Il codice da Vinci: torna l'Inquisizione

Alessio Tambone 31 Maggio 2006, alle 08:29 Cinema, Movie e Serie TV

In Sardegna uno spiacevole episodio legato alla battaglia della Chiesa contro Il codice da Vinci. Un ritorno al passato che misura il livello di pazzia del mondo moderno. Cinema, ma anche vita quotidiana

In queste settimane abbiamo letto di tutto riguardo Il codice da Vinci. Proteste più o meno violente, distribuite in tutto il mondo, che visti gli incassi del film non hanno sortito alcun effetto. Anzi. Ma quello che vi andiamo a raccontare in questa news non ce lo saremmo mai aspettati. In Italia per giunta.

Siamo ad Arzana, piccolo centro di circa 2.700 abitanti in provincia di Nuoro. Il parroco del paese don Vincenzo Pirarba ha appena terminato la processione della Madonna Regina Pacis e tutti i fedeli sono raccolti per la predica finale. L'ardito religioso tira fuori il libro di Dan Brown, base per la sceneggiatura del film, sottolineando di non averlo comprato ma esserne venuto in possesso a causa del "pentimento" di un fedele. Inizia la predica, riprendendo il concetto esternato dal francescano Cantalamessa durante l'omelia della notte di Pasqua in Vaticano.

"Dan Brown con il tuo libro e il relativo film hai venduto Gesù, come Giuda, non per 30 danari ma per più di 30 miliardi di dollari. Hai offeso gravemente i sentimenti più profondi dei cristiani, dissacrato la persona più cara e santa al mondo". E continua. "Non sarai tu a distruggere il Cristianesimo. Anche il celebre filosofo Nietzsche aveva gridato: 'Dio è morto'. Ma Dio è più vivo che mai, mentre Nietzsche è morto dopo essere finito in manicomio".

Sul sagrato della chiesa viene quindi acceso il "fuoco purificatore", che brucia rapidamente la copia del libro scagliata dal parroco, che prosegue il suo sermone. "Esorto tutti i veri cristiani, che incautamente hanno acquistato questo maledetto libro, a bruciarlo, chiedendo perdono al Signore". Quindi un "pensiero" allo scrittore americano autore del best-seller. "Se non ti convertirai, brucerai per l'eternità all'inferno, come io ora sto bruciando giustamente il tuo libro".

Applausi dei fedeli. Qualche rappresentante politico abbandona la scena. Noi non abbiamo parole.

Commenti (171)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Morgan_LeFay

    09 Giugno 2006, 19:06

    Wiccans, questi sconosciuti :)

    Originariamente inviato da: sasadf
    Leggo tutto con interesse, e questo intervento di un appartenente ad altra fede, finitima rispetto alla mia, è alquanto intrigante ed interessante.

    Son partito prevenuto, perchè temevo nel classico intervento mirante al proselitismo, ma mi son subito ricreduto positivamente!

    Anche a me ha molto incuriosito la figura di Sarah....

    walk on
    sasadf


    Gli Wiccans non fanno proselitismo, e gli Gnostici nemmeno. I motti di entrambe le filosofie (anche se la Wicca è una religione vera e propria) sono conosci te stesso e Il Divino è ovunque. Animali, piante, minerali. E naturalmente esseri umani. Inoltre gli Wiccans dicono Fai ciò che vuoi purché non nuoccia a nessuno, ovvero libertà con responsabilità.

    Secondo le mie informazioni (arrivate tramite vie non convenzionali", le Sarah sono due... ma mi riservo di approfondire dopo aver letto il libro.

    Ora devo andare. Baci e benedizioni luminose
  • guest_1000

    09 Giugno 2006, 23:00

    Originariamente inviato da: Morgan_LeFay
    ... Il Divino è ovunque. Animali, piante, minerali. E naturalmente esseri umani...

    Ecco, questo è un concetto che arrivo a condividere. Ne avevo sentito parlare qualche anno fa in un film (più o meno è da quando è iniziato il thread che ci penso ma non mi viene proprio in mente il titolo!!!).

    In pratica prendendo per buono che Dio, il Divino è ovunque, in un fiore, sotto un sasso... la chiesa non avrebbe motivo di esserci.
  • benegi

    09 Giugno 2006, 23:38

    Originariamente inviato da: Morgan_LeFay
    gli Wiccans dicono Fai ciò che vuoi purché non nuoccia a nessuno, ovvero libertà con responsabilità.

