Checco straccia Avatar!

Michele Addante 11 Gennaio 2011, alle 09:52 Cinema, Movie e Serie TV

In soli 4 giorni, il film di Checco Zalone supera il record di incassi (riferito ai primi 5 giorni di programmazione) detenuto da Avatar. Risultato storico per Che Bella Giornata con 18.647.479 € in 5 giorni!

Sabato 8 Gennaio 2011 Che bella giornata supera i 13,5 milioni di incasso e frantuma il record detenuto da Avatar con un giorno di anticipo. Il film di Cameron aveva incassato 12,9 milioni (inclusi i ticket in 3D) in 5 giorni. Il film di Super Checco Zalone in 5 giorni incassa oltre 18,6 milioni! Con queste cifre pazzesche, ci si chiede: ma dove arriverà? Riuscirà a superare il tetto dei 30 milioni (impresa sfiorata ma non raggiunta da Benvenuti al Sud pochi mesi fa)? Noi ne siamo convinti, ma quello che più ci importa è che gli italiani hanno finalmente preferito una comicità più genuina al posto del solito cinepanettone. Di seguito vi proponiamo un video andato in onda su Sky dal titolo A lez(z)ione da Checco Zalone.

Ecco il link alla nostra recensione: Che bella giornata

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    11 Gennaio 2011, 14:37

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Qui in Italia non si è inventato nulla, il cinema non è soltanto contenuti ma evoluzione.

    Dovresti informarti un po' di più sul periodo cinematografico italiano che va dal 1940 al 1970 e allora non scriveresti così...
    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Quando l'Italia investirà nel cinema a 360 gradi forse un giorno potremo riportare qualche pellicola ad Hollywood.

    per quanto mi riguarda sarei più contento che un film italiano vincesse una Palma, un Orso o un Leone d'oro, allora si che si parlerebbe di vera valorizzazione del cinema...
  • batmax63

    11 Gennaio 2011, 14:40

    De Sica,Rossellini,Visconti, Fellini...ho buttato la i primi che mi sono venuti in mente...sicuri che il cinema Italiano non sia stato un cinema di prim'ordine?
  • Edoardo Ercoli

    11 Gennaio 2011, 14:41

    questo detto con tutta la simpatia per Zalone



    Esatto, non l'avevo scritto nel mio post ma condivido anche io; in realtà il film di Zalone è cmq gradevole e migliore dei cinepanettoni che rappresentano a mio parere il fondo oltre il quale non si può scendere.
  • robertocastorina

    11 Gennaio 2011, 14:49

    Originariamente inviato da: robweb
    ora dubito che questo sia un capolavoro tale da giustificare tutto ciò,...

    Fai una premessa (che ho preferito non quotare) emettendo un giudizio categorico sugli italiani e poi fai capire che il film non l'hai ancora visto! Che senso ha ciò?

    Originariamente inviato da: robweb
    se non il fatto che la cultura cinematografica dell'italiano medio (cioè il 90% della popolazione)è sotto zero,...

    Quali sono le basi e i dati per scrivere ciò?

    Originariamente inviato da: robweb
    a conferma di ciò credo che basti guardare i top 20 incassi italiani (solo film italiani) di tutti i tempi, per vedere di che cosa si tratta.

    Anche questo è un discorso che non ha senso; credi che sia culturalmente diversa da quella americana, francese, ecc.. E' ovvio che i prezzi dei biglietti continuano e continueranno ad aumentare nel corso della storia del cinema, per cui le classifiche saranno soggette a continui cambiamenti legati anche ai periodi dell'anno di maggior incasso (Natale).
  • ARAGORN 29

    11 Gennaio 2011, 14:56

    Originariamente inviato da: batmax63
    De Sica,Rossellini,Visconti, Fellini...ho buttato la i primi che mi sono venuti in mente...sicuri che il cinema Italiano non sia stato un cinema di prim'ordine?

    Altrochè se lo è stato: il problema è che sono ormai almeno vent'anni che il livello medio del cinema è sceso in maniera impressionante....
  • StarKnight

    11 Gennaio 2011, 15:00

    Originariamente inviato da: ilveromarcolino
    Avatar è una gigantesca, maleodorante, ridondante, esasperante palla di film.
    Resterà pure nella storia per i costi e le innovative tecniche utilizzate per gli effetti ma è anche la quintessenza della scontatezza e della assoluta mancanza di originalità della trama.


    Invece un film prodotto da uno che fino a qualche giorno fa faceva il cabarettista (IMHO mediocre) a Zelig e che si è scelto uno pseudonimo che in dialetto suona come che tamarro ha sicuramente prodotto un film dalla trama veramente elaborata !!!
  • robertocastorina

    11 Gennaio 2011, 15:00

    Certo Aragorn, hai ragione, però un conto è ciò che scrivi tu ed un altro è leggere questo:
    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Qui in Italia non si è inventato nulla, il cinema non è soltanto contenuti ma evoluzione.
  • StarKnight

    11 Gennaio 2011, 15:03

    Originariamente inviato da: batmax63
    De Sica,Rossellini,Visconti, Fellini...ho buttato la i primi che mi sono venuti in mente


    Ed hai buttato la alcuni fra i pochi registi italiani che si possano definire tali. Non paragoniamoli con Vanzina o anche Zalone... per cortesia !
  • lucatortuga

    11 Gennaio 2011, 15:14

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    L'italiano preferisce spendere 7€ per Checco Zalone che per Clint Eastwood...

    E, in questo caso, fa benissimo.
  • lucatortuga

    11 Gennaio 2011, 15:16

    Originariamente inviato da: ilveromarcolino
    Io auspico invece la venuta di 10 100 1000 Checco Zalone, una marea di Checco Zalone inviati da AGFA, la divinità protettrice del cinema, ad umiliare a suon di battute e di incassi l'esasperazione spendacciona di un cinema che ormai demanda unicamente alle linee per pollice, alla ultradefinizione delle immagini, al 3D, al 4k, al reale più del reale, una drammatica, diffusissima, pericolossima incapacità di far leva su argomenti di intrattenimento legati a contenuti e metasignificati degni di qualcosa di più dell'orango tecnologico che stiamo diventando tutti.

    Quoto e sottoscrivo!

    P.S. W la foga
« Precedente     Successiva »

Focus

News