Manuale Marantz pre-processore AV8003
Sul sito statunitense di Marantz sono stati resi disponibili i manuali dell'atteso pre-processore 7.1 canali Marantz AV8003 e non mancano alcune sorprese funzionali
A maggio vi abbiamo annunciato (vedi news) il prossimo rilascio dell'accoppiata HT Pre e Finale Marantz AV8003 e MM8003. In Europa dovrebbe arrivare dopo l'estate (settembre/ottobre), mentre negli Stati Uniti sono già disponibili da qualche giorno e, puntualmente, Marantz ha rilasciato sul sito i pdf dei manuali di istruzione. Tolta la parte riferita alla radio digitale "XM Radio", il resto delle caratteristiche tecniche e funzionali dovrebbero essere confermate anche per l'Europa. Analizzando i manuale del pre-processore abbiamo notato alcune interessanti funzionalità.
Confermate le principali caratteristiche già annunciate in precedenza abbiamo notato anche la presenza dell'elaborazione Dolby Headphone per l'ascolto multicanale virtuale in cuffia, un processore per l'elaborazione video Anchor Bay "Precision Video Scaler" e funzionalità di streaming via rete locale DLNA che gestisce audio, foto e video. E quest'ultima è la grande sorpresa visto che vengono riprodotti un gran numero di codec anche se in alcuni casi con delle limitazioni abbastanza significative. In particolare viene precisato (a pg 27 del manuale "Network") che non vengono gestite le codifiche MPEG4-AVC e AVCHD, mentre è possibile riprodurre i file WM9 anche con DRM (se si usa come server DLNA Windows Media Player 11), nonché l'audio WMA9 Professional anche multicanale, anche se poi una nota specifica che le tracce multicanale WMA e AAC vengono downmixate a 2 canali (perché? se così fosse è davvero un peccato!).
Per chi volesse approfondire tutte le funzionalità del AV8003: Manuale
in inglese
Per maggiori informazioni sulle funzionalità di rete e tutti i codec e profili
gestiti: Manuale
"Network" in inglese
Fonte: Marantz USA
Commenti (11)
-
Stazza, non ho capito cosa vuoi dire!
Gianluca -
che noi che siamo avantissssssimo seguiamo gli sviluppi come dei segugi su una pista
le sorprese funzionali che hai citato possono anche essere estese all'impossibilità delle decodifiche dei formati HBR audio in contemporanea con la gestione dell'equalizzazione Audissey -
Grazie della segnalazione, intanto possiamo iniziare a studiare...
-
A parte che i link postati da Stazza non funzionano...
Sono contento della notizia e che si paril sempre più di questo pre-proc., anche se il manuale l'avevo già visto...
M'avrebbe fatto ancor più piacere avere una conferma definitiva del prezzo di listino, anche se capisco perfettamente che, facendo probabilmente la presentazione ufficiale al TAV, vorranno creare quanto più interesse possibile intorno alla macchina, svelandone poi tutti i segreti (prezzo compreso) in un palcoscenico adeguato, come il TAV, appunto... -
a me i link funzionano...
-
Quanto scritto da stazzatleta e' corretto e confermato da alcuni blog USA.
Questo PRE disattiva l'equalizzazione Audissey in presenza di formati audio HD.
Dopo in Pioneer Susano (Top di Gamma) che non effettua il deinterlacing e upscaling su HDMI ecco un altro prodotto nato......sbagliato, almeno sulla parte audio.
Da cancellare dalla lista, almeno per me)......
-
Originariamente inviato da: AntonioBQuesto PRE disattiva l'equalizzazione Audissey in presenza di formati audio HD.
è un problema relativo, se vogliamo, ovvero basta dargli in pasto il PCM 7.1 che lìAudissey si può attivare. certo che bisogna avere un lettore in grado di effettuare la decodifca dei flussi HBR -
Magari i tecnici Marantz si accorgono della vaccata e pongono rimedio...
-
OXO,
da quanto si vocifera sembra sia un problema legato all'incapacità del DSP di gestire contemporaneamente la decodifica dell'algoritmo dei flussi HBR e del processamento Audissey.