CES: Blu-ray 4K? Forse a fine anno
Secondo le dichiarazioni di un responsabile Samsung, il supporto Blu-ray 4K potrebbe arrivare sul mercato entro la fine del 2014. La multinazionale coreana sarebbe già al lavoro sul lettore compatibile, che dovrebbe integrare un drive compatibile con supporti a quattro strati da 128GB
La telenovela Blu-ray 4K continua e, nonostante la totale assenza di informazioni concrete dagli stand del CES 2014 di Las Vegas, qualche indiscrezione è trapelata da un'intervista rilasciata dal Vice-Presidente di Samsung Australia Philip Newton, ad un inviato del quotidiano "The Australian". Newton ha dichiarato che il nuovo supporto 4K potrebbe giungere sul mercato entro la fine del 2014 e che Samsung starebbe già sviluppando un lettore. Sorgente che sarebbe basata su un drive compatibile con supporti Blu-ray a quattro strati (simili quindi ai BDXL da 128 GB).
Fin qui nulla di nuovo, visto che da mesi si parla della possibile adozione di un supporto Blu-ray "multi-strato" da almeno 100GB per la distribuzione dei film a risoluzione 4K (o meglio, Ultra HD). Sorprende invece un'altra dichiarazione rilasciata nell'intervista: secondo il dirigente Samsung, il ritardo del lancio del nuovo supporto sarebbe da imputare alla scelta del codec da utilizzare per i film in Ultra HD, con la BDA indecisa tra l'HEVC e il VP9 promosso da Google. A parte che i due codec sono estremamente simili ed entrambi basati sull'algoritmo di base H.265, ma sembra ormai evidente da mesi la strada scelta dall'industria: HEVC in ambito consumer e (forse, grazie al traino di Google e YouTube) VP9 in ambito web. Senza contare che l'integrazione e il supporto di entrambi i codec non sarà di certo un problema per i produttori di chipset e SoC (proprio in virtù della similitudine).
Ci aspettavamo che i dubbi della BDA potessero riguardare l'adozione o meno dello spazio colore Rec.2020 o della profondità colore a 10 bit, non di certo la scelta del codec da utilizzare! Personale opinione? La motivazione sul ritardo affermata da Philip Newton sembra davvero poco credibile e propendiamo maggiormente per pressioni in arrivo dalle major hollywoodiane ed, eventualmente, sulle misure di protezione da adottare per il nuovo supporto Ultra HD. Vedremo come si evolverà la questione nei prossimi mesi...
Fonte: The Autralian
Commenti (54)
-
bene per il colore pieno così usciamo per sempre dal dubbio a chi lasciare la conversione. per le protezioni se tolgono il BR 4K dal mondo pc e legano la fruizione a codici di sblocco dinamici reperibili via internet e solo da hw certificato mi sa che si fa dura per gli hacker.
-
Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli;407937760p per quale film sarebbero? Finora non ho visto 1 solo contenuto 4K nativo a 60p, ed anche i prossimi Avatar saranno probabilmente a 48p e non 60p..
Infatti. Penso che i 10 bit con spazio colore 4:2:2 oppure il 4:4:4@ 8 bit sarà disponibile per la stragrande maggioranza dei film. quelli @ 24 p che costituiscono il 99% della produzione cinematografica mondiale. Per le future produzioni ad altro frame rate credo che per motivi di banda è spazio disponibili verrà riproposto il classico 4:2:0 @ 8 bit del formato attuale. Va bene che l'H265 è molto efficiente ( circa il 50 percento in più rispetto al profilo 264) ma non vorrei che si esagerasse troppo con un rapporto di compressione esagerato oltre ogni ragionevole limite. -
Sempre più fumo all'orizzonte.
La maggior parte della gente non sa ancora distinguere il bd da un dvd ed i film se li vede sul tablet ormai.
