Bertolucci e 3D: divorzio forzato

Alessio Tambone 07 Luglio 2011, alle 14:16 Cinema, Movie e Serie TV

Il film tratto dal successo letterario Io e te di Niccolò Ammaniti potrebbe perdere la stereoscopica. I produttori a quanto pare non si sentono sicuri

Il 12 Maggio 2011, in occasione della consegna della Palma d'Oro alla Carriera, avevamo riportato l'intenzione di Bernardo Bertolucci di girare il suo prossimo film in stereoscopia. Il progetto in questione era tratto dal libro di grande successo Io e te scritto da Niccolò Ammaniti. E' passato qualche mese e si torna a parlare del film, con delle interessante rivelazioni rilasciate dallo stesso Bertolucci in occasione della lezione sull’Atto creativo tenuta qualche giorno fa al Centro Sperimentale di Roma.

Termometro di un blocco innovativo delle produzioni italiane, o segnale della mancata e definitiva affermazione del 3D in sala, riportiamo le dichiarazioni del regista emiliano pubblicate su repubblica.it. Molto interessanti e adatte a stimolare un nostro dibattito.

"A ottobre è previsto l’inizio di Io e te, tratto dal romanzo di Niccolò Ammaniti. Un piccolo film, alla portata di un autore della mia età, ma che mi dava la possibilità di utilizzare il 3D, che considero uno strumento utile, una lente in più. Ora però incontro segnali poco incoraggianti." "Dopo i fasti di Avatar, oggi il 3D è considerato qualcosa di costoso e di volgarmente commerciale. Appannaggio di film scadenti e riservati a un pubblico giovanile."

"Eppure la Gaumont in Francia sta attrezzando tutte le sue sale per il 3D, e la Focus mi propone di realizzare una versione in 3D di L’ultimo imperatore, come è stato fatto per Star Wars, lavorando fotogramma su fotogramma". "Il paradosso è che oggi devo lottare per il 3D come fosse un atto creativo estremo, come quando negli anni ‘60 mi battevo per girare un film in bianco e nero. Mi vedo quasi costretto a rinunciare".

Cosa ne pensate?

Commenti (108)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Locutus2k

    15 Luglio 2011, 09:00

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Se devo aggiornare il mio impianto per sorbirmiquesti titolo gustosi allora preferisco 100.000 volte sentirmi triste


    Guarda che non c'è nulla di male ad essere una persona un po' triste. Uno dei miei idoli, Woody Allen, è una persona, tendezialmente triste. La cosa lo caratterizza proprio anche come artista, intellettuale e umorista. Infatti gira quasi sempre in mono e a volte in bianco e nero

    Per non parlare poi dei grandi del blues, altro campo altra storia ...stessa tristezza.

    Comunque tra i titoli che ti intristiscono mettici anche i prossimi SPielberg, Peter Jackson e ... Bertolucci
  • Locutus2k

    15 Luglio 2011, 09:03

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Lo ripeto anch'io, il confronto DVD-BLURAY non ha nulla a che vedere con il confronto 2D/3D


    Mi sembra lapallissiano che sia una cosa diversa, ma è sempre un qualcosa che altera lo status quo. Volente o nolente se il 3d prenderà piede entro due anni un lettore BD che non sia anche 3d sarà (almeno commercialmente) obsoleto e svalutato. Anche la mitica Oppo lo ha capito interrompendo bruscamente la produzione dei suoi ottimi lettori 2d per passare senza mezzi termini o attese al 3d.
  • vincent89

    15 Luglio 2011, 09:25

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Comunque ci sono due categorie di appassionati

    Troppo limitativo. C'è anche chi valuta caso per caso se vale la pena spendere per un upgrade.
    Personalmente nel 2007 trovavo il 3D interessante. Ora mi ha già stancato. Può capitare di rado che al cinema vado a vedere un film in 3D (vedi transformers 3), anche se per HP ho scelto la versione 2D.
    Ma per quel che riguarda l'ambito home non esiste che mi guardi un film con gli occhialini. Troppo limitativo e scomodo per i miei gusti. Senza considerare che in tutta onestà il 3D non mi da nemmeno lontanamente quel piacere che restituisce l'HD o l'audio multinacanale.
    Per quel che riguarda il mercato: non conosco ancora nessuno che abbia intenzione di prendere una TV 3D. Tanto marketing ma alla fine non gli interessa niente a nessuno
  • luctul