    Che ventata di poesia e tranquillità porti con te .................. mi piace e ciò mi rende curioso, curioso della religione che chiami Wicca e della loro massima da te citata ............. qualche consiglio per un timido approccio ? ..
    grazie ..
    ciao
  • Nordata

    09 Giugno 2006, 23:59

    @ Morgan_LeFay

    Non vorrei sembrare prosaico nel richiamare l'attenzione su argomenti più banali, ma non guasterebbe anche una lettura del regolamento del Forum, particolarmente il punto 2h (modalità dell'uso della quotatura).

    Tra l'altro, se utilizzassi anche l'apposito pulsante per l'inserimento delle quotature l'intero messaggio diventerebbe di più facile lettura, e potresti così evitare di utilizzare colori diversi per le singole parti.

    Se vuoi fare pratica nella cosa puoi utilizzare l'apposita Sezione Palestra.

    Grazie e ciao.
  • GianlucaG

    10 Giugno 2006, 15:44

    Originariamente inviato da: Morgan_LeFay
    Questo assurto nasce dai seguenti fatti(a dire del libro e del film):
    1) L'Istituto della Chiesa ci fa credere alcune cose false;
    2) Queste cose false, sono che GEsù Cristo scelse una compagna in Terra e con Lei procreò.
    In base a questi due punti, si afferma che la essenza divina del Cristo è messa in discussione.


    Nel libro la divinità non viene messa in crisi dall'unione con la Maddalena quanto dall'aver screditato Il Credo Niceiano. In alcuni passaggi chiave del libro Brown afferma (fra l'altro è una delle poche tesi credibili o comunque probabili, su cui la discussione è tuttaltro che chiusa) che fu a Nicea che Gesù da maestro divenne figlio di Dio Creatore, non semplicente figlio di Dio (appellativo rivolto dai discepoli a quelli che ritenevano grandi maestri di vita). Da questa affermazione partì la risposta della Chiesa che all'inizio con toni pacati e costruttivi espose le sue ragioni. Dopo il successo commerciale del libro, è iniziata la Crociata e lì la Chiesa ha sicuramente perso la Ratio creando una serie sterminata di interventi fuoriluogo e alcuni suoi portavoce hanno messo in risalto la Storia del matrimonio come fatto blasfemo che scredita la divinità del Cristo (forse perchè sicuramente più commerciale e meglio spendibile rispetto a teorie storiche sul concilio di Nicea).
    In realtà la Maddalena appare nel libro colei che grazie alla sua stirpe darà continuità al messaggio di Cristo, quindi la Figura della Maddalena, al limite, è in contrapposizione alla figura della Istituzione ecclesiastica nata da Pietro. Può rappresentare la fine del potere temporale della Chiesa, la prova evidente di tale fine, ma niente più. Un matrimonio di per sè non costituisce fattore screditante la divinità o meno.
    Affermare, invece che tale appellativo (figlio di Dio Creatore) fu coniato a Nicea , sì. Nel Film vista la polemica, molto forte e confusa della Chiesa Americana, coperta di scandali e quindi in crisi di immagine è stato dato soprattutto risalto al matrimonio di Cristo, elemento maggiormente messo in risalto dalla Chiesa Americana come solenne sciocchezza.
    Inoltre, nel film non è stata neanche accennata teoria sulla femminilità e l'importanza della Donna prima dell'avvento della Chiesa Cristiana.

    Per il resto tutto molto affascinante.
    Non penso che in Vaticano ci siano documenti particolarmente provanti un qualcosa.
    Ripeto ancora oggi c'è chi mette in dubbio l'esistenza storica di Gesù, ci sono tutta una serie di studiosi di matrice Anglo-Tedesca, che puntigliosamente fanno osservare la mancanza di prove certe, oltre una certa cecità degli storici contemporanei del tempo capaci di ignorare l'uomo le cui gesta erano così grandi. Se esistessero prove rilevanti qualcuno avrebbe trovato il modo di mostrarle nascondendo il resto.
    Ciao!
  • GianlucaG

    10 Giugno 2006, 16:22

    Originariamente inviato da: Maxi
    Ecco, questo è un concetto che arrivo a condividere. Ne avevo sentito parlare qualche anno fa in un film (più o meno è da quando è iniziato il thread che ci penso ma non mi viene proprio in mente il titolo!!!).

    In pratica prendendo per buono che Dio, il Divino è ovunque, in un fiore, sotto un sasso... la chiesa non avrebbe motivo di esserci.


