TAV: Denon AVR-4308 e AVR 3808
Audiodelta annuncia due nuovi sintoamplificatori Denon della linea AVR con HDMI 1.3, decodifica Dolby TureHD e DTS HD Master Audio, funzioni multimediali avanzate e amplificazione multizona
Milano, Settembre 2007. Si chiamano AVR-4308 ed AVR-3808 i due nuovi sintoamplificatori TOP Denon che saranno presentati al pubblico italiano al prossimo Top Audio & Video Show, dotati di ingressi HDMI 1.3 e in grado di decodificare i flussi audio codificati secondo i nuovi algoritmi Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio.
Denon AVR-4308
- click per ingrandire -
Il modello AVR-4308 è una vera e propria centrale multimediale, con due porte USB in grado di montare un player multimediale o un HDD, interfaccia Ethernet, Wi-Fi, possibilità di connessione con Internet radio (con più di 7000 stazioni) e compatibilità verso qualsiasi tipo di file. La macchina è totalmente controllabile via Web anche da remoto, semplicemente tramite un browser Internet o per mezzo di una nuova e splendida GUI (Graphical User Interface). La potenza è di 140WX7, e nell’AVR4308 sono applicate tutte le soluzioni audio e video allo stato dell’arte a cui Denon ci ha da sempre abituato. 2 DSP a 32-bit in virgola mobile capaci anche di decodificare streaming Dolby True HD e DTS HD Master, circuiti Advanced AL24 per la conversione da digitale a analogico, nuovo chassis antirisonante, chip video Faroudja con up-scale fino a 1080p e moltissime altre esclusive caratteristiche.
Denon AVR-3808
- click per ingrandire -
Il modello AVR-3808 è capace di ben 130WX7 e attinge molte delle soluzioni circuitali e costruttive dal fratello maggiore AVR4308. Due DSP a 32-bit a virgola mobile e convertitori audio a 24 bit/192 kHz si occpuano di convertire flussi audio Dolby True HD e DTS HD Master, AC-3, Digital EX, Dolby Pro Logic IIx, DTS, DTS ES, DTS96/24. Anche qui la gestione del video è affidata a un chip Faroudja, in grado di funzioni di scaling up/down fino a 1080p. Non potevano mancare, cavallo di battaglia di Denon, le funzioni di Auto Setup, Auto Room EQ e MultiEQ X con microfono in dotazione e basati su algoritmi Audyssey. L’AVR-3808 è anche in grado di interfacciarsi con il mondo informatico, sono infatti presenti 2 USB con decoder MP3, WMA lossless, AAC e FLAC, una Internet Radio, un ingresso per docking iPod ASD-1R (non fornita) e un ingresso Ethernet dal quale è anche possibile controllare completamente il sintoamplificatore tramite PC.
Il prezzo suggerito al pubblico del modello AVR-4308 è di 2.850 euro, IVA inclusa. Il prezzo di listino al pubblico del modello AVR-3808 è invece di 1.990 Euro, sempre IVA inclusa. Per maggiori informazioni:
Commenti (29)
-
Il 4308 sarebbe la soluzione ideale per la mia nuova sala con un bell'impianto 7.2 THX (Klipsch in-wall)...peccato il prezzo.
Spero che il mio fornitore tedesco faccia un bel po' di sconto. -
Su TSN è disponibile da già una settimana il piccolo 3808 al prezzo di 1499 euro. Certo non c'e' la garanzia AUDIODELTA, pero' 500 euro di differenza mica sono pochi
quasi quasi...
Stefano -
x Squall Strife
Secondo me non è molto corretto comparare il prezzo di un negozio on-line (sicuramente con margini ridotti all'osso) a quello suggerito al pubblico di un distributore.
Io di solito preferisco spendere qualche euro in più (considerando quindi anche lo sconto che c'è sempre sul prezzo di listino) e prenderlo da un negoziante tradizionale e solo dopo un attento ascolto in condizioni controllate.
Sui miei acquisti per amplificazione, diffusori, display e proiettori, ancor più se di prezzo elevato, il test preventivo prima dell'acquisto è di importanza fondamentale.
Emidio -
Originariamente inviato da: genmi sembrano quotazioni un po' ...altine
, se paragonate alla concorrenza
soprattutto, se guardiamo ai DAC ed al processore video impiegato
Perchè questi dac che pecche hanno per un audiofilo o per chi è abituato ad altro? -
A prescindere sulle diatribe relative al prezzo, che lasciano il tempo che trovano, mi lasciano perplesse alcune scelte progettuali:
_ I già citati DAC
_ La presenza di un circuiteria video esente da critiche
_ Il fatto che abbiano riempito di tanti gagdet i 2 modelli, mi lascia pensare che abbiano risparmiato sull'alimentazione, vero tallone di achille dei modelli di fascia media di Denon
Bella l'estetica e il telecomando.
Speriamo di trovare delle postazioni di ascolto decenti. -
Scusate la mia grande ignoranza
Qualcuno, cortesemente, mi spiegherebbe queste due caratteristiche:
- due porte USB in grado di montare un player multimediale
- o per mezzo di una nuova e splendida GUI (Graphical User Interface).
Grazie -
Originariamente inviato da: Emidio Frattarolix Squall Strife
Secondo me non è molto corretto comparare il prezzo di un negozio on-line (sicuramente con margini ridotti all'osso) a quello suggerito al pubblico di un distributore. CONTINUA...