    15 Luglio 2011, 09:42

    Originariamente inviato da: vincent89
    Per quel che riguarda il mercato: non conosco ancora nessuno che abbia intenzione di prendere una TV 3D. ...

    io(prossimo acquisto 55 vt30)...adesso lo conosci a parte gli scherzi...il top di gamma panasonic è anche 3d...perchè non prenderlo?mica sono obbligato a vedere in 3d....per me lo ripeto il 3d è un divertissement e nulla +...da usare e fruire una tantum...tutto qui
  • Picander

    15 Luglio 2011, 09:43

    Sono d'accordo con te Vincent, a parte quell'ultimo nessuno. A quanto pare in questo 3d ci sono persone fortemente interesate
  • luctul

    15 Luglio 2011, 09:56

    Originariamente inviato da: Picander
    ...A quanto pare in questo 3d ci sono persone fortemente interesate

    per quanto mi riguarda fortemente proprio no....diciamo che è anche un discorso utilitaristico...la tecnologia migliore ora come ora sul tv che voglio prendere io c'è sui tv che sono ANCHE 3d...inoltre nel caso del 3d bisognerebbe evitare secondo me di vedere solo due fazioni(gli entusiasti e i critici)...c'è anche(e io ne sono un esempio)chi sta in mezzo...non è assolutamente fortemente interessato al 3d ma nello stesso tempo non lo schifa totalmente
  • robertocastorina

    15 Luglio 2011, 10:21

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Mi sembra lapallissiano che sia una cosa diversa, ma è sempre un qualcosa che altera lo status quo. Volente o nolente se il 3d prenderà piede entro due anni un lettore BD che non sia anche 3d sarà (almeno commercialmente) obsoleto e svalutato.

    Intendevo dire che, riferendoci a noi appassionati e cultori dell'alta definizioni, tutti siamo passati dal DVD al BD definendo tale transizione una svolta epocale nell'home video; diverso il risultato attuale nel confronto 2D/3D dove invece ci stiamo dividendo. In questo senso vedo il confronto tra i due confronti improponibile.
    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Comunque tra i titoli che ti intristiscono mettici anche i prossimi SPielberg, Peter Jackson e ... Bertolucci

    Tra questi togli pure Spielberg che per quanto mi riguarda non ci dirige bei film da tempo e Bertolucci che per il momento ha abbandonato il 3D prima ancora di cominciare.
  • Picander

    15 Luglio 2011, 10:53

    eh... ma Spielberg si riscatterà girando Indiana Jones 5 in 3d
  • Locutus2k

    15 Luglio 2011, 11:07

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Tra questi togli pure Spielberg che per quanto mi riguarda non ci dirige bei film da tempo e Bertolucci che per il momento ha abbandonato il 3D prima ancora di cominciare.


    Su Spielberg è una tua personalissima opinione (che non condivido). Bertolucci non ha detto che abbandonerà il 3D (rileggiti la notizia) ma che l'atteggiamento diffuso nei confronti del formato gli sta quasi facendo venire voglia di abbandonarlo. E' ben diverso

    E fra i registi che gireranno in 3D, già che ci siamo, mettici anche Scorsese.

    Il 3D ha delle potenzialità espressive enormi, i grandi lo hanno capito subito. Che poi sia usato male o solo a fini commerciali è tutt'altro discorso, ma non bisogna essere impazienti e voler vedere tutto in 6 mesi, diamogli un paio di anni e riparliamone.


    Ah ... dimenticavo Cameron
  • Locutus2k

    15 Luglio 2011, 11:11

    Originariamente inviato da: vincent89
    Per quel che riguarda il mercato: non conosco ancora nessuno che abbia intenzione di prendere una TV 3D.


    Appunto: fra qualche mese se prenderai una TV nuova, sarà 3D, che tu lo voglia o no. Già adesso è così, anche se qualche fondo di magazizno resiste ancora negli scaffali dei vari negozi.
    La nuova produzione è tutta 3D.
    Stessa cosa per un lettore BD.
    Questo è il mercato.
    La resistenza è inutile, sarete assimilati.
« Precedente     Successiva »

Focus

News