Ormai questi produttori vivono fuori dal mondo. Io ho visto per il primo anno una cura video mediamente decente sui bd, sull'audio siamo ancora al DD 5.1 ita... mah
-
Qui si parla di cose improbabili:
1) annullare il supporto su PC? un autentico furto nei confronti di chi si è costruito un HTPC
2) Connessione internet obbligatoria con scambio di codici? Allora non è più un supporto fisico visto che possiedo solo una licenza...
3) Lettore nuovo richiesto che costerà all'incirca 1000 euro e non ho neanche il diritto di farmi una copia di backup o un mux come dico io?
Ora ci diranno che il problema sono le specifiche tecniche, ma così non è: il problema è il DRM e le protezioni. Avevo detto a suo tempo che se la PS4 non avesse supportato il nuovo formato, non ci sarebbe stato alcun futuro possibile per il disco 4K. Dubito che la PS4 (o anche l'Xbox One) possano leggere dischi a 3 o 4 strati. Ricordo che la Sony ha venduto 4.2 milioni di console PS4 in un mese e mezzo (ne avrebbe vendute molte di più se fosse riuscita a produrle) e non è ancora uscita in Giappone.
Se la Sony che è stata la fautrice del Blu-ray non crede in questo formato, come potrà essere ritenuto credibile? Non parliamo poi della distribuzione in Italia che sarebbe irrilevante, visto che qui la gente compra ancora i DVD.... -
Ringraziamento
Volevo intervenire nella discussione solamente per ringraziare tutti gli amici che hanno commentato per l'alto livello tecnico dei contributi.
Purtroppo non solo viviamo in un ( ex ) Bel Paese in cui la gente intesa come italiani ed anche ospiti stranieri non solo non sa distinguere un DVD da un BD ma si ostina ad acquistare i TV 4 K da 55 pollici per poi vederci SKY ( e qui mi trattengo dal commentare sul livello tecnico... ) o BD upscalati da 4 metri di distanza...! ( e qui proprio non saprei come definire tale tipo di acquirenti senza ricorrere al turpiloquio...)
Grazie ai veri tecnici e mi scuso per l'OT. -
@ludega
il ragionamento mi sembra un po fuori dalla realtà.
Innanzitutto sony non crede a quale formato? Non c'è ancora, mi sembra ovvio che non l'hanno inserito... E quando uscirà è altrettanto ovvio che valuteranno bene se aggiungerlo o no, perchè in ps3 era stato messo per una ragione ben precisa (battere hd-dvd e ha giocato un ruolo decisivo) mentre ora andrebbe solo a erodere la vendita dei loro dischi.
Per quanto riguarda i primi 3 punti non vedo dove sia la novità..
Quando è uscito il bluray i lettori costavano 1000 euro uguale, non potevi farti la copia liberamente uguale e il supporto pc era inesistente.
Queste cose le puoi fare perchè le protezioni sono state violate.
Per quanto riguarda la parte tecnica può non essere l'unica ragione ma è una delle tante... Si sta decidendo un formato che dovra durare anni e anni ed è pieno di decisioni che vanno prese (formato, codec, profondità colore, refresh rate e ovviamente anche le protezioni).
Anche la questione codec è ancora fondamentale. Credete veramente alla favoletta del 50% in meno di bitrate dell'hevc? Quelle sono le potenzialità con encoder robusti e maturi. Gli encoder h264 ci han messo 10 anni ad arrivare a questo livello e migliorano ancora tutt'ora. Difatti al momento attuale tutti gli encoder hevc non riescono a battere costantemente x264 e questo non è un dettaglio da poco perchè influenza lo spazio che serve nel disco per avere una buona qualità (al momento per mantenere lo stesso livello di compressione dei bluray attuali con video 4k, 16 bit colore, 60 fps e 3 ore di durata non bastano 100 gb) -
Originariamente inviato da: g_andrini;4079389Una soluzione sarebbe quella di evitare la fruizione dei supporti 4k sui computer. Se il supporto fosse letto solo dai lettori integrati nei player standalone, come Wii U, il problema si ridurrebbe o annullerebbe.