    Sicuramente in Stigmate dove viene ripreso il Vangelo apocrifo più interessante fra quelli che ho letto. Il Vangello di Tommaso Didimio, contenete gli inseganmenti segreti di Gesù al suo discepolo prediletto... (Didimio infatti dovrebbe stare per gemello). Cito i passi più famosi:

    Logon77 (quello reso celebre dal film):
    Gesù disse, Io sono la luce che è su tutte le cose. Io sono tutto: da me tutto proviene, e in me tutto si compie.
    Tagliate un ciocco di legno; io sono lì.
    Sollevate la pietra, e mi troverete.



    logon 3 Gesù disse: Se coloro che vi guidano vi dicono: Ecco il Regno (di Dio) è in cielo! Allora gli uccelli del cielo vi precederanno. Se vi dicono: E' nel mare! allora i pesci del mare vi precederanno. Il Regno è invece dentro di voi e fuori di voi. Quando vi conoscerete, allora sarete conosciuti e saprete che voi siete i figli del Padre che vive. Ma se non vi conoscerete, allora dimorerete nella povertà, e sarete la povertà.

    Logon 2. Gesù disse, Coloro che cercano cerchino finché troveranno. Quando troveranno, resteranno turbati. Quando saranno turbati si stupiranno, e regneranno su tutto.
  • obiwankenobi

    10 Giugno 2006, 16:28

    Originariamente inviato da: GianlucaG
    ... quindi la Figura della Maddalena, al limite, è in contrapposizione alla figura della Istituzione ecclesiastica nata da Pietro. Può rappresentare la fine del potere temporale della Chiesa, la prova evidente di tale fine, ma niente più. Un matrimonio di per sè non costituisce fattore screditante la divinità o meno.
    Bravo, bravo, bravo, bravo! Esattamente quello che penso anch'io.
    Originariamente inviato da: GianlucaG
    Inoltre, nel film non è stata neanche accennata teoria sulla femminilità e l'importanza della Donna prima dell'avvento della Chiesa Cristiana.
    E anche su questo c'è tanto da leggere, da capire e da studiare...


  • guest_1000

    10 Giugno 2006, 16:42

    Originariamente inviato da: GianlucaG
    Sicuramente in Stigmate...[/I]

    Porc#@.... Stigmate ecco... è da quando è uscita la news che mi ci sto arrovellando!
  • alex

