CES: Blu-ray 4K? Forse a fine anno
Secondo le dichiarazioni di un responsabile Samsung, il supporto Blu-ray 4K potrebbe arrivare sul mercato entro la fine del 2014. La multinazionale coreana sarebbe già al lavoro sul lettore compatibile, che dovrebbe integrare un drive compatibile con supporti a quattro strati da 128GB
La telenovela Blu-ray 4K continua e, nonostante la totale assenza di informazioni concrete dagli stand del CES 2014 di Las Vegas, qualche indiscrezione è trapelata da un'intervista rilasciata dal Vice-Presidente di Samsung Australia Philip Newton, ad un inviato del quotidiano "The Australian". Newton ha dichiarato che il nuovo supporto 4K potrebbe giungere sul mercato entro la fine del 2014 e che Samsung starebbe già sviluppando un lettore. Sorgente che sarebbe basata su un drive compatibile con supporti Blu-ray a quattro strati (simili quindi ai BDXL da 128 GB).
Fin qui nulla di nuovo, visto che da mesi si parla della possibile adozione di un supporto Blu-ray "multi-strato" da almeno 100GB per la distribuzione dei film a risoluzione 4K (o meglio, Ultra HD). Sorprende invece un'altra dichiarazione rilasciata nell'intervista: secondo il dirigente Samsung, il ritardo del lancio del nuovo supporto sarebbe da imputare alla scelta del codec da utilizzare per i film in Ultra HD, con la BDA indecisa tra l'HEVC e il VP9 promosso da Google. A parte che i due codec sono estremamente simili ed entrambi basati sull'algoritmo di base H.265, ma sembra ormai evidente da mesi la strada scelta dall'industria: HEVC in ambito consumer e (forse, grazie al traino di Google e YouTube) VP9 in ambito web. Senza contare che l'integrazione e il supporto di entrambi i codec non sarà di certo un problema per i produttori di chipset e SoC (proprio in virtù della similitudine).
Ci aspettavamo che i dubbi della BDA potessero riguardare l'adozione o meno dello spazio colore Rec.2020 o della profondità colore a 10 bit, non di certo la scelta del codec da utilizzare! Personale opinione? La motivazione sul ritardo affermata da Philip Newton sembra davvero poco credibile e propendiamo maggiormente per pressioni in arrivo dalle major hollywoodiane ed, eventualmente, sulle misure di protezione da adottare per il nuovo supporto Ultra HD. Vedremo come si evolverà la questione nei prossimi mesi...
Fonte: The Autralian
Commenti (54)
-
Chi ha visto i demo della Sony mandati in play con il loro player con HDD interno da 500GB e schedina con uscita HDMI a 8 bit, si sarà reso conto che se, i files sono ben codificati, anche con l'h264 a 8 bit si ottengono buoni risultati in 4K. Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB. Mi aspetto che con l'h265 le cose vadano anche meglio, quindi secondo è inutile fare troppe elucubrazioni, bisogna aspettare e vedere i primi risultati.
-
Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli;4079778Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB[CUT]
Ho fatto due conti. Con questi valori 2 ore vengono circa 80 GB. COn 2h30' ti riempio un disco da 100GB (che è già in commercio!)
Anche io ritengo che HEVC possa fare qualcosa di meglio, magari non subito come qualcun altro ha fatto notare.
Insomma non c'è poi molto da inventare (decodificatore on chip a parte ed algoritmo ottimizzato come H264). Ecco perchè l'ipotesi della redazione è IMHO pienamente azzeccata in quanto ... ovvia! -
Originariamente inviato da: EmaGuzzetti;4079576@ludega
il ragionamento mi sembra un po fuori dalla realtà.
Innanzitutto sony non crede a quale formato? Non c'è ancora, mi sembra ovvio che non l'hanno inserito... E quando uscirà è altrettanto ovvio che valuteranno bene se aggiungerlo o no...
La Storia di Sony è un'altra: ha portato nelle case della massa il CD nel 1995 (PSX), il DVD nel 2000 (PS2) e il Blu-ray nel 2006-2007 (PS3). Se avesse realmente creduto in un formato 4K, avrebbe aspettato oppure avrebbe spinto affinché la BDA approvasse il formato 4K implementando un nuovo lettore multistrato nella PS4.
Un nuovo lettore ottico non è una cosa che si può aggiungere dopo in una console: o lo fai subito oppure se lo metti esterno non lo comprerà nessuno come è successo con l'X360. E' anche una mancanza di rispetto del cliente che ha acquistato il prodotto subito credendo di avere la next-gen per poi sentirsi dire: ops, abbiamo sbagliato lettore. La Sony non lo farebbe mai e infatti ha già puntato dritta sullo streaming...