Esatto, basterebbe non produrre masterizzatori 4K per PC/portatili ecc., praticamente come per il SACD.Il problema è un altro come dice Ludega: siamo sicuri che vogliono fare un supporto fisico 4K? Samsung in via più o meno confidenziale ha detto che forse a fine anno si vedrà qualcosa. Se fosse così perchè allora non si vede manco un prototipo di player e supporto magari con quale demo in 4K nativo (come successe a suo tempo co DVD, BR ecc..)? Ho molti, moooolti dubbi. Se prende piede lo streaming mi chiedo anche che fine farà l'attuale BR...
Originariamente inviato da: EmaGuzzetti;4079576Credete veramente alla favoletta del 50% in meno di bitrate dell'hevc?
No, mai creduto. Infatti secondo me se faranno effettivamente un supporto, anche 133GB di capacità saranno insufficienti, soprattutto con film di lunga durata. O dovremo ancora accollarci un audio localizzato lossy ultracompresso?Visto considerato che partono praticamente da zero farei dischetti a 8 strati e 400GB di capienza. Ricordo che è già da una decina d'anni che hanno sviluppato dischetti anche da 500GB e 1TB.
-
@emaguzzetti ed altri: Non è che la Sony non crede nel formato. E' sempre stata attenta prima alla questione licenze-diritti-copia pirata, vedasi la mancanza di mkv.
Quindi per mettere d'accordo le major si trova obbligata a rallentare. Tanto si sa che si va verso uno streaming ...
Sicuri che non si può copiare neppure così? Perchè infatti HDMI2-0 è ancora più blindata. Ecco perchè le impressioni della redazione son più che giuste(anzi: ovvie!). Intanto ci impongono uno standard, il 4k, assolutamente inutile ora, necessario solo su tagli ultra-grandi (IMHO >55"che occasionalmente (passandoci vicno?) fanno notare i qudrettoni. A me è capitato conun 70 HD Sharp, davvero imbarazzante.
Sino a 3 anni fa il 55 era il taglio grande dell'appassionato e di pochi altri. Oggi comincia ad esserlo il 60+, anzi il 65 con buona pace di saloni che possono ospitarlo e mogli che lo accettano.
Si ritarda anche sull'oled TANTO si vedrà tra qualche anno, quando anche molti entry-level saranno ultraHD, ecco il nuovo miraggio - must have tecnologico.
Spiace, come sempre, notare come meri interessi commerciali-di parte ritardino lo sviluppo. Gà il BR è sorpassato, dal punto di vista supporto informatico, da un paio di anni. Tra un altro paio una capacità di 100GB ... ?
Mi costa meno prendere un HDD OGGI ! -
[QUOTE=nano70;4079728] Credete veramente alla favoletta del 50% in meno di bitrate dell'hevc?
No, mai creduto. Infatti secondo me se faranno effettivamente un supporto, anche 133GB di capacità saranno insufficienti, soprattutto con film di lunga durata./QUOTE]
PERFETTAMENTE D'ACCORDO e felice di non essere il solo a pensarla così. Basta andare a vedere le specifiche e i profili di h265 per capire come stanno effettivamente le cose. Penso anche io che 128 GB non siano assolutamente sufficienti per avere un un formato Blu ray 4 K altamente performante quanto lo è l'attuale per il profilo Full HD 1080p . Poi si può comprimere il tutto a livelli esagerati ma come succede per l'alta definizione i risultati sono moolto differenti in termini di qualità....... -
Secondo me la sola divulagazione in streaming sarebbe una follia totale. Senza considerare che in italia le connessioni sono bradipi con le zampe mozzate, non avrebbe proprio senso uno streaming. Anche la connessione più veloce del mondo non può eguagliare un supporto fisico con la sua banda passante. Stiamo parlando di contenuti 4k nativi in streaming? Ma davvero ci credete??