    11 Giugno 2006, 19:23

    Salve a tutti, dopo varie letture sui vostri punti di vista, vorrei esporre i miei pensieri, già in parte esposti quando si è parlato del film Il codice Da Vinci.
    Dan Brown ha solo scritto un romanzo niente di più!Esso però è stato divulgato quasi come testo sostituto del Vangelo. Tempo fa mi sono imbattuto in una puntata dei Simpson, essa aveva come tema le religioni: Dio si era proprio stancato di ascoltare tutte le preghiere che gli uomini ,da sempre ,gli rivolgevano e ammirava Homer, perché se ne fregava mostrandosi insofferente verso tutti quelli che pregavano Dio,considerandoli degli illusi,stupidi ingenui.<>Con convinzione asseriva Homer. Ebbene allora perché non accanirsi anche sui produttori di questo cartone? Perchè tutti contro il nostro povero miliardario Dan Brown??!! E South Park? Ricordate il cartone animato South Park? In una puntata Gesù faceva a pugni con il Diavolo su un ring. Assurdo!!!
    Blasfemo aggiungerei!!Ma il mondo si accanisce solo su Brown e il suo libro di fantasia! Allora il mio…vabbè..!
    Lo vedete come si fa presto a sfociare nell’intolleranza? Mi chiedo, ma si può avere il diritto di non credere o tutti dobbiamo essere costretti a farlo!
    Io mi definisco agnostico, comunque libero da qualsiasi forma di credenza o religione, in quanto credo che la religione sia solo una bella favola, inventata da coloro e per coloro che hanno paura della morte e sperano in un’altra vita dopo la medesima.
    Ma in realtà, mai e dico mai vi è stata alcuna prova concreta dell’esistenza di un essere superiore.
    E poi perché a tutti i costi dovrebbe esistere un Dio? Per cosa? Un' altra vita per i mortali? Esistono un paradiso ed un inferno anche per gli animali? Per i microbi? Per le piante e per i minerali?
    Purtroppo nessuno ha mai dato e potrà dare mai una prova certa dell'esistenza di un dio. Entra a questo punto in gioco la religione, quale favola inventata da uomini per combattere la Paura.
    Sì, la paura. Provate a pensarci: se non esistesse la paura del dolore, se non ci fossero malattie, incidenti aerei, stradali, guerre esisterebbe dio? E' per la paura che abbiamo dentro,di soffrire,di morire che preferiamo credere in un dio. Crediamo di essere (o alcuni di voi) credono di essere al centro dell’universo, di questo universo creato da dio, invero siamo solo una parte microscopica, meno di un granello di sabbia nel mare; agli occhi della natura non siamo più né meno importanti di un atomo .In più mi sono sempre domandato : come si fa a credere a qualcuno che lascia cadere il suo sguardo solo su certi mentre altri muoiono in massa, magari sterminati da una bomba o da un terremoto?!Come si fa a pregare dio con tutti i morti che ci sono ogni giorno!! Dio dov'è? Ahh..capisco... il libero arbitrio…certo!Come ho fatto a non ricordarmene prima!! Il libero arbitrio, con il quale la religione spiega tutto senza dire in verità nulla. Perché Dio permette che nascano bimbi con mali incurabili, quando poi ci sono persone che dedicano la loro vita al malaffare, uccidendo, arrecando danni al prossimo senza che queste si becchino un raffreddore? Forse in un'altra vita i malati saranno più fortunati? La reincarnazione,? Un’altra balla grossolana!
    Certo che se fossi credente sarei veramente incavolato con il mio dio, quasi furibondo direi, perchè non lo si trova quando lo si cerca , Egli da sempre latitante, alla fine ti spedisce dritto all' inferno magari perchè ti sei dimenticato di santificare le feste e hai bestemmiato sul letto di morte di un tuo caro quando lo invocavi e lui non c'era.
    Preferisco gli egizi, essi almeno pregavano qualcosa di reale, e di veramente utile, vitale, cioè il sole, fonte di vita e di calore. O gli indigeni dell’Africa che inseminano la terra come segno di amore e prosperità poiché dalla terra ci viene tutto.
    Per quanto mi riguarda, io rivolgo le mie preghiere agli scienziati, a coloro che cercano di venire a capo di malattie e rappresentano un aiuto concreto per umanità.
    Tornando a parlare della figura di Gesù Cristo, Figlio di DIO, mi spiace per coloro che affermano cose come se fossero dogmi, ma anche della sua esistenza non vi è prova. Sto parlando di Storia, sui libri di storia non esiste una data di nascita, non viene narrato alcun fatto o miracolo di questo uomo, eppure stiam parlando di duemila anni fa, un periodo in cui tutto veniva documentato. E' molto probabile che sia esistito qualcuno che ha predicato del bene, pace, amore, rispetto, fratellanza, con caratteristiche simili all'uomo che vediamo nelle effigi di ogni chiesa e ogni casa,(e a me piace!piace quest'uomo!) ma da qui a dire che si tratta del Figlio di Dio ne passa!!!La Bibbia invece, trabocca di sangue, pestilenze e storie fantastiche e fantascientifiche, altro che il Signore degli anelli…!Vi si legge di angeli che vengono sodomizzati. di angeli che uccidono migliaia di persone, di incesti assurdi, la storia di Lot e delle sue figlie, crea un certo turbamento..!Per non parlare del grande Davide che ha fatto tagliare 200 prepuzi per soddisfare l’ardore della figlia di Saul, bell’esempio!Ci sono talmente tante altre disgustose narrazioni che mi viene la nausea solo a ricordarle.
    Meglio il mio scetticismo, almeno è privo di sangue e cattiveria.
    Tutti i testi cosiddetti sacri sono secondo il mio modesto parere una accozzaglia di panzane, dove le origini di tali riflessioni si perdono nei meandri della storia, poi arriva la solita nuova fede, dove le regole si chiamano obblighi e per seguirle la gente muore, a volte a causa della negazione di una donazione di sangue (vedi testimoni di Geova..) altre volte sfociando in assurdi suicidi di massa per assurgere al cielo.
    Posso dire con tutta tranquillità che il mondo sarebbe sicuramente migliore senza religioni, basta pensare al numero dei morti in nome di Dio. La mia affermazione si fonda su fatti reali, non racconti, visioni avute da pastorelli o da qualche vecchia rantolante con il rosario logoro. Io non mi baso sulla Bibbia o Topolino, entrambi i testi per me hanno lo stesso valore, ma credo solo in ciò che la Scienza può spiegare, il resto è nulla, fiabe, o comunque ideologie fondate su racconti di uomini che hanno preso spunto da altri racconti tramandati da altri uomini e da altre fedi.
    L’unica verità palpabile che abbiamo è la Natura, che ci nutre, ci protegge, e quando le nostre carni sono logore e inutili ci lascia alla terra per dar posto ad altri esseri. L'unica ragione per cui si muore, è per dar spazio ad altra Vita. Credere, non credere.. non è questo il punto! Ciò che è importante è il rispetto per la natura e per tutto quello che gira intorno ad essa, il resto non conta. E per favore smettete di parlare di dee, folletti e fantasmi, non se ne può più! Comunque mi vien da pensare che considerato ciò che il Codice Da Vinci ha scaturito credo che anche io col mio libro, nel mio piccolo, mi beccherò qualche maldicenza da qualche benpensante.

