Checco straccia Avatar!
In soli 4 giorni, il film di Checco Zalone supera il record di incassi (riferito ai primi 5 giorni di programmazione) detenuto da Avatar. Risultato storico per Che Bella Giornata con 18.647.479 € in 5 giorni!
Sabato 8 Gennaio 2011 Che bella giornata supera i 13,5 milioni di incasso e frantuma il record detenuto da Avatar con un giorno di anticipo. Il film di Cameron aveva incassato 12,9 milioni (inclusi i ticket in 3D) in 5 giorni. Il film di Super Checco Zalone in 5 giorni incassa oltre 18,6 milioni! Con queste cifre pazzesche, ci si chiede: ma dove arriverà? Riuscirà a superare il tetto dei 30 milioni (impresa sfiorata ma non raggiunta da Benvenuti al Sud pochi mesi fa)? Noi ne siamo convinti, ma quello che più ci importa è che gli italiani hanno finalmente preferito una comicità più genuina al posto del solito cinepanettone. Di seguito vi proponiamo un video andato in onda su Sky dal titolo A lez(z)ione da Checco Zalone.
Ecco il link alla nostra recensione: Che bella giornata
Commenti (119)
-
Preciso peraltro che non commento il film perchè non l'ho visto (mentre la moda del momento, in Italia, ed anche quì sul forum) è quella di parlare di cose che NON si conoscono
Tutto ciò che posso aggiungere è che:
- Checco è uno dei (pochissimi) comici che mi fa davvero spanciare dalla risate.... Peraltro se lo si guarda senza superficialità, appare notevolmente più profondo di quanto sembri. Ai suoi esordi (siamo una squadra fortissimi..."l'avevo inizialmente un pò snobbato.
- Il suo primo film, lungi dall'essere un capolavoro, è però davvero gradevole ed è due spanne sopra la media degli altri (x me insipidi) film dei comici di zelig.
- sono Pugliese (sebbene ormai felicemente trapiantato nella capitale) e con i miei compaesani sono lievemente più benevolo, anche perchè posso capire le sfumature... che sfuggono invece al grande pubblico. Quindi sono contento del successo di Checco.
Anzi... ne approfitto proprio: W la Puglia -
Parafrasando un noto regista:
Il cinema non dev’essere monotono, non dev’essere convenzionale. Dev’essere inatteso. Il cinema ci guida alla verità attraverso la sorpresa, l’eccitazione, i giochi e la gioia. Rende passato e futuro parti del presente, ci dà una distanza da quello che normalmente ci sta intorno e abolisce la distanza fra noi e ciò che di solito è lontano.
Guardate quanto di inatteso e di non monotono c’è in Avatar e ditemi dov’è la sorpresa, dov’è la gioia, l’eccitazione,.... non c’è nulla di tutto ciò.
Quella che io, forse erroneamente, perché non mi so esprimere bene non essendo un esperto, definisco “la foga” di un regista è invece quanto di tutto quello elencato sopra un regista riesce a piazzare spingendolo a forza dentro il suo lavoro.
Puoi essere bravino, e riuscire farci stare solo la gioia, o magari solo la botta di sorpresa, ma solo se hai la Foga riesci a farci stare anche la bravura di rendere presente parte del passato o del futuro e solo se sei un grande riesci ad abolire le distanze tra noi e ciò che solito è lontano.
Ecco perché dico “largo alla foga” e bando ai giochini onanistici degli effetti speciali.
Lo confesso, mi piacerebbe che “largo alla foga” diventasse il motto di tutti coloro che in questo forum amano veramente il cinema.
M -
Apprezzo la tua amara ironia. Ma con dieci o quindici canali (il progresso digitale) tv che ci sciacquano la testa da mattina a sera con banalità spesso violente e volgari, cosa pretendi ? Il cervello va esercitato, non lasciato in letargo... Adesso mettici anche il 3D e il rinco*mento è totale.
-
Originariamente inviato da: StarKnightEd hai buttato la alcuni fra i pochi registi italiani che si possano definire tali. Non paragoniamoli con Vanzina o anche Zalone... !
io mi riferivo a chi diceva che il Cinema Italiano non ha inventato nulla...errato... è stata una vera e propria scuola cinematografica -
Originariamente inviato da: ilveromarcolinoEcco perché dico “largo alla foga” e bando ai giochini onanistici degli effetti speciali.
Quoto il ragionamento che stai facendo dall'inizio di questa discussione ma non esagerare... Anche gli effetti speciali di oggi possono contribuire a migliorare il cinema (purchè non rappresentino il cuore di un film) e non è detto che siano da escludere nel pensiero del noto regista che hai citato. -
Originariamente inviato da: StarKnightEd hai buttato la alcuni fra i pochi registi italiani che si possano definire tali.
Pochi??? Tra il 40 ed il 70 sono tantissimi i registi italiani che hanno migliorato il cinema o che sono stati riconosciuti con premi importanti, quelli citati da batmax63 sono solo una piccola parte... Pochi sono stati quelli a cavallo degli anni 80/90 -
Io ho visto il film in questione e mi ha fatto divertire tantissimo. Se ha avuto tanto successo è perchè il primo film è stato davvero il massimo e secondo me rimane ineguagliabile. Le aspettative erano tante per questo secondo episodio e devo dire che al 90% sono state ben ripagate (qualche timore lo avevo prima di vederlo).
Non è un film stupido e non è un film per stupidi...è solo vera comicità come mancava da tempo in Italia.
...e chi non è d'accordo con me retreggiasse ahahahah -
La storia del cinema va sicuramente tenuta in considerazione, gran bei film italiani dal 40 al 70, ma non possiamo ricordare sempre il passato, bisogna guardare avanti.
L'italiano è sempre stato un nostalgico, ancora i romani si vantano che l'impero romano conquistò gran parte del mondo (conosciuto). Le radio trasmetterebbero tutti i giorni i watussi o sapore di sale...Non c'è evoluzione in tutte le attività creative...non solo il cinema.
Ok, sono off-topic, questo per dire che i film italiani top ten sono quelli comici, quindi il cinema italiano oggi fa solo bene film da ridere, domani chissà... -
ed aggiungo:
un regista italiano sarebbe in grado di realizzare un film alla Inception ?....
questo vorrei capire... -
Originariamente inviato da: RedazioneIn soli 4 giorni, il film di Checco Zalone supera il record di incassi (riferito ai primi 5 giorni di programmazione) detenuto da Avatar.
Tanto bastò.