D-Cinema via satellite in forte crescita

Gian Luca Di Felice 10 Luglio 2008, alle 11:25 AV Professional

Microspace è leader del mercato statunitense per la distribuzione di contenuti D-Cinema via satellite alle sale cinematografiche. In un anno il mercato è cresciuto del 200% e serve oltre 3.000 sale digitali in USA, Canada e Messico


La copertura satellitare di Microspace in Europa

La statunitense Microspace Communications Corporation è leader negli Stati Uniti, Canada e Messico per quanto riguarda la distribuzione via satellite di contenuti D-Cinema alle strutture cinematografiche dotate di proiettori digitali. Nell'ultimo anno il loro sistema di distribuzione via satellite è cresciuto del 200% e oltre 3.000 sale negli Stati Uniti, Canada e Messico usufruiscono attualmente del servizio. A partire dal 2005, l'azienda ha distribuito 33 film in copia digitale collaborando con 9 studios americani, inclusi il primo film in 3D e il primo film 4K distribuiti via satellite.

Il servizio via satellite "Velocity" di Microspace assicura una banda massima di 8Mbps in download, certificati e costanti e negli Stati Uniti viene utilizzato da sei tra i più importanti circuiti di sale cinematografiche tra cui Carmike Cinemas, Celebration! Cinema, Megaplex e Cineplex Entertainment. Oltre alla distribuzione di film D-Cinema, il sistema assicura anche la distribuzione di contenuti alternativi quali eventi sportivi in HD.

Microspace punta ora ad estendere il proprio servizio ad altre aree geografiche ed è da qualche mese operativa anche in Europa con il servizio "Velocity Europe" che utilizza il satellite NSS-7 di New Skies con puntamento dell'antenna satellitare a 338° EST.

Per maggiori informazioni: www.microspace.com

Fonte: Microspace Communications

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tony359

    11 Luglio 2008, 00:23

    Microcinema si occupa di E-Cinema più che D-Cinema anche se piano piano sta tentando di integrare con il 2K e quindi spostarsi verso il D.Cinema. Però per essere D-Cinema devi rispettare le specifiche DCI...

    Ho assistito ad una demo Microcinema ma i risultati erano veramente mediocri. In sala c'erano tutti i pezzi grossi ma uno spezzone di film scattava da paura e aveva un effetto palette tremendo; un altro spezzone usciva dallo schermo di vari metri.

    Non pensavo che fosse già attivo il download via satellite, sapevo che le case avevano troppa paura della pirateria!

    Ciao
    A
  • Gian Luca Di Felice

    11 Luglio 2008, 12:19

    Originariamente inviato da: adpproductions
    Tramite Microcinema(in Italia) facciamo in diretta in tutta europa via satellite, riprese con regia mobile di opere liriche in alcuni teatri d'europa. Sono all'80% dirette vere! vatte in Full Hd 1080i e trasmesse nei D-cinema che ne fan richiesta in 2k o meno se il D-cinema non ha il 2k ma il 1,5k.


    Ciao Attilio,
    come ti ha già risposto correttamente Tony, ma anche lo stesso Aidoru in precedenza, il D-Cinema è una cosa diversa da quella ci hai spiegato tu:
    in poche parole anch'io a casa ho un proiettore Full HD e ci vedo film e Blu-ray in 2K, ma ovviamente non è D-Cinema (che ha delle caratteristiche ben precise e che devono rispondere alle specifiche DCI sia per quanto riguarda i proiettori che i contenuti).

    Che poi un giorno Microcinema possa decidere di estendere il proprio servizio alla distribuzione via satellite di contenuti D-Cinema, siamo d'accordo....ma per ora non è così!

    E' più chiaro ora anche il senso della notizia?

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    11 Luglio 2008, 12:27

    Originariamente inviato da: Tony359
    Non pensavo che fosse già attivo il download via satellite, sapevo che le case avevano troppa paura della pirateria!


    Chiaramente i segnali trasmessi sono criptati e per sbloccarli è necessaria la cosiddetta KDM (Key Distribution Message) che viene fornita separatamente ad ogni singola sala autorizzata (su DVD-ROM). E questo vale sia per la distribuzione via satellite, che per quella via DCP (hard-disk)

    http://www.accessitx.com/encryptionkeymgmt.html
    http://www.dcimovies.com/reference/

    Che poi tutto ciò possa essere crackabile, è un altro discorso...e qui andremmo OT!

    Gianluca
  • Aidoru

    11 Luglio 2008, 18:29

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Chiaramente i segnali trasmessi sono criptati e per sbloccarli è necessaria la cosiddetta KDM (Key Distribution Message) che viene fornita separatamente ad ogni singola sala autorizzata (su CD-ROM). E questo vale sia per la distribuzione via satellite, che per quella via DCP (hard-disk)


    Chiedo scusa, mi tocca correggerti un dettaglio
    La KDM non è altro che un file .xml che arriva via e-mail, e viene caricata sul server sempre via USB, come per il DCP (Digital Content Package, il film vero e proprio). In alcuni casi, la KDM è all'interno dell'hard drive stesso, e viene caricata contestualmente.

    A breve (e questo vale pure per la distribuzione satellitare) sarà trasferita automaticamente tramite una connessione FTP su linea telefonica, con un modem installato nel server/player di sala, oppure nel TMS (Theatre Management System) che contiene e gestisce tutto il materiale del complesso, nel caso di installazioni multiple.
  • Gian Luca Di Felice

    11 Luglio 2008, 19:28

    Originariamente inviato da: Aidoru
    Chiedo scusa, mi tocca correggerti un dettaglio


    Figurati! Ne sai sicuramente più di me, visto che è il tuo lavoro!

    Io mi sono affidato alle specifiche che riportano testualmente:
    In its continuing efforts to promote standardization and interoperability, Digital Cinema Initiatives, LLC (DCI) is making a reference Digital Cinema Package (DCP) and Key Delivery Message (KDM) available on a DVD-ROM disc.

    Ma ovviamente a questo punto mi fido più di te!

    Gianluca
  • Aidoru

    11 Luglio 2008, 21:16

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Figurati! Ne sai sicuramente più di me, visto che è il tuo lavoro!


    Si fa il possibile per tenersi aggiornati

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Io mi sono affidato alle specifiche che riportano testualmente:
    In its continuing efforts to promote standardization and interoperability, Digital Cinema Initiatives, LLC (DCI) is making a reference Digital Cinema Package (DCP) and Key Delivery Message (KDM) available on a DVD-ROM disc.


    Li' si riferiscono al fatto che la DCI, per consentire lo sviluppo ed il test di player e sistemi di mastering, mette a disposizione di chi ne faccia richiesta un disco contentente un DCP ed una KDM da usare come riferimento...
« Precedente     Successiva »

Focus

News