Sonos: ecco le prime immagini degli speaker Era 100 ed Era 300

Nicola Zucchini Buriani 21 Febbraio 2023, alle 13:23 Diffusori

Era 100 va a sostituire l'attuale Sonos One mentre Era 300 prende il posto di Sonos Five ed è dotato di audio spaziale e Dolby Atmos


Sonos Era 300 | Immagine di The Verge
- click per ingrandire -

The Verge ha pubblicato le prime immagini degli speaker Sonos Era, i prodotti di nuova generazione che il marchio statunitense dovrebbe annunciare nelle prossime settimane. L'annuncio dovrebbe arrivare verso fine marzo. Come abbiamo menzionato nel precedente articolo, la gamma Era è composta da due prodotti: Era 100 ed Era 300. Era 100 dovrebbe sostituire l'attuale Sonos One, posizionandosi su una fascia intorno ai 250 dollari, un po' più alta rispetto ai 219 dollari richiesti per lo speaker One. Era 300 è invece un modello di fascia più alta dotato di audio spaziale, cioè di tecnologie studiate per ricreare un suono avvolgente. Era 300 dovrebbe sostituire il Sonos Five, collocandosi intorno ai 450 dollari.


Sonos Era 300 | Immagine di The Verge
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la connettività, entrambi gli speaker dovrebbero includere il Bluetooth e un ingresso tramite USB-C, in modo da poter collegare anche sorgenti esterne, una possibilità non presente sui Sonos One. Queste caratteristiche sono evidentemente studiate per ampliare la versatilità dei prodotti, che possono ovviamente contare anche sulla compatibilità con l'ecosistema Sonos e quindi sull'accesso ai servizi streaming, alla musica liquida su rete locale e sul multi-room. Le specifiche tecniche dovrebbero includere iil Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.0 e la possibilità di sfruttare AirPlay 2.


Sonos Era 300 | Immagine di The Verge
- click per ingrandire -

La USB-C si può sfruttare per il collegamento a sorgenti esterne e per dotare gli speaker di connessione Ethernet, apparentemente tramite adattatori (anche combinati) venduti separatamente. Come riportato in apertura dell'articolo, Era 300 si concentra sull'audio spaziale e sul Dolby Atmos. Al suo interno trovano spazio 6 trasduttori che direzionano il suono verso il fronte, in alto, a destra e a sinistra. Oltre a funzionare come speaker indipendenti, gli Era 300 si possono combinare con le soundbar Arc o la seconda generazione di Beam in qualità di canali Atmos posteriori. Per gli abbonati ad Amazon Music Unlimited c'è poi la possibilità di sfruttare i brani con audio spaziale, una funzione che almeno per il momento sembrerebbe preclusa per chi si affida ad Apple Music, a causa del mancato accordo tra Sonos e Apple.


Sonos Era 100 | Immagine di The Verge
- click per ingrandire -

Era 100 dovrebbe invece partire dalla base di Sonos One, migliorando la qualità audio e la dotazione. Si parla di un secondo tweeter e di un mid-woofer più ampio. Sia Era 100 sia Era 300 mostrano una nuova configurazione dei pulsanti e la presenza di un tasto per disabilitare temporaneamente i microfoni integrati, che si va ad aggiungere al selettore fisico sul retro per spegnerli completamente. Gli assistenti vocali supportati sono Sonos Voice e Alexa di Amazon. Non è invece chiaro il destino di Google Assistant, che secondo The Verge non viene citato nel materiale usato internamente da Sonos.


Sonos Era 100 | Immagine di The Verge
- click per ingrandire -

Una delle principali novità portate sugli speaker Era è la possibilità di sfruttare la correzione acustica anche senza l'ausilio di prodotti iOS. Non si tratta però di un corrispettivo di TruePlay a tutti gli effetti: quest'ultimo resta un'esclusiva dei prodotti Apple. Su Era 100 ed Era 300 la calibrazione è affidata ai microfoni integrati negli speaker: nei documenti interni si parla perciò di "quick tuning", cioè di un'ottimizzazione rapida, distinta dalla "advanced tuning", cioè la correzione avanzata disponibile tramite i microfoni di iPhone e iPad, che permettono di misurare vari punti della stanza muovendosi con in mano il proprio dispositivo.

Sonos ha poi migliorato anche la riparabilità, ricorrendo ad una minor quantità di adesivo in favore di più viti. Questo differente approccio permette di sostituire più facilmente alcuni componenti. Anche i consumi sono migliorati: quando non rirproducono musica gli speaker consumano meno di 2 W e sono dotati di una modalità "sleep" più efficiente. Era 100 ed Era 300 saranno infine proposti in due colorazioni: nero e bianco.

Fonte: The Verge

Commenti

Focus

News