Apple iPad Pro OLED 2024
Il nuovo iPad Pro è il primo tablet di Apple con display a diodi organici, capace di una luminanza fino a 1.600 nit grazie alla tecnologia Tandem OLED
Come nel caso di iPhone, a partire da iPhone X del 2017, Apple ha avviato finalmente anche su iPad il passaggio alla tecnologia OLED. Il cambiamento parte naturalmente dal vertice con il modello Pro, che abbandona lo schermo LCD miniLED delle ultime generazioni, confermando così le voci che circolavano già da anni. Il nuovo Ultra Retina XDR di iPad Pro 2024 viene presentato da Apple come "il display più evoluto" al mondo. Si tratta di un Tandem OLED, la cui architettura prevede cioè due strati di emettitori sovrapposti inseriti tra anodo e catodo. I modelli restano due: 11 pollici (1.668 x 2.420) e 12,9"( 2.064 x 2.752), disponibili con memoria da 256 GB, 512 GB, 1 TB e 2 TB. Raggiungono entrambi una luminanza tipica di 1.000 nit in HDR e SDR, mentre quella di picco arriva fino a 1.600 nit. Oltre a migliorare il contrasto e le prestazioni in HDR, l'uso degli OLED li ha resi anche più sottili, grazie all'assenza della retro-illuminazione: il nuovo iPad Pro da 11" ha uno spessore di 5,3 mm, mentre quello da 12,9" non supera i 5,1 mm. Si può anche scegliere il nuovo vetro con nanotexture per ridurre ulteriormente i riflessi ambientali rispetto a quello standard, disponibile però solo per i due tagli di memoria più grandi.
Sono confermati ovviamente il ProMotion per il refresh variabile adattivo 10÷120 Hz, la tecnologia True Tone per la regolazione automatica della temperatura colore e il supporto DCI-P3. Il processore è il nuovo M4 con litografia a 3nm, dotato di CPU deca-core (9-core per le versioni da 256 GB / 512GB) fino a 1,5 volte più veloce. La GPU deca-core dispone di ray-tracing con accelerazione hardware e promette prestazioni nel rendering 3D superiori fino a 4 volte. È assistito dal Neural Engine 16-core di nuova generazione, capace di 38.000 miliardi di operazioni al secondo per le applicazioni che fanno ricorso all'IA. Il supporto hardware interviene anche per il codec di nuova generazione AV1. Anche Apple Pencil si aggiorna alla versione Pro, capace di rilevare la pressione delle dita e aprire una nuova palette che permette di cambiare strumento, spessore del tratto e colore, mentre il nuovo giroscopio permette di ruotarla per regolare con precisione l’angolazione del tratto o della pennellata mentre si scrive o disegna. Gli sviluppatori potranno inoltre implementare altri tipi di interazione via app. Supporta inoltre la funzione "Find My" per ritrovarla se viene smarrita. Rimane comunque possibile utilizzare Apple Pencil standard tramite USB-C. La nuova Magic Keyboard dispone invece di un trackpad in vetro più ampio con feedback aptico, nonché una fila di 14 tasti funzione per accedere al volo a controlli come la luminosità del display o il volume.
- click per ingrandire -
Il gruppo fotocamere è in grado di riprendere in formato ProRes 4K e catturare immagini Smart HDR anche con poca luce. Si possono girare video in 4K/60 fps o 4K/30 fps con gamma dinamica estesa. La fotocamera frontale con ultragrandangolo (ƒ/2.4) è stata spostata sul lato lungo della cornice per facilitare le videochiamate con funzione Inquadratura Automatica. È dotata inoltre di TrueDepth per il riconoscimento biometrico con Face ID. Sul retro si trova la lente grandangolare (ƒ/1.8) con flash True Tone adattivo. Il sensore ha in entrambi i casi una risoluzione di 12 MP. Le fotocamere possono ovviamente lavorare in sinergia con lo scanner LiDAR (Light Detection and Ranging), dotato anch'esso di True Tone adattivo per migliorare le scansioni dei documenti. Il comparto audio integra quattro microfoni con qualità da studio e quattro altoparlanti. iPad Pro è costruito con materiali riciclati, tra cui la scocca, completamente in alluminio, e i magneti alle terre rare. Il modello da 12,9" è più leggero di oltre 100 grammi rispetto alla generazione precedente. La connettività prevede il Wi-Fi 6E, il Bluetooth 5.3 LE e la porta Thunderbolt/USB4 per una velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps. La versione Wi-Fi + Cellular per la connessione alle reti 5G inoltre funziona esclusivamente con eSIM.
I nuovi iPad Pro sono disponibili nei colori argento o nero siderale con prezzi a partire da €1.219 per la versione da 11" e da €1.569 per quella da 12,9".