
Machu Picchu da 16 GigaPixel
Il fotoamatore Jeff Cremer ha fotografato un Machu Picchu da record: uno scatto panoramico da quasi 16 GigaPixel realizzato grazie a 1920 scatti RAW con una reflex Canon 7D e una testa robotizzata Gigapan controllata da un PC portatile
La passione può spingere alcuni di noi ad infrangere dei record ed è quanto accaduto al fotoamatore Jeff Cremer che ha realizzato uno scatto panoramico del noto insediamento peruviano di Machu Picchu all'incredibile risoluzione di quasi 16 GigaPixel (per la precisione 15,9 GP). Naturalmente non esiste alcune sensore dotato di tale risoluzione e lo scatto da 297.500 x 87.500 pixel è stato realizzato combinando 1920 scatti in RAW provenienti da una reflex Canon 7D da 18 Mega Pixel.
La Canon 7D è stata posizionata su un cavalletto Gitzo Basalt Explorer completa di testa fluida robotizzata Gigapan Epic Pro pilotata in remoto da un PC portatile. Gli scatti in sequenza controllata hanno richiesto quasi 2 ore ed è stato utilizzato un obiettivo 100-400mm f/5.6 utilizzato con focale fissa 400mm (di fatto 645mm via sensore APS-C della Canon 7D) con apertura f/10 ed esposizione otturatore fissata per tutti gli scatti a 1/640s. Gli scatti sono stati poi uniti e renderizzati via Apple Mac Pro con processore a 6 core, 32GB di RAM, hard-disk SSD OCZ RevoDrive da 960GB e hanno richiesto 1,5 ore di elaborazione. Lo scatto finale pesa ben 6,9 GB.
A questo link potete scoprire tutti i dettagli di questo scatto da record (con tanto di ingrandimenti della foto panoramica).
Di seguito il making of di Mach Picchu - 16 GigaPixels
Commenti (7)
Ma ho un particolare dubbio.
Se la ripresa è durata circa 2 ore, come fanno le persone ad essere rimaste ferme/immortalate in una particolare azione?
Non riesco (io e altri colleghi molto esperti di fotografia) come sia possibile.
Grazie a chi mi spiega tecnicamente.
Quindi mi chiedo, chi ha deciso quale personalità dare alla foto? Il software?
Allora mi viene in mente tutto e di più sulla qualità/realtà di questa foto.
(sia chiaro che non sto mettendo in dubbio voi, ma questo tipo....)
c'è solo un piccolo grande problema , la gestione finale dell'immagine , una volta unita diventa praticamente impossibile da aprire , pure photoshop la rifiuta oltre un certo numero di pixel...
come fare ?
Quindi mi chiedo, chi ha deciso quale personalità dare alla foto? Il software?
Allora mi viene in mente tutto e di più sulla qualità/realtà di questa foto.
(sia chiaro che non sto mettendo in dubbio voi, ma qu..........[CUT]
è una panoramica, frutto della fusione di più scatti diversi: in quanto tale, NON può rappresentare un singolo istante.. ma non è importante.
Non capisco cosa intendi per personalità della foto: non è una foto artistica - le foto artistiche non si fanno così.
I collage di marte fatti da curiosity & amici vari non sono foto perché non hanno personalità?