Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

NAB: Blackmagic URSA Mini Pro 4.6K G2

di Franco Baiocchi, pubblicata il 05 Marzo 2019, alle 18:24 nel canale 4K

Blackmagic Design ha annunciato in occasione del NAB la nuova URSA Mini Pro 4.6K G", dotata di sensore 4.6K Super 35mm che cattura fino a 4608 x 2592 pixel, con 15 stop di latitudine e ISO pari a 3200 e che consente di registrare immagini a 120 fps in 4.6K


- click per ingrandire -

Blackmagic Design ha annunciato URSA Mini Pro 4.6K G2, la URSA Mini Pro di seconda generazione con componenti elettronici interamente rivisitati, compatibile con il nuovo formato di registrazione Blackmagic RAW e che registra su schede CFast o SD, o direttamente su flash drive esterni tramite la nuova porta di espansione USB Type-C.

La nuova camera è dotata di un nuovo sensore 4.6K Super 35mm che cattura fino a 4608 x 2592 pixel, con 15 stop di gamma dinamica e ISO pari a 3200. Consente di registrare immagini a 120 fps in 4.6K usando l'intera superficie del sensore, a 150 fps in 4K DCI in modalità finestra, e a ben 300 fps in 1080 HD in modalità finestra.

La URSA G2 è realizzata con un corpo di alluminio ed è equipaggiata con un display di stato LCD esterno e retroilluminato che visualizza le informazioni essenziali di ripresa, ed uno schermo touch richiudibile. Sono disponibili una varietà di connessioni professionali tra cui 12G-SDI e XLR audio, e microfoni stereo integrati.

“Il modello originale URSA Mini Pro ha riscosso un grande successo”, ha affermato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Blackmagic URSA Mini Pro 4.6K G2 fa un passo in avanti, grazie ai suoi componenti elettronici rivisitati e al nuovo sensore dalle prestazioni evolute, consentendo di catturare con frame rate elevati e ottenere immagini slow motion nitidissime. URSA Mini Pro 4.6K G2 è una soluzione potente e versatile, perfetta per il cinema e gli show televisivi, i notiziari in studio e le produzioni multicamera dal vivo. Inoltre il suo prezzo competitivo la rende accessibile anche ai registi indipendenti e agli studenti. È come avere tre camere in una!".

Caratteristiche principali:

  • Cinepresa digitale con 15 stop di gamma dinamica.
  • Sensore 4.6K Super 35 di quarta generazione.
  • Registrazione 4.6K con frame rate di progetto fino a 60 fps e in slow motion off-speed fino a 120 fps. Registrazione 4K DCI a 150 fps e HD a 300 fps nel formato Blackmagic RAW.
  • Attacco obiettivo EF di serie intercambiabile. Gli attacchi PL, B4 e F sono acquistabili separatamente.
  • Filtri a densità neutra (ND) a 2, 4 e 6 stop con correzione IR, compatibili con la colorimetria e lo spazio colore di Blackmagic URSA Mini Pro 4.6K G2.
  • Controlli esterni ridondanti di accesso diretto alle impostazioni principali della cinepresa tra cui alimentazione, filtri ND, ISO, otturatore, bilanciamento del bianco, rec, gain audio, trasporto e controllo obiettivo, e alto frame rate (HDR).
  • Due slot per schede CFast 2.0 e due slot per schede SD UHS II per registrazioni illimitate di alta qualità.
  • Porta di espansione USB C ad alta velocità per registrare direttamente sui flash disk o sugli SSD esterni.
  • Corpo in lega di magnesio leggero e resistente.
  • Display di stato LCD per informazioni di timecode, otturatore e obiettivo, batteria, stato di registrazione e livelli audio.
  • Compatibilità con file Blackmagic RAW a bitrate costante 3:1, 5:1, 8:1 e 12:1 o a qualità costante Q0 e Q5; compatibilità con i formati ProRes 4444 XQ, ProRes 4444, ProRes 422 HQ, ProRes 422, ProRes 422 LT, ProRes 422 Proxy con risoluzioni 4.6K, 4K, Ultra HD e HD.
  • Registrazione a 300 fps in HD, 150 fps in 4K DCI, e 120 fps in 4.6K utilizzando l'intera superficie del sensore.
  • Connessioni standard tra cui due ingressi audio XLR mic/line con alimentazione phantom, uscita 12G-SDI per il monitoraggio con overlay di stato, uscita XLR a 4 pin per alimentare il mirino viewfinder, jack cuffie, controllo remoto LANC, e connessione di alimentazione standard 12V DC a 4 pin.
  • Microfoni stereo integrati di alta qualità per registrare il suono.
  • Schermo touch 4 pollici richiudibile per il monitoraggio sul set e le impostazioni.
  • Versione integrale del software di correzione colore e montaggio DaVinci Resolve.

