
Canon EOS C500 Mark II 5,9K Electronic IS
Il produttore giapponese porterà a IBC 2019 la nuova videocamera professionale con registrazione in Cinema RAW Light a 5,9K, dotata di stabilizzazione elettronica delle immagini a 5 assi, innesto intercambiabile dall'utente, gamma dinamica di 15 stop, tecnologia Dual Pixel CMOS AF, design modulare e funzione Dual Pixel Focus Guide,
Canon ha presentato la videocamera EOS C500 Mark II, dotata di sensore full frame 5,9K e del nuovo processore DIGIC DV 7. Compatibile Cinema RAW Light 5.9K e XF-AVC 4K 4:2:2 10 bit, è anche la prima videocamera nella sua gamma capace di registrare in Cinema RAW Light a 5,9K sui nuovi supporti di archiviazione CFexpress. Il doppio slot CFexpress consente la registrazione simultanea e i file proxy . Il formato Cinema RAW Light a 5,9K garantisce la stessa flessibilità del RAW in fase di post-produzione, riducendo tuttavia le dimensioni dei file, senza compromettere la qualità delle immagini.
La videocamera è di dimensioni compatte e il suo design modulare e flessibile permette di configurarla con due diverse unità di espansione. La EU-V1 aggiunge un’interfaccia Genlock/Sync BNC, una Remote B per il telecomando RC-V100 opzionale e una porta Ethernet per lo streaming IP o il comando Browser Remote. L’unità EU-V2 aggiunge due ingressi XLR, un’interfaccia per il controllo dell’obiettivo a 12 pin e un attacco per batterie V-Lock con D-tap e output DC OUT da 24V. Sono disponibili anche due mirini (EVF-V70 ed EVF-V50) come unità opzionali.
Altra novità della EOS C500 Mark II è l'innesto intercambiabile direttamente dall’utente, compatibile con innesti EF Cinema Lock o PL, ampliando così la scelta degli obiettivi. Infine, è la prima videocamera Cinema EOS a supportare la stabilizzazione elettronica delle immagini a 5 assi Electronic IS. Impiegando un obiettivo che supporta la trasmissione dei dati, la videocamera riceve automaticamente le informazioni sulla lunghezza focale. In caso contrario è comunque possibile utilizzare la funzione Electronic IS immettendo manualmente la lunghezza focale. Questa funzione è anche compatibile con gli obiettivi anamorfici.
L'algoritmo di demosaicizzazione (debayering) per l’oversampling dal formato 5.9K al 4K elimina l’effetto moiré e riduce il rumore. La gamma dinamica superiore a 15 stop e un’ampia gamma cromatica la rendono ideale per le produzioni High Dynamic Range. Integra inoltre filtri ND ottici e motorizzati (2, 4, 6, 8 e 10 stop) che consentono di creare immagini con una ridotta profondità di campo anche di giorno. EOS C500 Mark II è anche dotata di tecnologia Dual Pixel CMOS AF, che sfruttando l’autofocus continuo e l’AF One-Push ad alta velocità assicura filmati perfettamente nitidi.
Si può utilizzare inoltre l’intuitiva messa a fuoco touch offerta dal nuovo monitor LCD LM-V2, nonché la funzione Dual Pixel Focus Guide, che garantisce un accurato controllo della messa a fuoco manuale, individuando e segnalando se il fuoco si trovi davanti o dietro rispetto al soggetto inquadrato. Canon EOS C500 Mark II è dotata delle funzioni Face Detection AF e Tracking AF, che consentono di controllare la messa a fuoco in diverse condizioni di ripresa. Per un’ulteriore ottimizzazione delle prestazioni AF, la videocamera consente di impostare la velocità e la risposta del tracking AF. L'interfaccia 12G-SDI ha una velocità di trasmissione quattro volte superiore rispetto a 3G-SDI, semplificando così i flussi di lavoro 4K e consentendo l’utilizzo di un unico cavo per l'uscita 4K 50/60p. La stessa efficienza è garantita dall’uscita HDMI.
I filmmaker possono applicare e personalizzare le proprie LUT, caricandole sulla videocamera e anche applicare LUT diverse per ogni terminale, richiamandole con un apposito pulsante. EOS C500 Mark II permette di riprendere con codec Cinema RAW Light fino a 50/60 fps a risoluzione 5,9K e fino a 120 fps in 2K per slow motion.
La EOS C500 Mark II sarà in esposizione a IBC 2019 e verrà commercializzata a partire da dicembre al prezzo suggerito al pubblico di 18.879,99 €.
Per ulteriori informazioni: www.canon.it
Fonte: Prima Pagina
Commenti (2)
Trovo normale che le macchine precedano i contenuti, ma sui contenuti in UHD ormai c'è molto, non siamo più alle fasi pionerisitche. E prodotti girati con macchine dalle specifiche tecniche esorbitanti consentono una più serena fase di postproduzione...