Alien: Pianeta Terra, il trailer e la data d’uscita

Fabrizio Guerrieri 07 Giugno 2025, alle 02:43 Cinema, Movie e Serie TV

È stato diffuso il trailer della serie prodotta da Ridley Scott spin-off della saga horror sci-fi ambientata nel 2120 in un futuro non troppo lontano, dove una misteriosa astronave si schianta sulla Terra e tra i rottami si nascondono terrificanti forme di vita aliena


- click per ingrandire -

È stato diffuso il trailer di Alien: Pianeta Terra (Alien: Earth), la serie spin-off della saga horror sci-fi curata da Noah Hawley, già sceneggiatore dietro a produzioni tv come Legion e Fargo, prodotta da Ridley Scott. Ambientata nel 2120 ci trasporta in un futuro non troppo lontano, dove una misteriosa astronave si schianta sulla Terra. Una giovane donna di nome Wendy e un gruppo di soldati si trovano ad affrontare una scoperta agghiacciante: tra i rottami dell'astronave si nascondono forme di vita aliena molto più terrificanti di quanto avrebbero mai potuto immaginare. La serie esplora le conseguenze di questo incontro e la lotta per la sopravvivenza dell'umanità di fronte a una minaccia che potrebbe cambiare per sempre il destino del pianeta.

Il cast della serie è composto da Sydney Chandler nei panni di Wendy, Timothy Olyphant nei panni di Kirsh, Alex Lawther nei panni di CJ, Samuel Blenkin nei panni di Boy Kavalier, Essie Davis nei panni di Dame Silvia, Adarsh Gourav nei panni di Slightly, Kit Young nei panni di Tootles, David Rysdahl, Babou Ceesay, Jonathan Ajayi, Erana James, Lily Newmark, Diêm Camille e Adrian Edmondson. Alien: Pianeta Terra arriva in esclusiva streaming su Disney+ il 13 agosto 2025.

leggi anche:

Disney+, le novità di giugno 2025

Netflix, le novità di giugno 2025

Prime Video, le novità di giugno 2025

Sky, le novità di giugno 2025

Apple TV+, le novità di giugno 2025

Paramount+, le novità di giugno 2025

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rossoner4ever

    07 Giugno 2025, 11:25

    E' la mia saga di fantascienza preferita... La speranza è che non sia solo un film per far soldi sfruttando il nome di Alien.
  • llac

    07 Giugno 2025, 11:58

    Per un istante ,guardando il trailer , ho pensato che la serie fosse il proseguimento del 4 film Alien, La clonazione ...
  • marklevi

    07 Giugno 2025, 12:13

    Si vede la sala di Mother di Alien (1), verso la fine, no?

    Vedremo....

    è buffo come nella fantascienza non riescano mai a staccarsi da certi cliché attuali. Es qui vediamo verso l'inizio una console con degli interruttori a levetta e un controller tipo manetta dell'aereo, che fa molta scena perchè lo si spinge e da una bella inquadratura... ma 100 anni nel futuro possibile non sappiano usare un controller elettronico che aumenta la potenza gradualmente.
    Oppure mi viene in mente in Prometeus, quando la squadra entra nella struttura e guarda caso la comunicazione audio+video va a farsi friggere dando il via alla mattanza... ma possibile che 80 anni nel futuro non sappiano switchare a solo audio se la banda disponibile diminuisce? o addirittura comunicazione solo testuale a cui bastano pochi byte/s, vuoi che in tute spaziali futuristiche non abbiano un chip interprete voce>testo? tra l'altro al pubblico medio apparirebbe già come una innovazione rispetto al video disturbato che ci sorbiamo da almeno 50 anni....
  • bradipolpo

    07 Giugno 2025, 14:39

    Beh, la serie è ambientata contemporaneamente al primo film, mi sembra corretto che la tecnologia non si discosti da quella vista in Alien (che è del 1979, ti ricordo, quindi con tutti i limiti di una fantascienza che il digitale quasi manco sapeva cosa fosse), e direi che è un plus notevole
    E sì, è la stanza di Mother, e non mi dispiace affatto che abbiano mantenuto l'ambientazione del primo film
  • marklevi

    07 Giugno 2025, 17:11

    Qui ci sta la scusa della tecnologia simile per renderlo in continuità col primo film. Però vedo anche prodotti moderni dove non ci si riesce a discostare dai soliti cliché delle telecomunicazioni disturbate, leve e levettine tipo capsula Apollo, schede di memoria invece del cloud.

Focus

News