Plasma Panasonic 103" di terza generazione
Panasonic annuncerà durante il prossimo IFA di Berlino l'arrivo sul mercato del nuovo TH-103PZ800, display al plasma da ben 103 pollici di diagonale, risoluzione Full HD, contrasto 10.000:1 e dal prezzo di 35.000 euro
Come abbiamo avuto modo di constatare dalle news pubblicate in questi giorni, il prossimo IFA di Berlino, in svolgimento dal prossimo 29 Agosto al 3 Settembre, si preannuncia carico di novità. Il produttore giapponese Panasonic annuncerà l'imminente commercializzazione del nuovo TH-103PZ800 display al plasma da ben 103 pollici di diagonale, erede del TH103-PF9EK, che giunge così alla sua terza generazione.
Confermata la risoluzione nativa Full HD, questo nuovo display si differenzia dal precedente modello, tra le altre cose, per un rapporto di contrasto dinamico che può spingersi fino a 10.000:1. Il tuner è integrato nello chassis, mentre 4 sono gli ingressi HDMI 1.3 compatibili con segnali in entrata HDMI 1080/24p con Deep Color.
Vista la dimensione abnorme dell'area di visione, altrettanto maestosi sono sia le dimensioni che il peso: il TH-103PZ800 pesa, infatti, ben 343kg per una superficie complessiva pari a 214x87x174cm. Il prezzo annunciato è di circa 35.000 euro, mentre la commercializzazione inizialmente è prevista per il solo mercato giapponese.
Fonte: CineNow
Commenti (36)
-
Originariamente inviato da: alelamoreAl di là della facile ironia, temo che qui si stiano sottovalutando questi gioelli della tecnologia.Piu da sboroni che da intenditori...
Credo che ognuno di noi abbia conosciuto almeno un appassionato che ha speso cifre ben più rilevanti di 35.000 euro sul fronte audio, provocando in casa uno scompiglio (si pensi ai trattamenti acustici seri"paragonabile a quello che accompagnerebbe l'arrivo di un bestione da 103.
Il punto è questo: la ricerca dello stato dell'arte, senza compromessi. Sul fronte video, questo Panasonic è per alcuni fortunati LA scelta.
Sono un proiettorista convinto, ma le tecnologie avanzano tutte, qualcuna più velocemente delle altre. La domanda giusta oggi è: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1050264][COLOR=Blue]Do any projectors beat plasma picture quality?[/COLOR][/URL], e non l'opposto!
Pregherei chi ha la curiosità di approfondire l'argomento, di prestare particolare attenzione agli interventi di Richard Harkness, in particolare al post #13, avendo egli avuto la fortuna di godere lungamente dello spettacolo offerto dal 103 della generazione precedente, tra l'altro in confronto quasi diretto con un JVC-HD1.
L'unico vantaggio della proiezione (le dimensioni) viene azzerato da questo capolavoro. Dunque oggi, se vogliamo parlare di finestra sul mondo, non ce n'è per nessuno... non c'è proprio storia: un grosso plasma vince a mani basse. E pensate cosa succederà quando Panasonic comincerà a giovarsi sul serio del know-how acquisito da Pioneer... -
Nessuna facile ironia. è un mio pensiero e stop. con 35000 euro compro proiettore+sorgente+diffusori+poltrona allo stato dell'arte.Chi vuole puo comprarlo...ci mancherebbe altro.
-
resta il problema del deperimento (o no
??) : un proiettore anche da mille mila € cambi la lampada (che fino a prova contraria costa meno del vpr) e riparti da 0 ;ma qui che si fa
Se poi mi dite : but who cares ...about money .???.beh ..allora ..ok ..prendiamolo!!!
-
Originariamente inviato da: alfiereresta il problema del deperimento...un proiettore anche da mille mila € cambi la lampada e riparti da 0
Questo vale forse per i primi cambi, ma non pensare che poi tutto il resto risulti invariato, e che non sia soggetto ad usura, in special modo gli LCD...almeno le precedenti generazioni
dove, su AF mostrava i risultati dopo 5000 h (mi pare) di uso continuato, prova fatta anche al DLP (che se la cavava molto meglio)....inguardabile e non più risolvibile il risultato! -
e la porta di casa...???
in una casa normale non entra...
quindi oltre la gru, l'anumento di amperaggio dell'appartamento....anche lavori di muratura...non da poco -
Originariamente inviato da: fabio2678Giustissimo! Inoltre, quando si parla di durata del plasma, si fa generalmente riferimento al tempo necessario a dimezzare la luminosità del pannello; ciò non vuol dire che il display diventa inguardabile, come nell'esempio di Fabio: semplicemente le prestazioni decadono al di sotto di una certa soglia di riferimento.(...) in special modo gli LCD (...) inguardabile e non più risolvibile il risultato!
Non dimentichiamo poi che:
1) la durata di un plasma si misura in decine di migliaia di ore di funzionamento: realisticamente, mai meno di 10 anni per un uso home; normalmente parecchio di più.
2) se il termine di paragone è un VPR da HT, allora proviamo a ricalcolare il tutto regolando la luminosità del plasma in maniera tale da allinearla a quella ottenibile col proiettore (normalmente mooolto più bassa!): ne rallenteremo l'usura in maniera tale da poterlo tramandare ai nostri nipoti
Chiacchiere inutili... la durata di un plasma non è più argomento serio di conversazione. -
tra non molto anche i vpr avranno le lampade a led,
dove si parla di una durata di 50000 ore. -
ok ..mettiamo anche che duri 20 anni : poi come fai a buttarlo via
??
-
Il problema dei VPR LCD, trasmissivi e -suppongo- riflessivi, non è la durata della lampada, ma dei pannelli. Che non sono sostituibili.
Si spera che le minori temperature d'esercizio consentite da una sorgente LED, possano aiutare in tal senso... -
Questo plasma è già diventato piccolo...
...in confronto al nuovo plasma da 150 e risoluzione 4K che Panasonic ha appena presentato