Cambridge Audio Melomania M100, auricolari true wireless con ANC
Cambridge ha espanso la gamma con degli auricolari Bluetooth 5.3 dotati di nuovi driver pilotati in classe A/B, sistema ANC ibrido, tecnologie Snapdragon Sound e Auracast Broadcast Audio
Cambridge Audio ha annunciato gli auricolari true wireless Melomania M100, evoluzione dei precedenti Melomania 1+. Tra le novità il sistema ibrido di cancellazione attiva del rumore, che usa una combinazione di microfoni feed-back interni per rilevare rumori nel canale uditivo ed esterni feed-forward per il rumore in ambiente. Può essere impostato su quattro modalità, inclusa quella Trasparenza per percepire i rumori circostanti e conversare. L'autonomia sale a 10 ore (o 16 ore con ANC disattivato), espandibile fino a 52 ore con la custodia di ricarica. Viene supportata inoltre la ricarica wireless Qi e per ripristinare 2 ore di autonomia (con ANC) basta alimentarli per 10 minuti con il cavo USB-C, grazie alla funzione di ricarica rapida. I nuovi driver al neodimio hanno un diametro di 10 mm e sono pilotati da un amplificatore in classe A/B per un sensibile miglioramento della qualità sonora. I miglioramenti proseguono con il Bluetooth 5.3, completo di funzione Multipoint, aptX Lossless e tecnologia Snapdragon Sound.
Supportano inoltre il codec LC3, che combina una migliore qualità con i risparmio energetico e Auracast Broadcast Audio, un'estensione del Bluetooth Low Energy Audio che permette a una sorgente di trasmettere un flusso dati a un numero virtualmente illimitato di cuffie/altoparlanti. La nuova applicazione Melomania Connect permette di personalizzare il suono tramite un equalizzatore a sette bande e sei preimpostazioni per adattarsi a diversi generi musicali. Le funzioni includono inoltre il Gaming Mode che riduce la latenza a 80 ms e può anche risolvere problemi di sincronia con alcune sorgenti. I miglioramenti proseguono con Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair, che velocizzano l'abbinamento con smartphone Android e dispositivi Windows rispettivamente, permettendo anche di localizzare le cuffie smarrite. Anche i comandi tattili sono sono stati perfezionati per essere più reattivi e intuitivi, aggiungendo inoltre un pulsante fisico sulla custodia di ricarica per mettere gli auricolari in modalità pairing Bluetooth con una sola pressione.
Sono inclusi inoltre comandi vocali (Siri/Google Assistant) in 8 lingue, mentre il comfort dovrebbe essere garantito dai dati raccolti sulla forma delle orecchie di migliaia di utenti. Gli auricolari inoltre sono forniti con adattatori di cinque diverse misure, di cui tre in silicone (S/M/L) e due in memory foam (S/L). La tecnologia Qualcomm cVc (Clear Voice Capture) a tre microfoni migliora l'intelligibilità della voce durante le chiamate telefoniche. I Melomania 100 vantano inoltre un grado di protezione IPX4 dal contatto con l'acqua/sudore. Non è stata trascurata nemmeno la sostenibilità, utilizzando neodimio riciclato per i magneti dei driver e imballi con il 50% di plastica PCR (riciclata post-consumo). Cambridge Audio è infatti co-fondatore di EarthPercent, l'associazione ambientalista di Brian Eno.
I Cambridge Melomania M100 sono disponibili al prezzo di €199.
Per ulteriori informazioni: hifight.it
Fonte: Stereonet