
Goya, trailer ufficiale
In occasione della mostra della National Gallery di Londra, Nexo Digital porta al cinema, solo il 2 e 3 febbraio 2016, il tour cinematografico che racconta l’arte e i capolavori del rivoluzionario pittore spagnolo
- click per ingrandire -
Francisco José de Goya y Lucientes (1746–1828), meglio conosciuto come Francisco Goya, è considerato uno dei più importanti artisti spagnoli di tutti i tempi e uno dei precursori dell’arte moderna, in grado di affermare la sua arte suprema sia come ritrattista dei più alti ranghi della società spagnola, sia come commentatore della vita del popolo. Oggi il film del regista David Bickerstaff ne porta la vita drammatica e l’arte straordinaria sul grande schermo, fornendo un accesso esclusivo all’acclamata mostra Goya: the Portraits della National Gallery di Londra e costruendo un ritratto avvincente del pittore attraverso opinioni di esperti internazionali, capolavori tratti da collezioni di fama mondiale e visite ai luoghi in cui l'artista spagnolo visse e lavorò.
Goya - Visioni di carne e sangue arriverà nei cinema italiani solo per due giorni, il 2 e 3 febbraio (elenco delle sale su www.nexodigital.it), nell’ambito della Stagione della Grande Arte al Cinema. Nel corso del film gli spettatori potranno esplorare la mostra della National Gallery di Londra, guidati dal primo curatore dell’esposizione, Xavier Bray e potranno acquisire una migliore comprensione della psicologia del pittore attraverso le interviste con artisti moderni e stimati come Dryden Goodwin e Nicola Philipps.
Oltre a rivelare le strabilianti capacità del pittore spagnolo come ritrattista e commentatore sociale, il film contiene ulteriori filmati dietro le quinte che svelano i processi di conservazione e curatela, fondamentali per la preparazione di questo spettacolo unico. Rispetto a una classica visita in galleria, viene infatti offerta la possibilità di osservare da vicino le opere d’arte, analizzando anche dipinti non presenti in mostra. Goya - Visioni di carne e sangue esplora in profondità gli ottant'anni della vita movimentata di Goya, ripercorrendo la sua produzione artistica e le ultime scoperte sulla sua biografia.
Ampie riprese panoramiche, che vanno dalla bellissima campagna di Siviglia alle grandi cappelle sino ai palazzi reali di Madrid, delineano l'ispirazione e gli scenari che fanno da sfondo alle opere più amate dell'artista. Il film inoltre consente di entrare al Museo Nazionale del Prado a Madrid, presentando una serie di importanti opere dell’artista, tra cui La famiglia di Carlo IV, che illumina ulteriormente il suo rapporto con l’alta società spagnola. Un raro accesso al 'Notebook italiano' di Goya, uno sketchbook realizzato in Italia tra il 1769-1771, mette poi in contatto gli spettatori con le riflessioni più intime dell’artista spagnolo.
Goya - Visioni di carne e sangue è girato e diretto da David Bickerstaff e prodotto da Phil Grabsky. La distribuzione italiana è a cura di Nexo Digital in collaborazione con il mediapartner MYmovies.it
Fonte: Ufficio Stampa Nexo Digital