 3 sarà prodotto a 40 nanometri e in grado di gestire un flusso video con risoluzione fino a 2560 x 1440 pixel. Sempre Nvidia sostiene che facendo girare il gioco Great Battles Medieval a 720p con 650 soldati sul campo, Tegra 2 raggiunge i 18-20fps, mentre il nuovo Tegra 3 arriva a 50-55 fps.

Grosso passo in avanti sarebbe stato fatto anche in termini di autonomia, con Nvidia che sostiene che un dispositivo dotato di Tegra 3 sarebbe in grado di riprodurre un filmato HD per 12 ore consecutive. A questo punto non ci rimane che attendere l'arrivo dei primi dispositivi Tegra 3 nel corso dell'autunno, che siamo certi non vedranno protagonista solo Asus.

Fonte: Engadget

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • finalx

    06 Maggio 2011, 21:11

    Aspetta aspetta, in pratica sony si farà concorrenza da sola visto che produce tablet con tegra 2 ed in futuro userà sicuramente questo tegra 3? o_O

    Bah, tegra o non tegra la psp2 sarà la console portatile più potente del mercato per molto tempo, ma come già detto questo poco conta... l'importante sarà invece evitare gli errori commessi con la prima psp.
  • ghiltanas

    06 Maggio 2011, 21:37

    ottimo Alberto, esattamente la slide a cui mi riferivo.

    finalx tablet e psp hanno target diversi, quindi già per questo nn ci sarà concorrenza diretta.
    La psp2 per quanto grande nn avrà di sicuro lo schermo di un tablet (intorno ai 10", ecc ecc

    Per quanto riguarda la potenza, visti gli impieghi che farei di un tablet credo che tegra2 basti e avanzi per me, e sono piuttosto orientato verso l'asus trasformer
  • finalx

    07 Maggio 2011, 16:42

    Infatti è quello che penso anch'io, La psp2 non può nascere già vecchia per via dei chip che monta... al massimo può essere il concetto di console portatile ad essere ormai vecchio, però questo è ancora tutto da dimostrare.
  • DangerNet

    11 Maggio 2011, 23:21

    ma invece di sviluppare hardware potentissimi, non si potrebbe ottimizzare il software che, il più delle volte, viene scritto coi piedi (anche da software house prestigiose come Gameloft o la stessa Google)?
« Precedente     Successiva »

Focus

News