NHK: sensore da 133MP per videocamere

Nicola Zucchini Buriani 16 Maggio 2014, alle 18:25 AV Professional

L'emittente di Stato giapponese sta sviluppando un nuovo tipo di sensore per le riprese 8K, caratterizzato dalla risoluzione record di 133 megapixel, e capace i garantire un minore ingombro per le videocamere

NHK, l'emittente di Stato giapponese, è da sempre all'avanguardia in moltissimi campi della tecnologia, con particolare attenzione, ovviamente, al segmento video. Da principale promotrice della risoluzione 8K, non sorprende che NHK investa tempo e risorse per ottimizzare gli strumenti di ripresa, al fine di ottenere una qualità sempre più elevata, con anche minori ingombri per le videocamere stesse. L'ultima soluzione in sviluppo è un nuovo tipo di sensore: si tratta di un CMOS con una risoluzione di ben 15.360 x 8.640 pixel, per un totale di oltre 132 milioni di pixel, pari, quindi, a 133 megapixel, con una diagonale di 43,2 millimetri.

La risoluzione, elevatissima, non è stata scelta per caso: è esattamente quattro volte superiore alla 8K (7.680 x 4.320). Perché realizzare un sensore di questo tipo? Questo nuovo sensore, che utilizza una matrice Bayer RGB, permette di catturare le infomazioni per le componenti cromatiche primarie a piena risoluzione 8K, utilizzando un solo chip, anziché tre (uno per ciascuna componente), come accade con altre tecnologie. Per la precisione si parla di 33 milioni di pixel per rosso e blu, con 66 milioni di pixel per la componente verde (come riportato nello schema, purtroppo non chiarissimo a causa della barriera linguistica). La riduzione del numero di sensori, oltre che l'eliminazione del prisma utilizzato per il loro funzionamento, permetterà di ridurre considerevolmente le dimensioni delle videocamere, consentendo di riprendere video fino a 60fps.

NHK dovrebbe fornire ulteriori dettagli a breve.

Fonte: NHK

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nano70

    20 Maggio 2014, 22:38

    Originariamente inviato da: fabry20023;4179555
    ??????????Immagini troppo definite da risultare innaturali? Perdonami ma questa proprio non l'ho capita...
    Quando le vedrai capirai. Già adesso certi film ripresi in 4K/5K risultano eccessivamente razor e poco naturali. A occhio nudo vedi contorni che sembrano tagliati col rasoio? Con 33Mp di risoluzione e relativo materiale nativo, sarà esageratamente evidente. Se vuoi avere un'idea di naturalezza guarda e osserva una diapositiva proiettata. Il fatto che piacciano immagini ultrarazor non significa che siano migliori. Per me non lo sono.
  • alpy

    20 Maggio 2014, 23:11

    Originariamente inviato da: nano70;4179056
    immagini fin troppo definite da risultare innaturali e alla lunga persino fastidioseCUT]


    Certo e i film a colori fanno male agli occhi.....oh, è solo una battuta , ma lo dicevano sul serio all'epoca dei primi film a colori. E chi vuol sentire parlare gli attori? Ma dai, non interesserà a nessuno! Anche questo dicevano all'epoca dei primi film sonori. Mah! Vedremo (spero).
  • giovideo

    22 Maggio 2014, 07:26

    Con tutti questi Mega il 3D scomparirà del tutto.....
  • IukiDukemSsj360

    27 Maggio 2014, 01:57

    Originariamente inviato da: nano70;4180361
    Quando le vedrai capirai. Già adesso certi film ripresi in 4K/5K risultano eccessivamente razor e poco naturali. A occhio nudo vedi contorni che sembrano tagliati col rasoio? Con 33Mp di risoluzione e relativo materiale nativo, sarà esageratamente evidente. Se vuoi avere un'idea di naturalezza guarda e osserva una diapositiva proiettata..........[CUT]


    Nell'uso cinematografico, faranno un ampio uso di filtri anche più di quanto si faccia oggi

    la stessa impressione l'avevo avuto i primi tempi passando dal dvd su crt, al bluray su full-hd, nei miei primi post facevo notare come una minore naturalezza sui contorni, e l'uniformità tra ciò che è più a fuoco e ciò che lo e meno, sul BD lo stacco era più netto, oggi i BD mi sembrano quasi la norma, o visto vari filmati in 4K stando appicicato allo schermo delle nuove tv, e parer mio, per esempio i filmati degli stadi di calcio, l'immagine e si dettagliata e abbastanza realistica, ma non poi così tanto come si vorebbe, l'8K dovrebbe fornire quel in più che dovrebbe far apparire le immagine realistiche e dettagliatissime anche su campi lunghi, gli eventi sportivi per la prima volta sarebbe quasi come essere li sul posto, ci vorrà del tempo, ma prima o poi ci arriveremo.

    Comunque il 4K è già un grande risultato, che deve ancora esprimersi al suo meglio in ambito display, la cosa che mi chiedo, quando arriveranno i contenuti a 4K, le tv ci sono, i prezzi scenderanno abbastanza rapidamente, ma senza contenuti, e come avere una auto sportiva chi tieni chiusa in garage.
« Precedente     Successiva »

Focus

News