Europei in 16/9 e HD, che spettacolo!
E' con piacere che confermiamo l'effettiva trasmissione delle partite in 16/9 e in HD (per alcuni fortunati) sul digitale terrestre della Rai. Un plauso alla Rai per la qualità del segnale trasmesso
Da sabato è iniziata l'era delle trasmissioni in chiaro in 16/9 sul digitale terrestre da parte della Rai. Fino ad oggi, le trasmissioni in 16/9 in Italia sul digitale terrestre erano limitate ai contenuti (film) in pay per view di Mediaset Premium. Con l'inizio degli Europei di Calcio (sabato 7 giugno) Rai Uno ha iniziato a trasmettere le partite in chiaro sull'intero territorio nazionale coperto dal segnale DVB-T in 16/9. Oltre a poter finalmente sfruttare appieno il formato wide sui televisori di ultima generazione, cogliamo l'occasione per fare un plauso alla Rai per la qualità del segnale Mpeg 2 trasmesso, davvero elevato e decisamente superiore a quanto visto fino ad oggi, sia da parte di Rai stessa che da parte della concorrenza (compresi i contenuti a pagamento). Le immagini sono apparse dunque estremamente nitide e quasi sempre pulite (gli artefatti di compressione ci sono, ma sono davvero limitati). Ancora una volta, il limite deriva dalle elettroniche di elaborazione delle immagini integrati nei televisori, in termini di upscaling e deinterlacing.
Avendo la fortuna di vivere a Roma, abbiamo anche verificato il funzionamento e la qualità del promesso segnale HD, grazie al decoder DVB-T Mpeg 4 HD presente nel Sony KDL-46W3000 in nostro possesso (in questi giorni proveremo anche il nuovo KDL-46W4000). Quando trasmesso su Rai Uno, il segnale delle partite viene perfettamente riconosciuto dal decoder e trasmesso in 1080i. Anche in questo caso, siamo rimasti assolutamente soddisfatti dalla qualità delle immagini, con un'incredibile definizione, rari artefatti di compressione, pochissime scie e l'elettronica di bordo che se la cava decisamente meglio dovendo solo effettuare il deinterlacing del segnale. Davvero un peccato che siano attualmente in pochi (Roma, Milano, Torino, Sardegna e Valle d'Aosta) a poter godere di un simile spettacolo. Comunque, se il digitale terrestre fosse sempre così, avremmo poco da obiettare: cari emittenti e legislatori, investite sulla qualità, ci importa poco di interattività e MHP!
Fonte: Redazione
Commenti (130)
-
visto
molto bello vedere in HD....su un bellissimo Loewe Individual Full HD poiii....
Confermo la bontà del segnale, espressa da Gian Luca all'ìinizio.
Non è certo che la Rai continuerà a trasmettere in HD dopo l'europeo ma, alcuni conoscenti della Rai si stanno informando...speriamo.
Ciao
siva :-)
-
Due considerazioni circa il segnale SD 16:9, che nei limiti dello standard è veramente eccellente.
1): Livello del segnale:
Utilizzando un'antenna interna opportunamente posizionata per ricevere al meglio i canali RAI nei giorni prima delle partite, ho constatato che il livello del segnale è sceso pesantemente proprio quando sono cominciate le partite, fino ad avere schermo completamente nero (immaginate le bestemmie!). E' stato possibile rivedere il MUX RAI solo mettendo l'antenna fuori dalla finestra! E' mia impressione quindi che il livello del segnale sia inspiegabilmente sceso dall'inizio dell'evento. Possibile?
2): Qualità del segnale:
Ho constatato che le riprese da studio negli studi di ROMA, sono qualitativamente inferiori a quelle delle partite, pur essendo sempre LIVE e per di più da studio dove solitamente è vero il discorso inverso.
Soprattutto sembrano meno definite e dettagliate, o se preferite leggermente sfuocate.
Mi chiedo se quindi sia più corretto ringraziare gli svizzeri piuttosto che mamma rai.... -
in effetti ho notato anch'io questo problema...l'ipotesi degli svizzeri è mooooolto fattibile...
-
Ma che decoder acquistare? Anche se ormai serve a poco!
Ma sarà utilizzabile anche in futuro oppure rischi che poi ne serve un'altro tipo per le eventuali future trasmissioni hd? -
Ieri (a Roma sempre) rispetto alle trasmissioni di Sabato e Domenica ho notato che le interruzioni di segnale erano più sporadiche.
Intendo quei 4-5 secondi in cui l'immagine si immobilizza, poi compaiono i quadrettoni e poi per 2-3 secondi le immagini sembrano andare a rallentatore.
D'altra parte devo dire che la differenza tra Dtt HD e DTT normale è presente, ma non abissale come avrebbe potuto essere se non avessero aumentato il bitrate anche sulle trasmissioni SD.
EDIT: ho notato alle estremità dx e sin dello schermo una leggera deformazione delle immagini, probabilmente dovuta all'utilizzo di telecamere leggermente fish eye.
Qualcuno ha ravvisato la stessa cosa o devo pensare che sia la mia catena av ad introdurre tale deformazione? -
Io mi limito a dire che la qualità del segnale SD 16:9 è veramente notevole, di gran lunga superiore a quanto visto fino ad ora sul DTT italiota.
Forse sarebbe il caso di mettere da parte certe vecchie polemiche e fare un plauso alla RAI per l'ottimo prodotto che ci sta offrendo. -
quoto in pieno...nn mi aspettavo di vedere una simile qualità degli europei sul mio pasmone..
-
mi aggancio anch'io al plauso alla RAI: la qualita' del segnale SD 16:9 era davvero elevata (visto su crt 16:9 32 pollici).
ciao
Gianni -
Concordo, anch'io non posso godere del DTT in HD; ma già l'SD è un passo enorme!!!
Spero serva per accelerare la diffusione e magari il passaggio finalmente ai 16:9!!! -
per chi interessa constatare la qualità delle immagini ho registrato un file che riguarda la partita Russia-Spagna, si può scaricare qui (è di 134 mega) :
http://hockeymonzabrianza.sportmonza.com/russia.mpg
Ho registrato su di un imac intel con collegata la Terratec Cinergy Hybrid T XS di cui si parla qui :
http://www.avmagazine.it/articoli/h...rcam_index.html
il software usato è EYETV della Elgato versione3.02, il file che ho salvato si può vedere con VLC ma va a scatti, non sò se dipende dal mio imac che ha solo1 giga di ram, ho provato a convertirlo con toast 9 in unvideo ad alta definizione HDV e si vede perfettamente ma il file è diventato di 350 mega se qualcuno è interessato posso caricare anche quello
ciao
Alessandro