Sony a6700, fotocamera APS-C 4K/120fps
Sony lancia una fotocamera mirrorless APS-C che combina le avanzate funzionalità delle più recenti full-frame Alpha e Cinema Line con il design compatto e leggero della serie a6000
Sony ha annunciato la fotocamera mirrorless a6700, dotata di sensore CMOS Exmor R APS-C retroilluminato da 26 MP effettivi. Si combina con il processore BIONZ XR importato dalla Alpha 7R V, dotato di elaborazione basata su IA per consente un autofocus con riconoscimento in tempo reale. La funzione individua in modo accurato soggetti diversi, tra cui persone, animali, uccelli, insetti, auto/treni e aerei. Combinata con il nuovissimo FE 70-200mm F4 G OSS II, offre lunghezze focali comprese tra 105 e 300 mm, equivalente al formato full-frame da 35 mm, sfruttando tutta la potenza del teleobiettivo zoom. È compatibile inoltre con la gamma di obiettivi ad attacco E. Leggera e compatta, peso di circa 493g e dimensioni di circa 12 x 7 x 8 cm, supporta la registrazione video in 4K/120 fps.
Garantisce inoltre 14+ stop di gamma dinamica e vanta il profilo immagine S-Cinetone, ripreso dai modelli della serie professionale Sony Cinema Line, per immagini di qualità cinematografica senza colour grading e una riproduzione impeccabile dei toni della pelle. La sensibilità standard varia da 100 a 32000 ISO, sia per le foto che per i video, mentre la funzione Creative Look mette a disposizione vari profili, predefiniti o personalizzabili, per semplificare la creazione di foto e video. Il display LCD è orientabile in più direzioni ed è abbinato a un menu touch screen dal funzionamento semplificato. Sono incluse anche una ghiera anteriore personalizzabile e una ghiera per passare da una modalità all’altra – fotografia, video e S&Q. Integra un sistema ottico di stabilizzazione delle immagini a 5 assi con una compensazione fino a 5,0 stop sulla velocità di otturazione per le fotografie, nonché l'Active Mode per riprese stabili.
La fotocamera supporta l’applicazione Creators’ App per caricare foto e video su servizi di cloud storage. Sony prevede inoltre di lanciare una nuova versione di “Camera Remote SDK” nel mese di luglio 2023, per consentire il funzionamento e il controllo delle impostazioni da remoto. La funzione di lettura schermo (Screen Reader) legge ad alta voce i menu e le schermate di riproduzione video. Per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla funzionalità, il corpo macchina è stato realizzato con materiali riciclati come SORPLAST.
Insieme alla a6700 è stato presentato l'ECM-M1, il primo microfono shotgun al mondo dotato di otto modalità di registrazione audio selezionabili tramite ghiera. Grazie alla struttura in quattro unità e alle esclusive tecnologie di beamforming ed elaborazione digitale avanzata, offre diverse modalità di registrazione, inclusa quella modalità stereo. La modalità ultra-direzionale permette di captare i suoni frontalmente in modo mirato (entro uno spazio di 30°), sopprimendo al contempo gli altri suoni e adattandoli dinamicamente all’audio ambientale circostante, ideale per interviste e selfie, dove il soggetto si trova sempre davanti al microfono. La nuova ghiera con meccanismo di blocco permette di passare facilmente da una modalità di acquisizione all’altra. Integra anche funzioni di riduzione del rumore, come un filtro NCF (noise cut filter) e un filtro LCF (low-cut filter). I filtri sono integrati nel processo di elaborazione dei segnali digitali, riducendo quindi la necessità di post-produzione.
Supporta anche la registrazione a 4 canali (solo per fotocamere compatibili), per una registrazione in modalità omnidirezionale sicura sui canali 3 e 4, mentre i canali 1 e 2 sono focalizzati sulla direzionalità selezionata. Basta collegare il microfono al supporto multi-interfaccia di una fotocamera compatibile per ottenere una connessione audio e di alimentazione, senza cavi né batterie extra. Se connesso tramite il supporto multi-interfaccia della a6700, il segnale audio viene trasferito direttamente alla fotocamera in formato digitale. Un semplice selettore garantisce inoltre la compatibilità con un’ampia gamma di fotocamere con interfaccia analogica.
La fotocamera a6700 e il microfono ECM-M1 saranno disponibili a partire dalla fine di luglio.
Fonte: Sony