iPhone X: 4K 60p, HDR e OLED totale
Schermo OLED che copre quasi l'intera superficie, camera 4K 60p, compatibilità HDR10 e Dolby Vision, riconoscimento facciale sofisticato, altoparlanti stereo e una serie di funzioni che rendono il nuovo iPhone Ten il più costoso di sempre
Accanto alla presentazione dei nuovi iPhone 8 e iPhone 8 Plus, ieri sera Apple ha presentato anche il nuovo terminale di fascia alta iPhone X (ten) basato sullo stesso SoC dei modelli "8", ovvero il nuovo "A11 bionic" che promette fino al 70% di potenza in più rispetto al precedente SoC A10 e una migliore efficienza energetica a parità di potenza di calcolo. La novità più interessante, sicuramente appariscente, è il nuovo display AMOLED prodotto da Samsung con risoluzione di 2.436x1125 punti, bordi arrotondati, diagonale di 5,8" e rapporto d'aspetto in un inedito 19,4:9.
Il display copre quasi totalmente la superficie anteriore, con un risultato estetico molto accattivante e con certificazione IP76 per la resistenza a schizzi e polvere. D'altra parte, a causa di una cornice non proprio sottile, il rapporto tra la superficie utile dello schermo e la superficie totale in proiezione sfiora il valore di 82%, quindi leggermente inferiore a quello del Samsung S8 e del Samsung S8+ (rispettivamente 83,6% e 84%).
Durante la presentazione è stato dato molto spazio al nuovo display OLED, sottolineando che Apple ha deciso di passare a questa tecnologia poiché soltanto da poco sono stati risolti i "presunti" limiti in potenza luminosa, profondità colore e accuratezza cromatica. In realtà la produzione Samsung Display realizza schermi AMOLED per terminali della serie "Galaxy" allo stato dell'arte già da qualche anno...
Oltre alla tecnologia OLED, alla luminanza massima di ben 625 NIT, alla copertura dello spazio colore DCI-P3 e del rapporto di contrasto di 1.000.000:1, il nuovo iPhone X potrà riprodurre contenuti HDR10 e Dolby Vision dai principali fornitori di servizi streaming come Amazon e Netflix.
Nella parte superiore del display, oltre ai vari sensori e alla camera frontale da 7MP (con rapporto d'apertura di 2,2:1) sono presenti tre elementi chiave per il riconoscimento facciale: "flood illuminator", camera a infrarossi e un piccolo "proiettore" che genera migliaia di punti con raggi infrarossi che permettono un riconoscimento facciale tridimensionale che dovrebbe essere estremamente preciso e veloce.
Dietro sono presenti due camere a risoluzione 12MP, la prima grandangolare con rapporto d'apertura di 1,8:1 e la seconda con ottica "tele" e rapporto d'apertura di 2,4:1 (leggermente più aperto rispetto all'iPhone 8 Plus), entrambe con stabilizzatore ottico, illuminatore con 4 LED, possibilità di girare video 4K fino a 60p, full HD fio a 60p e 720 fino a 30p. Presente anche la modalità "super-slow-motion" in full HD da 240 fps.
La parte fotografica permette anche le elaborazioni presenti nel terminale iPhone 8 Plus; alcune di queste nel nuovo iPhone X sono disponibili anche per la camera anteriore. Prezzi piuttosto sapidi: 1.189 Euro IVA inclusa per il modello da 64GB e 1.359 Euro IVA inclusa per il modello da 256GB. Finiture disponibili in "argento" e "grigio siderale", con preordine dal 27 ottobre e disponibilità dal 2 novembre.