Shootout Sony JVC a Bologna 2 marzo
Secondo ed ultimo atto del "blind shoot-out": il confronto alla cieca tra i proiettori 4K Sony VPL-VW570ES e JVC DLA-N7 si terrà sabato a Bologna con risultati che saranno svelati in chiusura
Il prossimo sabato 2 marzo a Bologna, ci sarà il secondo ed ultimo atto del confronto alla cieca tra due videoproiettori HDR a risoluzione nativa 4K. Si tratta del Sony VPL-VW570ES e del JVC DLA-N7 che si confronteranno su schermo Darkstar9 e con modalità estremamente interessanti: per la prima volta il confronto sarà completamente alla cieca. I due proiettori, saranno calibrati in modo da generare lo stesso flusso luminoso e la stessa curva del gamma. La calibrazione HDR sarà effettuata all'interno del processore video Lumagen Radiance. Tutte le calibrazioni saranno a cura di Francesco Aliotta, deus ex machina dell'evento.
I proiettori verranno nascosti dietro a delle marcherature che ne occulteranno la visuale. Solo alla fine di tutte le sessioni giornaliere, a chi avrà la pazienza di attendere, verrà svelato quale era il proiettore "N.1" e il proiettore "N.2". All'ingresso in sala, ad ogni partecipante, verranno consegnate una penna e una scheda sulla quale annotare le proprie preferenze sui diversi espetti tecnici della riproduzione video, messi in evidenza da tratte da dischi UltraHD HDR10. A metà demo ci sarà uno scambio delle posizioni (tra prima e seconda fila) in modo di dare la possibilità a tutti di valutare i proiettori da differenti rapporti di visione.
I risultati saranno resi pubblici in chiusura, al termine dell'evento. I posti a disposizione sono purtroppo limitati e con priorità ai clienti AudioQuality. La prenotazione è nominale. Ogni richiedente dovrà mandare una mail per riservare il proprio posto. Nella mail dovrà indicare sede, giorno evento e sessione. Necessario comunicare anche il proprio recapito mobile nella richiesta di partecipazione. La prenotazione diventa "effettiva" solo dopo aver ricevuto la mail di conferma di Audioquality.
Per maggiori informazioni: audioquality.it - First look Sony VPL-VW570ES - First look JVC DLA-N7
Commenti (28)
-
Beh si, erano molto evidenti.
Per spiegarti meglio, prima clip (Samsung Wonderland 2, demo) ho votato subito per il JVC e cosi' quasi tutti nella mia sessione, perche' il Sony era scuro e nelle basse luci si perdeva tutto, seconda clip Pacific Rim ed erano quasi identici, non sapendo quale scegliere ho valutato che l'unico problema visto era un alone intorno alle zone ad alto contrasto in campo scuro (es. lampade nel sotterraneo) presente sul JVC quindi ho votato Sony.
Da li in poi si e' passati a film in cinemascope con le bande e li' si e' iniziato a vedere il nero piu' alto e con evidente tendenza al rosso e quindi cio' ha influito sul mio giudizio.
Ho voluto non considerare il dettaglio percepito perche' non sapevo che impostazioni avevano messo sui proiettori e so che possono incidere molto sulla resa finale ma il JVC vinceva su tutte le clip facilmente, tanto che uno dei miei amici ha detto che il Sony era fuori fuoco (in Bohemian Rhapsody la differenza era imbarazzante). -
Originariamente inviato da: exaltwolve;4944677... perchè è impossibile che su uno schermo da 0.8 in lampada alta i vpr avessero SOLO 70 nits .... e qui ancora non abbiamo ricevuto risposta di come sia possibile.....[CUT]Originariamente inviato da: Dakhan;4944678In un forum tecnico come questo non credevo bisognasse spiegare anche questo. Prima di tutto 156 NIT su schermo da 2,5 metri di base mi sembrano troppi, forse il proiettore non era calibrato...Nel frattempo due utenti del forum sabato hanno misurato un Sony 570 su uno schermo da 250 con gain nominale (uno screenline classico) e in alta faceva 156 nits... ad arrivare a 70 il passo e' molto molto lungo.......[CUT]
Visto che ero a Bologna, posso parlare solo dell'esperienza di Bologna. In questo caso i due proiettori erano molto lontani dallo schermo, per l'esattezza il rapporto di tiro era quasi di 2,8. In queste condizioni tutti i proiettori, anche quelli di fascia più alta, perdono buona parte del flusso luminoso, fino ad oltre il 50%. Non so quanto perdano il VW570 ed N7 perché devo ancora misurarli in lab ma penso che un terzo sia il minimo sindacale. La perdita è tutta colpa dell'obiettivo che non ha un rapporto d'apertura costante, come invece accade per alcuni obiettivi di fascia più alta utilizzati ad esempio nei proiettori cinema DCI 4K, con costi immaginabili (costano anche più di un Sony 570).
