Checco straccia Avatar!

Michele Addante 11 Gennaio 2011, alle 09:52 Cinema, Movie e Serie TV

In soli 4 giorni, il film di Checco Zalone supera il record di incassi (riferito ai primi 5 giorni di programmazione) detenuto da Avatar. Risultato storico per Che Bella Giornata con 18.647.479 € in 5 giorni!

Sabato 8 Gennaio 2011 Che bella giornata supera i 13,5 milioni di incasso e frantuma il record detenuto da Avatar con un giorno di anticipo. Il film di Cameron aveva incassato 12,9 milioni (inclusi i ticket in 3D) in 5 giorni. Il film di Super Checco Zalone in 5 giorni incassa oltre 18,6 milioni! Con queste cifre pazzesche, ci si chiede: ma dove arriverà? Riuscirà a superare il tetto dei 30 milioni (impresa sfiorata ma non raggiunta da Benvenuti al Sud pochi mesi fa)? Noi ne siamo convinti, ma quello che più ci importa è che gli italiani hanno finalmente preferito una comicità più genuina al posto del solito cinepanettone. Di seguito vi proponiamo un video andato in onda su Sky dal titolo A lez(z)ione da Checco Zalone.

Ecco il link alla nostra recensione: Che bella giornata

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Maxt75

    11 Gennaio 2011, 21:01

    A me quello che fa più sorridere è... indipendentemente che sia o no un buon film, la moda...
    Non esiste nessun motivo pratico per cui questo film abbia fatto questo boom.
    Quanti.. quanti.. quanti.. caproni. (In senso buono eh ?!)
    Tutti vanno e a testa bassa... tutti si va.
  • robertocastorina

    11 Gennaio 2011, 21:25

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    La storia del cinema va sicuramente tenuta in considerazione, gran bei film italiani dal 40 al 70, ma non possiamo ricordare sempre il passato, bisogna guardare avanti.
    L'italiano è sempre stato un nostalgico, ancora i romani si vantano che l'impero romano conquistò gran parte del mondo (conosciuto).

    E questo che c'entra con la frase che ti è stata quotata? Tu hai scritto:
    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Qui in Italia non si è inventato nulla, il cinema non è soltanto contenuti ma evoluzione.

    E ciò non è vero!
  • ilveromarcolino

    11 Gennaio 2011, 21:30

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Anche gli effetti speciali di oggi possono contribuire a migliorare il cinema


    Ma certo Roberto, la locomotiva che terrorizzò il pubblico di una delle prime proiezioni cinematografiche è ancora li a significare che il cinema NON è il teatro ci mancherebbe, come la fotografia non è la pittura etc ...
    Anch'io mi sono costruito gli altoparlanti emorroidali per apprezzare meglio i film di guerra, non sto affermando che la componente legata all'aspetto stupefacente del cinema sia deleteria a prescindere.
    Non fraintendermi, io amo tantissimo gli stupefacenti!
    E neppure auspico una cinematografia fatta di attori in calzamaglia nera che recitino monologhi su spiagge deserte durante mattine nebbiose nel pieno rispetto di pause d'effetto durante le quali si coprono il viso per interi minuti sospirando peraltro in modo neppure avvertibile nel canale centrale posteriore in master dts HD.

    Sto solo dicendo che la corrente principale del fiume, chiamala globalizzazione chiamala come vuoi tu, ci sta portando sempre più verso una direzione.

    La direzione è quella di perdere il gusto per l'utilizzo dei neuroni.
    Non sono un assertore dell'esistenza di particolari complotti bada bene è solo che io avverto questo.

    La dimostrazione di quanto ti dico è palese quando vediamo che ci sono persone che, leggendo di un film italiano (e quindi sfigato perchè poco stupefacente) per di più di fatto da un comico (e quindi volgare, figuriamoci è pure meridionale) senza neppure aver visto il film si inalberano perchè si è osato paragonarlo a una gemma di stupefacenza quale nientepopodimeno che avatar... capisci .. avatar ...queste persone dissentono, dissentono molto!