Le specifiche tecniche per altro sono già state indicate dall'HDMI 2.0, quindi non vedo motivo per star lì a pensarci 2 anni! Sono quasi certo che ci sarà bisogno di connessione internet obbligatoria all'avvio del disco, uccidendo di fatto il formato fisico vero e proprio, questo se arriverà mai... -
Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli;4079778Chi ha visto i demo della Sony mandati in play con il loro player con HDD interno da 500GB e schedina con uscita HDMI a 8 bit, si sarà reso conto che se, i files sono ben codificati, anche con l'h264 a 8 bit si ottengono buoni risultati in 4K. Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB. Mi aspetto che con l'h265 le cose vadano anche meglio..........[CUT]
Calcola bene.. Con quei valori potrai far star tutto in 128 gb fino a 3 ore ma finche tieni 8 bit 24 fps... Se consideri spazio colore e 60 fps sfori. Se si partisse cosi direi che si partirebbe davvero male.. -
Se consideri spazio colore e 60 fps sfori
A parte che il codec non sarà l'h264 ma l'h265 più efficiente, mentre i conti sono fatti sull'h264 (giusti peraltro) , torno a dire che sul discorso 60fps sono molto scettico, perché mancano i contenuti, sui 10 bit ci spero ma non ne sarei sicuro. Resta solo da attendere e vedere cosa salta fuori -
Originariamente inviato da: ludega;4079810La Storia di Sony è un'altra: ha portato nelle case della massa il CD nel 1995 (PSX), il DVD nel 2000 (PS2) e il Blu-ray nel 2006-2007 (PS3). Se avesse realmente creduto in un formato 4K, avrebbe aspettato oppure avrebbe spinto affinché la BDA approvasse il formato 4K implementando un nuovo lettore multistrato nella PS4.
Un nuovo lettore ottico ..........[CUT]
Ma non è assolutissimamente vero.. Metti fuori una versione nuova con lettore interno col nuovo formato. Ovviamente i giochi non potrebbero usarli ma come lettore funzionerebbe ugualmente.
Ma secondo te rinuncerebbero a una ENORME fetta di vendite sui lettori (perchè la ps4 non può di certo costar 1000+ euro e quindi cannibalizzerebbe le vendite dei lettori riducendo pure i margini) per lanciare un formato?
Le specifiche sono quelle dell'hdmi 2.0? perfetto...Allora spiegami visto che sei al100% convinto che se fosse per sony sarebbe gia uscito quale formato avrebbero usato.
Al momento attuale neanche 128 gb (reali, che poi in realtà sono al solito meno) bastano per un video 4k 16 bit 60 fps di 3 ore.. -
Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli;4079830A parte che il codec non sarà l'h264 ma l'h265 più efficiente, mentre i conti sono fatti sull'h264 (giusti peraltro) , torno a dire che sul discorso 60fps sono molto scettico, perché mancano i contenuti, sui 10 bit ci spero ma non ne sarei sicuro. Resta solo da attendere e vedere cosa salta fuori
Al momento però non lo è più efficiente perchè gli encoder sono acerbi quindi attualmente non è fattibile... -
http://www.engadget.com/video/5min/518080245/
Ecco cosa ne pensa Fox: minuto: 8:26
La loro idea del formato fisico 4K è una semplice estensione del formato Blu-ray con dischi da 66 GB (:rolleyes; il lettore dovrebbe avere un Hard Disk da più TB per copiare i film e inviarli via wi-fi ai vari dispositivi mobili. Si parla solo di rivoluzione digitale nell'intervista.
Questo per darvi un'idea di quanto hanno le idee chiare e quanto credono nel supporto fisico... -
Non è per caso, ma solo per caso.., che stanno sviluppando un supporto autonomo per escludere Sony e soprattutto le sue royalty?
Ma quelli della Fox vivono in mezzo alle nuvole? Parlano di copiare i film??? Alla faccia delle protezioni allora...
Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli;4079778Chi ha visto i demo della Sony mandati in play con il loro player con HDD interno da 500GB e schedina con uscita HDMI a 8 bit, si sarà reso conto che se, i files sono ben codificati, anche con l'h264 a 8 bit si ottengono buoni risultati in 4K. Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB.
Senza fare polemica però buoni risultati non significa eccellenti risultati. Per curiosità, si sa che bitrate aveva quel file? -
Erano 92 Mbit/s mi ricordo. Per buoni risultati per il 4K intendo qualcosa che abbia un netto stacco rispetto al meglio del 2K a cui siamo abituati.