Panasonic MZ700: in arrivo nuovi TV OLED con Google TV

Nicola Zucchini Buriani 08 Agosto 2023, alle 13:26 4K e 8K

La nuova serie si inserisce subito al di sotto della MZ800, con la quale condivide gran parte della dotazione, a cominciare dalla piattaforma Smart TV


- click per ingrandire -

Panasonic ha in serbo una quarta (o quinta, a seconda dei mercati) serie di TV OLED per il 2023: si tratta della MZ700, una sorta di variante della serie MZ800 che presenta alcune differenze rispetto a quest'ultima. La serie MZ700 non è tra quelle che il marchio giapponese ha annunciato a giugno, durante l'evento organizzato a Berlino. In quell'occasione sono state svelate l'ammiraglia MZ2000, la MZ1500, la MZ980 (che non arriverà in Italia) e la MZ800, l'unica provvista di Google TV al posto di My Home Screen.

Non è del resto la prima volta che Panasonic introduce una nuova serie in questo modo: la stessa sorte è toccata l'anno scorso agli OLED LZ800 che infatti hanno più di un punto in comune con gli MZ700. Rispetto agli MZ800 si nota immediatamente che la base è cambiata: sugli MZ800 c'è un piedistallo centrale mentre sugli MZ700 ci sono due piediini sottili fissati in prossimità dei lati. I tagli sono esattamente gli stessi: 42"48"55" e 65". I pannelli sono tutti OLED WRGB con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz.


- click per ingrandire -

Anche sul processore non ci sono distinzioni: si tratta sempre del 4K Colour Engine Pro. A cambiare è invece il supporto a HDR: troviamo sempre HDR10, HLG e Dolby Vision ma viene meno la compatibilità con HDR10+. Per quanto riguarda l'audio abbiamo una configurazione stereo con 2 speaker da 12 W ciascuno sui tagli più grandi e 10 W ciascuno per quelli più piccoli. Manca quindi il woofer aggiuntivo che è invece presente sulla serie MZ800. Come sugli altri OLED Panasonic c'è la possibilità di riprodurre tracce nei formati Dolby, compreso il Dolby Atmos.

Tutte le altre caratteristiche sono in comune con la serie MZ800, a partire dalla Smart TV basata su Google TV, completa di assistente vocale Google Assistant e delle funzioni di Chromecast, oltre a tutte le applicazioni disponibili per il sistema operativo di Google. Gli ingressi HDMI sono 3 e supportano alcune delle funzioni introdotte con HDMI 2.1, cioè Auto Low Latency Mode (tutte le porte) ed eARC (HDMI 2). Per gli appassionati di videogiochi segnaliamo la possibilità di attivare l'apposita modalità video che riduce al minimo il ritardo nella risposta ai comandi.


- click per ingrandire -

La serie MZ700 sarà distribuita esclusivamente tramite Amazon e sarà disponibile con le seguenti tempistiche:

  • 55 e 65": settembre
  • 48": ottobre
  • 42": novembre

I prezzi verranno annunciati prossimamente. Qui abbiamo invece riportato il listino di tutti gli altri OLED, dei Mini LED e degli LCD Full LED.

Fonte: AVMagazine

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    12 Agosto 2023, 11:48

    Ripeto, i modelli senza myhome screen non sono Panasonic, sono vestel rimarchiati.
  • bradipolpo

    12 Agosto 2023, 14:28

    E secondo te quanti utenti lo sanno? L'utente medio che si compra un tv con marchio Panasonic non va certo a chiedersi se in realtà sia di una marca turca che probabilmente nemmeno ha mai sentito nominare...
    Il fatto che Panasonic abbini il suo nome ad un TV senza HDR10+ è cmnq segno che nemmeno loro ci credono più di tanto, che sia o meno un loro prodotto
  • Franco Rossi

    12 Agosto 2023, 16:42

    È vestel che non ha la licenza HDR10+ non Panasonic.
    Io lo sto scrivendo qui in un forum specializzato non al bar dove c'è l'utente medio. Quindi la tua affermazione che Panasonic sta'abbandonando HDR10+ non è corretta.
  • SydneyBlue120d

    09 Gennaio 2024, 10:53

    Originariamente inviato da: Franco Rossi;5248055
    Ripeto, i modelli senza myhome screen non sono Panasonic, sono vestel rimarchiati.


    A volte le cose prendono una piega inaspettata...

    https://www.avmagazine.it/articoli/...z93a_index.html
  • Franco Rossi

    09 Gennaio 2024, 13:04

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;5265141
    A volte le cose prendono una piega inaspettata...

    https://www.avmagazine.it/articoli/...z93a_index.html


    Questo non c'entra nulla con gli attuali modelli vestel.
  • SydneyBlue120d

    09 Gennaio 2024, 13:10

    Originariamente inviato da: Franco Rossi;5265165
    Questo non c'entra nulla con gli attuali modelli vestel.


    Appunto, TV OLED di produzione Panasonic e non Vestel con sistema operativo Amazon.
  • Acutus

    09 Gennaio 2024, 19:15

    Panasonic ha fatto finalmente un buon passo abbandonando il proprio sistema operativo, limitato. Non può stare al passo con i giganti. Meglio che si concentri sulle cose che sa fare bene.
    Prossimo passo: acquistare i pannelli da Samsung
  • Franco Rossi

    11 Gennaio 2024, 20:45

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;5265166
    Appunto, TV OLED di produzione Panasonic e non Vestel con sistema operativo Amazon.


    Forse non hai letto il titolo della discussione che si riferisce alla serie MZ e non di quella appena presentata al CES.
« Precedente     Successiva »

Focus

News