    Ti dirò, non mi interessa neppure sapere se sono in tanti a dissentire, se ciò si verificherà vorrà dire che sarà stata vera dissenteria!

    Per questo emetto altri due corollari al teorema principale:

    Non allontaniamoci mai dalla ricerca dalla foga giacchè essa ha la priorità sulla stupefacenza.

    Pretendiamo la foga nei film!
    Che c'è tanta di quella bella foga anche in italia a saper guardare!


    M
  • Alyosha

    11 Gennaio 2011, 22:50

    Originariamente inviato da: ilveromarcolino
    ... se ciò si verificherà vorrà dire che sarà stata vera dissenteria!

    E' ufficiale: sei un mito !
  • dEUS1977

    12 Gennaio 2011, 08:17

    Originariamente inviato da: gabrielefx

    un regista italiano sarebbe in grado di realizzare un film alla Inception ?....


    Salvatores ci ha provato con nirvana...
  • chiaro_scuro

    12 Gennaio 2011, 09:44

    Tra il 40 ed il 70

    2011 - 1970 = 41 anni (5 anni più o 5 anni meno)
    Forse è il caso di aggiornarci.

    Con questo non dico che solo le cose moderne sono giuste ma, per carità, non fossilizziamoci come stiamo facendo in quasi tutti i settori.

    Nel merito del film non mi esprimo perchè non l'ho visto ma se si stacca dai cinepanettoni ben venga e sono contento che abbia successo. Mi sono stufato di vedere i soliti film italiani impegnati....solo a far piangere!

    Ciao.
  • lampo66

    12 Gennaio 2011, 10:23

    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    Mi sono stufato di vedere i soliti film italiani impegnati....solo a far piangere!


    Non c'è bisogno di fare film impegnati solo a far piangere ( spesso per i soldi spesi per il biglietto). Lo dimostra il fatto che fino a qualche anno fa il cinema italiano andava benissimo all'estero oltre che con le commedie all'italiana anche con i poliziotteschi, i western, gli horror (Dario Argento e altri), persino con le commedie erotiche (che in Francia sbancavano- la foga funziona dappertutto). Dico solo che il cinema italiano dovrebbe sforzarsi un po' di più ad andare oltre un certo tipo di comicità che fa presa solo su un pubblico locale.
  • StarKnight

    12 Gennaio 2011, 10:53

    Originariamente inviato da: dEUS1977
    Salvatores ci ha provato con nirvana...


    Ed infatti anziché un film di fantascienza ha tirato fuori un film che più comico non si può
  • salv.scarfone

    12 Gennaio 2011, 11:53

    Nel 1961 gia lo sapevano...

    Nell'encilopedia Il Milione,edita dalla DeAgostini nel lontano 1961(ho scritto giusto),c'è scritto che il giorno in cui,e succederà a breve,anche la persona piu povera avrà il televisore in casa,il cinema ed il teatro italiano saranno morti...non è un caso che Cinecittà sia decaduta con gli anni '70,e chiunque all'estero parli del nostro cinema,conosca solo quello fino a fine anni '60...
    A dire il vero il declino italiano è iniziatoo proprio con quella data.Che c'entri la questione della tv?
    Questa enciclopedia(chi ce l'ha se la legga),è PROFETICA:descrive il modo di pensare e di agire attuale con una lucidità da rimanerne scioccati.Ma quando si legge che l'italia del tempo era ancora somigliante a quella degli anni '20,e che quindi,se ancora rimane attuale,significa che la media degli italiani attuali pensa ed agisce in gran parte come gli italiani di 90 anni fa!!!
  • robertocastorina

    12 Gennaio 2011, 13:38

    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    2011 - 1970 = 41 anni (5 anni più o 5 anni meno)
    Forse è il caso di aggiornarci.

    Forse è il caso che tu legga meglio il contesto in cui era inserita la frase Tra il 40 ed il 70...
« Precedente     Successiva »

Focus

News