Emidio
Caro Emidio,
comprendo perfettamente il tuo punto di vista ma mi trovo costretto a non condividerlo.
Precisando che non volevo assolutamente far polemica riguardo i prezzi di listino che audiodelta distribuisce, a me utente finale ciò che mi interessa (da un pdv economico) è quello di trovare la migliore offerta. Non mi importa che TSN abbia dei margini ridottissimi di guadagno, io, come molti altri su questo forum, ci compro da anni con grandissima soddisfazione. E' un negozio che dal punto di vista dei prezzi, dell'assortimento, del trattamento e dei servizi che offre umilia la maggior parte degli stores (online) italiani.
Riguardo il prezzo di listino siamo daccordo sul fatto che una volta che il prodotto giunge nei negozi specializzati di sicuro il prezzo risulta essere discretamente più basso, ma questo non sempre accade. Io abito a Gaeta, in provincia di Latina e ti assicuro che in tutta la provincia, di negozi seri, competenti e forniti ne esiste solo uno: Magicsound di Fondi. Per il resto è il buio più totale.
Capito qualche volta all'Euronics di Panorama, mi giro e vedo un Sanyo Z3 a 1300 euro.
Mi faccio un giro a Cassino (FR), e in uno dei pochi negozi audio/video mi imbatto in prezzi scandalosi, in informazioni compeltamente assenti, e in altrettanta scarsa competenza.
Giusto per citarne una, l'anno scorso sempre in questo stesso negozio chiesi se era possibile provare in qualche modo, e di conseguenza comprare il Sanyo PLV-Z5. Mi rispondono che se voglio posso solo ordinarlo (e quindi comprarlo) e aggiungono che ci volevano due settimane di tempo per averlo, e che il prezzo era di 1980,00 euro.
Il giorno dopo sono andato su internet, ho aperto TSN ed ho effettuato l'ordine dello Z5: 1299 euro. In 2 giorni lavorativi mi sono visto arrivare il pacco a casa: contrassegno; garanzia europea SANYO (riconosciuta anche in Italia) ; e il classico foglio annesso per il diritto di recesso (per altro molto funzionale a detta di chi l'ha provato).
Certo così facendo mi sono privato della possibilità di provarlo di persona, ma che dire...internet esiste apposta, AVMAGAZINE esiste apposta (e di questo vi ringrazio). Mi è bastato sfogliare i vostri articoli, le varie pagine del forum (e anche quelli stranieri) per capire che comunque non mi stavo buttando in un acquisto a capofitto.
Con questo voglio dire che sono stufo del modo con cui in Italia veniamo trattati da negozianti e distributori. Siamo tra i paesi in cui i prodotti tecnologici costano di più (qualcuno ha detto iva?), e siamo in un paese in cui spesso regna sovrana la mancanza di competenza tecnica (ricordo ancora uno speciale di AFDIGITALE in cui venivano sondati alcuni dei negozi italiani specializzati con risultati non proprio esaltanti).
Permetti allora che io da consumatore mi tutelo? Permetti che decido di investire i miei soldi in un negozio che risiede in Germania, e che mi fa risparmiare dei bei soldi che posso reinvestire in quella che è una delle mie passioni?
Ovviamente senza rancore eh Emidio, il discorso è rivolto a te perchè da te ho preso lo spunto per esprimermi in qualità di consumatore, ma il discorso non è mirato a te
Un caro saluto
Stefano -
Ciao Stefano.
Capisco perfettamente la tua protesta e sono davvero dispiaciuto per la tua pessima esperienza. D'altra parte è anche vero che il numero di rivenditori competenti e con un buon parco macchine non è poi così esiguo, almeno a giudicare dagli elenchi dei negozi specializzati che sono nelle pagine si AV Magazine dedicate ai rivenditori:
www.avmagazine.it/negozi/lista/6.html
A questo proposito, da molto tempo stiamo studiando una certa forma di rating per i punti vendita che possa coinvolgere anche gli utenti finali che leggono AV Magazine. Le perplessità e le controindicazioni sono molte ma la speranza di arrivare ad un sistema funzionante non è ancora esaurita.
Tornando alla comparativa online.de contro listino italiano, continuo a pensarla in modo diverso poiché, secondo me, dopo il Top Audio e quando i primi pezzi saranno disponibili anche per i rivenditori italiani, conosceremo probabilmente lo street-price e allora sì che ci potremo impegnare in un confronto più serio.
Vorrei comunque aggiungere che, rispetto allo Z5, la possibilità di trovare in un negozio italiano un sintoampli di un marchio prestigioso, di fascia medioalta e con un buon supporto pubblicitario del distributore, è certamente più elevata
Emidio -
Originariamente inviato da: lelloSignifica che le due porte USB permettono di collegare direttamente un HDD o un lettore con memoria per riprodurre i contenuti che vi sono registrati, senza bisogno di PC.... due porte USB in grado di montare un player multimediale...
Originariamente inviato da: lelloVuol dire che il nuovo sintoampli è dotato di un menu grafico (Graphical User Interface: Interfaccia Utente di tipo Grafico) attraverso il quale è possibile controllare tutte le funzioni in maniera semplice ed immadiata. Considerate le possibilità operative dei prodotti, la possibilità di utilizzare un menu grafico articolato credo sia un'ottima cosa.... per mezzo di una nuova e splendida GUI...
Emidio -
Veramente Grazie Emidio.
Indubbiamente sono delle funzionalità interessanti.