Proviamo a fare qualche calcolo. A Bologna, su base di 2,7 metri, i proiettori esprimevano circa 60 NIT. Visto che non erano perfettamente in asse, il gain era sicuramente inferiore a 0,8 (probabilmente 0,78 al centro dello schermo). Con questa ipotesi - considerando anche l'intera superficie della matrice che è di 1,896:1 (quindi 4,35 mq) e non solo l'area in 16:9 (4,1 mq), il flusso luminoso dovrebbe essere di circa 1.000 lumen se consideriamo solo la misura al centro. Rispetto al flusso luminoso atteso - con lapada vergine e calibrazione D65 - pari a circa 1.450 - 1.500 lumen, la perdita per l'obiettivo in posizione tele è di circa un terzo rispetto alla posizione wide.
Emidio
ADDENDUM:
A Milano ci sono circa 6 metri tra i proiettori e lo schermo, quindi il rapporto di tiro per la superficie di 2.5 metri è di 2,4:1, invero abbastanza elevato. Quindi anche a Milano un bel po' di lumen se li mangiamo le rispettive ottiche. Inoltre, sempre se non sbaglio, a Milano l'offset delle lenti rispetto allo schermo è superiore, segno che il gain effettivo probabilmente è ancora più basso rispetto a quello di Bologna. -
Sto preparando il reportage dell'evento di Bologna (con video) che dovrebbe essere pronto in serata.
So che Gian Luca di Felice che era a Milano pubblicherà sicuramente anche lui un report su tech4u e spero che inserirà un link al suo articolo in questa discussione quanto prima.
Emidio -
Ho partecipato allo shootout di Bologna e mi sono veramente divertito. Ho molto apprezzato l'idea della blind e,per quello che mi riguarda,ho scelto sei volte su sette Jvc. L'unica clip per cui ho votato Sony e' stata quella di Cars.I miei non sono certo stati giudizi tecnici perche' non ho i galloni come buona parte dei partecipanti al forum ma ,essendo anche un fotoamatore (dunque con un minimo di colpo d'occhio),sono rimasto leggermente infastidito dalle dominanti rossastre del Sony che rendevano l'immagine (soprattutto gli incarnati)poco naturale.Non so se qualcun'altro ha avuto la stessa impressione...probabilmente no visto che il Sony ha stravinto la sessione.Stiamo comunque parlando di gusto personale che probabilmente nulla a che fare con la colorometria corretta a livello tecnico. Mi sento quindi di fare un plauso a Sony per il livello di nero raggiunto anche se l'intelleggibilita' delle zone scure(la giacca di Morgan Freeeman in Lucy soprattutto)e' ancora terreno saldamente nelle mani di Jvc.
Di nuovo complimenti ad Audioquality e ad Emidio per la lodevole iniziativa. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4944736In un forum tecnico come questo non credevo bisognasse spiegare anche questo. Prima di tutto 156 NIT su schermo da 2,5 metri di base mi sembrano troppi, forse il proiettore non era calibrato...
Visto che ero a Bologna, posso parlare solo dell'esperienza di Bologna. In questo caso i due proiettori erano molto lontani dallo schermo, per l'esattezza..........[CUT]
Non mi sembra di aver scritto niente di strano, il mio JVC X5000 non dovrebbe essere molto diverso dall'N7 come luminosita' (al massimo sara' inferiore il mio), la distanza era 5.5 metri (quindi non molto distante dai sei metri, l'ottica ha caratteristiche di tiro similari), avevo uno schermo 0,8 dichiarato da 2,8 metri (quindi piu' largo e con gain ufficiale inferiore, dichiarato 0,87), a proiettore nuovo, calibrato, avevo un flusso luminoso sensibilmente piu' elevato (l'ultima rilevazione a 1118 ore era di 76 nits, da nuovo era appena sopra i 100, calibrato ovviamente).
Se uno e' interessato ad uno dei proiettori (che costano onestamente circa 5 dei mie stipendi scontati) vuole avere il quadro completo e il piu' chiaro possibile e in questo caso volevo capire se era legato solo al VPR o anche allo schermo, da quanto mi hai spiegato e' evidente che su quello schermo avere il VPR fuori asse riduce di molto la luminosita', una cosa da considerare, grazie della precisazione. -
Originariamente inviato da: Dakhan;4944990Forse sono stato un po' esagerato nella forma. Però intendevo dire che è notorio che quando l'ottica è in posizione tele si perdono tanti lumen e in più anche variando l'angolo di incidenza della luce su uno schermo ad elevato contrasto. Si perde tanto (tra il 15% e il 30%) anche nella calibrazione.... Non mi sembra di aver scritto niente di strano...[CUT]
Tutto qui.
Emidio -
https://tech4u.it/21139-audioqualit...tati-di-milano/
L'articolo di Gian Luca appena pubblicato
Emidio