    Friedrich Nietzsche <>

    http://www.ilfiloonline.it/autori/2006/scannella.asp
  • GianlucaG

    11 Giugno 2006, 21:42

    Originariamente inviato da: alex



    Sei molto poco tollerante nei confronti delle religioni...
    Ti poni in un ottica puramente Atea (nel tuo ragionamento lasci molto poco spazio a qualsiasi forma di dubbio) con la stessa veemenza di un integralista (riferito a qualsiasi religione. Oggigiorno si tende ad associare la parola integralismo, alla religione Islamica. In questo caso il termine è usato nel suo significato più ampio).

    Innanzi tutto vedi solo una faccia della medaglia, mentre non osservi tutto ciò di grandioso che l'uomo ha fatto sotto la forza della Fede.
    Citando l'esempio della Religione Islamica:
    in un'epoca fatta di violenza e di sfruttamenti, gruppi di nomadi erranti, sottoposti alla violenza delle invasioni straniere e alla legge del più forte, si sono uniti nel nome dell'Islam e hanno formato una nazione capace di fare opere grandiose in campo artistico e scientifico.

    Non si può fare di tutta l'erba un fascio.

    Il Cristianesimo non è solo stermini e crociate, ma anche una visione di vita estremamente affascinante.

    Inoltre, ci sono domande a cui la Scienza non è in grado di rispondere... puoi arrivare a ricostruire tutto fino allo 0 assoluto, ma non si riuscirà mai a capire che cosa ha dato impulso a tutto.

    L'assenza di prove di un essere superiore è altrettanto bilanciata dall'assenza di prove volte a determinarne con certezza l'inesistenza.

    Non si può combattere la Fede con la razionalità scientifica, in quanto essa non è un comportamento razionale, ma un moto interiore dello spirito, o per lo meno tale dovrebbe essere.

    Il problema non è l'inesistenza o l'esistenza di un Dio, ma l'intolleranza della razza umana in generale verso i propri simili.
    La storia insegna: Homo hominis lupus, l'uomo è lupo fra gli uomini.

    Così l'occidente ha sterminato gli Indiani Americani, così come l'evoluto Occidente, oggigiorno sbandierando i diritti umani e dei lavoratori, permette a propri industriali di sfruttare la manodopera cinese, ovviamente in Cina, facendo breccia in un sistema sociale dove il lassez faire, consente di pagare il lavoro di un uomo meno di 100 euro al mese. Ciò non ti ricorda la tratta degli schiavi?
    C'è molta differenza fra la tratta dei Neri e l'acquisto di manodopera sottocosto in maniera così evidente facendosi scudo di norme locali inesistenti e concetti di largo respiro come globalizzazione, od opportunità competitive?
    Mi sembra che in questo schifo la religione incida ben poco.
    Lo sfruttamento di lavoro minorile nel settore tessile, ha a che fare con la religione?
    Le guerre per il petrolio?
    A mio avviso il problema è l'uomo stesso e la sua sete insaziabile di risorse e ricchezze. La democrazia è tale fin quando va bene a me... questa è la massima dell'uomo moderno e tale massima è applicata alla Religione, alla politica e tutto quello che riguarda la nostra vita. L'intolleranza è una logica conseguenza.

    L'attacco di Dan Brown è degenerato quando la Chiesa ha visto in tale testo un pericoloso veicolo capace di allontanare i fedeli (e quindi introiti persi). Fin quando la disputa era rimasta sul piano ideologico, erano nati dibattiti molto interessanti. Poi il libro di Brown è diventato un Best Seller e da lì in poi la situazione è degenerata. Ricordati comunque che la Chiesa è composta da uomini, con i loro difetti e le loro piccolezze. Lo sbaglio dei loro vertici non fa perdere di spessore a tutto quello che è alla base della Filosofia e della religione Cristiana. Questo è indubitabile a prescindere di ritenersi Ateo, protestante, Gnostico o altro.
    A mio avviso come loro devono lasciare libertà a quelli come te di comportarti come credi anche tu devi rispettare il loro Credo, senza sminuirlo altrimenti ti poni al loro stesso livello. Anzi poniti ad un livello sopra l'intolleranza filtrando tutto il positivo che una tradizione millenaria può comunque offrire.
    Ciao

    P.S. Si può avere il libro a prezzo scontato?
« Precedente     Successiva »

Focus

News