
Pannelli 4K: oltre il 90% a Taiwan e Corea
Secondo le ultime analisi di mercato, i produttori di pannelli LCD taiwanesi continuano a dominare il mercato 4K Ultra HD, con oltre il 50% della produzione mondiale. Seguiti dai coreani, saliti ora al 40% della produzione, grazie anche a nuove linee "economiche". Ai produttori cinesi, meno del 10% della produzione, mentre entro fine anno potrebbero proporre i primi pannelli 8K
Poco meno di due mesi fa, erano uscite le prime stime riguardanti la produzione mondiale di pannelli Ultra HD per il 2014 (vedi news). Secondo gli analisti di DisplaySearch, la produzione mondiale è saldamente in mano ai taiwanesi AU Optronics e Chi Mei Innolux, capaci di raggiungere il 58% della produzione mondiale di pannelli Ultra HD. Questo dato viene ora sostanzialmente confermato dagli analisiti di DigiTimes Research, che imputano ai due produttori taiwanesi oltre il 50% della produzione mondiale di pannelli LCD Ultra HD. A crescere notveolmente sarebbero invece i produttori coreani Samsung e LG, che saliranno complessivamente al 40% della produzione mondiale (DisplaySearch li dava al 25%), grazie a nuove gamme di pannelli "più economici" pronti a sfidare i produttori di pannelli cinesi e a soddisfare le richieste degli stessi produttori TV Ultra HD cinesi.
A fronte di queste ultime analisi, ai produttori cinesi BOE e China Star Oprtoelectronics Technology (CSOT) rimarrebbe meno del 10% delle quote produttive mondiali di pannelli Ultra HD. Per questi ultimi, appare difficile contrastare l'offensiva taiwanese e coreana e avrebbero quindi in serbo una contromossa: anticipare i concorrenti, avviando entro l'estate una prima linea produttiva di pannelli LCD a risoluzione 8K.
Fonte: DigiTimes Research
Commenti (5)

Se con il 4K su un 65 pollici devo stare a 2 metri per l' 8K devo entrarci dentro !
Vallo a spiegare a chi l'anno scorso s'è comprato un 4 K da 55 pollici e poi lo guarda da oltre tre metri...!!!
;-D
Credo anche che il nostro occhio alla distanza in cui percepisce ogni dettaglio in un punto di un'immagine da 32 megapixel vi si troverebbe talmente vicino da vedere altre parti con visone periferica solo parziale, come d'altra parte succede guardando fuori da una finestra: non ho visone di tutto al massimo dettaglio se non spostando lo sguardo.
Secondo me(?) invece per l'uso domestico il full HD è già anche troppa roba.
4k al limite torna buono per chi si vuole fare il cinema in casa e ha una sala da adibire per ospitarvi un 80 - 120 pollici.