URSA Mini Pro 4.6K G2 è disponibile dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo a 5.995$.

Per maggiori info: www.blackmagicdesign.com

 



Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: adslinkato pubblicato il 06 Marzo 2019, 12:12
Un prezzo semplicemente pazzesco, per un oggetto del genere, considerando le prestazioni assolute e l'HFR!
Commento # 2 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 08 Marzo 2019, 15:15
Blackmagic Design riesce sempre a sorprendermi. La nuova URSA Mini Pro è una camera pazzesca. La prossima sfida sarà un firmware che riesca a gestire frame a diverse esposizioni, da combinare - magari anche in post - per ottenere un girato con gamma dinamica ancora più elevata, esattamente come fa RED per alcuni prodotti.

Emidio
Commento # 3 di: adslinkato pubblicato il 08 Marzo 2019, 16:08
In questo momento sembrano davvero inarrivabili, in termini di rapporto qualità-prezzo!
Commento # 4 di: renato_blu pubblicato il 08 Marzo 2019, 20:20
Macchine pazzesche.
Sono sul punto di prendere una Pocket cinema camera 4K che fa il 4K DCI a 60p ma mi blocca il dubbio con la Fujifilm XT-3 (oltre alla tasca)
Commento # 5 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 09 Marzo 2019, 15:10
Le differenze di prezzo non sono poi così elevate. Anzi. Quelle sulle dotazioni invece sono enormi. Sulla qualità non saprei dirti. So solo che la PCC4K fa meglio della GH5S sulle basse luci e guadagna uno stop e ha anche meno rumore. Sulla XT-3 ho letto che le prestazioni sul rumore sono poco esaltanti. D'altra parte ha un rapporto Q/P spettacolare. Il vero problema è che la lista d'attesa per la PCC4K è lunghetta, purtroppo.

Emidio
Commento # 6 di: renato_blu pubblicato il 09 Marzo 2019, 16:55
Tendenzialmete sono per la xt-3 visto il sensore aps-c e le spettacolari ottiche Fuji.
La PCC4K però ha il dual iso che dovrebbe fare la differenza in low light.
Commento # 7 di: adslinkato pubblicato il 11 Marzo 2019, 12:10
Originariamente inviato da: renato_blu;4945949
Tendenzialmete sono per la xt-3 visto il sensore aps-c.


Perché mai, rispetto ad un un sensore 4/3 pieno formato? Scusa, non capisco.
Commento # 8 di: renato_blu pubblicato il 11 Marzo 2019, 17:14
L’aps-c rispetto al micro quattro terzi ha una minore profondità di campo e consente di ottenere uno sfocato maggiore.
Si parlava della Pocket cinema camera 4K
Commento # 9 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 12 Marzo 2019, 00:42
Originariamente inviato da: renato_blu;4946341
L’aps-c rispetto al micro quattro terzi ha una minore profondità di campo e consente di ottenere uno sfocato maggiore...
Mi dispiace ma ti sbagli, per ben due volte.

Prima di tutto, ti suggerisco una lettura illuminante:

https://www.avmagazine.it/articoli/...ampo_index.html

Il secondo errore riguarda le dimensioni del sensore. Il formato MFT (micro 4:3) è largo 17mm. Il sensore della PCC4K è largo 19mm. Quello della Fujifilm invece 23,5mm. La PCC4K ha l'attacco per ottiche MFT ma le dimensioni del sensore sono leggermente superiori.

Emidio
Commento # 10 di: renato_blu pubblicato il 12 Marzo 2019, 07:35
Ottima lettura e grazie per l’appunto mossomi.
Ho anche avuto modo di vedere in rete dei video comparativi e (sempre considerando la variabile obiettivo) la Fuji mi è sembrata restituire un’immagine più nitida.
La PCC4K da parte sua restituisce un raw lavorabile in una miriade di parametri ma forse la Fuji (per me) ha il giusto compromesso tra qualità di immagine e una post produzione non troppo laboriosa.
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »