Mirrorless Sony A7R V: sensore da 61MP, video 8K e autofocus con AI
La nuova mirrorless è equipaggiata con il nuovo processore d'immagine BIONZ XR e registra video in 8K a 24/25 fps
Sony ha aggiornato la gamma mirrorless presentando la nuova Alpha 7R V, modello ILCE-7RM5, l'ultima novità nella serie R, quella votata alla risoluzione più elevata. Il corpo macchina, realizzato in lega di magnesio e protetto da polvere e umidità, misura 131,3 (L) x 96,9 (A) x 82,4 (P) millimetri e pesa circa 723 grammi. All'interno troviamo un sensore full-frame retroilluminato CMOS Exmor R da 61 megapixel. La sensibilità è compresa tra ISO 100 e ISO 32.000 sia per le foto sia per i filmati. Ad affiancare il sensore è il processore d'immagine BIONZ XR dotato di una nuova unità di elaborazione basata sull'intelligenza artificiale (AI) e più nello specifico sul cosiddetto "deep learning".
L'apporto dell'AI ha permesso di evolvere il sistema di autofocus: l'AF della A7R V si basa su informazioni dettagliate relative alla stima della forma e della posizione della figura umana per aumentare la precisione del riconoscimento. Sony sostiene che i risultati ottenuti sono superiori a quelli offerti da AF che rilevano solo viso e occhi. Il riconoscimento in tempo reale basato sulla AI include vari tipi di soggetti tra cui animali, veicoli e insetti. La mirrorless supporta opzioni di messa a fuoco come Full-time DMF (messa a fuoco manuale diretta) e focus bracketing, lo scatto continuo fino a 10 fps con tracking AF/AE e introduce alcune delle funzioni precedentemente non presenti nella serie R:
- Real-time Tracking più affidabile
- Sistema di messa a fuoco automatica più rapido e preciso
- Funzionamento silenzioso e privo di vibrazioni fino a 7 fps
- Scatto continuo fino a 583 immagini RAW compresse ad alta velocità
La stabilizzazione del sensore ha subito un aggiornamento che ha coinvolti i sensori giroscopici e gli algoritmi ottimizzati per foto e video. Il risultato è una compensazione che arriva a 8 stop per le foto e offre funzioni come lo Scatto Multiplo Pixel Shift, che sfrutta il controllo di precisione del sistema di stabilizzazione per effettuare 16 scatti con piccoli spostamenti del sensore quantificabili in frazioni di pixel. Queste immagini si possono comporre in post produzione con l'ultima versione del software Imaging Edge Desktop, in modo da ottenere foto da circa 240,8 megapixel, 19.008 x 12.672 pixel.
La A7R V è anche un potente mezzo per la registrazione di video: i filmati si possono riprendere con una risoluzione massima in 8K a 24 o 25 fotogrammi al secondo con crop 1,2x. I video in 4K sono invece ricavati da un sovracampionamento del sensore a risoluzione 6,2K senza pixel binning. I formati disponibili includono HEVC e All Intra, con campionamento del colore a 10-bit in 4:2:2. Sony ha rivisto anche il sistema di dissipazione del calore, migliorato sulla base dei riscontri forniti dai professionisti del settore e ora capace di estendere i tempi delle riprese anche a risoluzione più alta.
Il mirino elettronico usato per inquadrare i soggetti è un OLED Quad-XGA da 1,6 centimetri con una risoluzione di 9,44 milioni di punti, ingrandimento 0,90x e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Sul retro è collocato il nuovo schermo LCD da 3,2" da 2,09 milioni di punti con touchscreen e un meccanismo ad angolazione variable a 4 assi.
Foto e video vengono archiviati sulle schede di memoria inserite nei due slot compatibili con CFexpress tipo A e SDXC. La connettività mette a disposizione il Wi-Fi (802.11ac) 2×2 MIMO e il SuperSpeed USB 10 Gbps tramite la porta USB-C. Quest'ultima supporta anche l'uscita del segnale video e audio a risoluzione 4K. Sono inoltre presenti il Bluetooth 5.0, l'ingresso microfono e l'uscita cuffie su jack da 3,5 millimetri e un'uscita HDMI con connettore standard.
Yann Salmon Lagagneur, Head of IP&S Marketing di Sony Europe, ha dichiarato:
“L’ultima arrivata nella linea Alpha 7R è l’esempio perfetto del nostro instancabile lavoro di ricerca mirato a sviluppare tecnologie di imaging ai vertici del settore. Siamo entusiasti di presentare la nuova Alpha 7R V, che grazie all’elevata risoluzione e alle funzioni di IA all’avanguardia è in grado di garantire prestazioni di messa a fuoco automatica di ultima generazione. Non vediamo l’ora di vedere quello che la nostra community riuscirà a creare con questo nuovo strumento.”
La A7R V arriverà a metà novembre al prezzo di 4.500 euro.
Fonte: Sony