Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità
Nel corso di un'intervista ai colleghi di Twice, i portavoce della Blu-ray Disc Association hanno confermato lo sviluppo del formato ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. E' stato già approvato l'uso del "Blu-ray" (ovviamente più capiente) e gli sforzi si concentreranno sulla qualità assoluta dell'esperienza di visione in Ultra HD e la massima fruizione dei contenuti anche in mobilità
Dopo le dichiarazioni di un dirigente Samsung in merito al possibile arrivo dei Blu-ray 4K entro fine anno (vedi news), è intervenuta anche la Blu-ray Disc Association tramite un'intervista rilasciata dai suoi portavoce Andy Parson e Victor Matsuda ai colleghi di Twice. La prima importante notizia è che la BDA ha già approvato l'aggiunta del 4K Ultra HD alle specifiche Blu-ray. Supporto che sarà quindi basato sullo standard Blu-ray, seppur evoluto e per forza di cose anche più capiente (d'altronde esistono già i supporti BDXL fino a 128GB, n.d.r.).
Nel corso dell'intervista Matsuda ha dichiarato, inoltre, che "non si tratterà solo di quadruplicare il numero di pixel, ma di focalizzare l'attenzione su un gran numero di aspetti che potranno contribuire a migliorare l'esperienza complessiva di visione. Fattori come gamma dinamica, profondità di bit, color gamut, protezione dei dati e opportunità di convergenze digitali che possano incoraggiarne l'acquisto e garantirne la massima flessibilità d'uso anche in mobilità (fruizione anche da dispositivi mobili, n.d.r.). Stiamo verificando con i nostri associati tutti gli aspetti, perché il Blu-ray 4K dovrà garantire la massima esperienza di visione in Ultra HD, la più simile possibile all'esperienza di visione cinematografica. Perché questo è ciò che ci si aspetta da un Blu-ray".
Sempre secondo i portavoce, gli studios e i produttori hardware stanno già lavorando "fianco a fianco" alla definizione della nuove specifiche. Sul quando, le bocche rimangono ancora cucite, ma il Blu-ray 4K si farà! E visto quante soluzioni di streaming Ultra HD sono state annunciate al CES 2014 di Las Vegas (vedi news), questa ci sembra già un'incoraggiante notizia!
Fonte: Twice
Commenti (102)
-
Originariamente inviato da: nano70;4084632Quindi se non riguarda l'elaborazione, giusto per capire meglio, cosa intendi esattamente per nativo a 10 bit?
I pannelli o matrici in grado di risolvere nativamente (quindi senza elaborazioni, quantizzazioni o dithering che dir si voglia) oltre 1 miliardo di sfumature colore e quindi scala dei grigi a 1024 step.
Gianluca -
Mah... quello schema che ho postato e' quello ufficiale di jvc...
-
Aggiungo che all'epoca chiesi ad Emidio se qs schema delle dompatibilita' andasse bene anche per il sony e mi rispose proprio di si'....
Ovviamente il 30p e' la max compatibilita' (quindi nei 24p ci stiamo)...
Se trovo la discussione ti pisto il link...
Saluti gil -
@Gil
Mi sa che non ci stiamo capendo: quello schema è giusto!. Ma non è riferito alla compatibilità delle macchine, bensì alla compatibilità (o meglio, al potenziale) dei chipset HDMI integrati (HDMI 1.4, HDMI 2.0 draft e HDMI 2.0 pieno".
E' un po' come se tu avessi una scheda madre con controller USB 3.0, ma poi ci colleghi tutte periferiche USB 2.0... non è che le periferiche poi vanno alla velocità dell'USB 3.0... è un esempio poco attinente, ma è giusto per rendere l'idea
Gianluca -
Originariamente inviato da: gil;4084676Aggiungo che all'epoca chiesi ad Emidio se qs schema delle dompatibilita' andasse bene anche per il sony e mi rispose proprio di si'....
Ovviamente il 30p e' la max compatibilita' (quindi nei 24p ci stiamo)...
Emidio si riferiva anche alla profondità colore e compressione colore? Perché che i Sony accettino 4K fino a 60p (quindi anche 24, 25, 30 o 50p) non vi sono dubbi! Ma da quanto so io, sempre a 8 bit 4:2:0. Poi, per carità, sarei felicissimo di essere smentito!!!
Gianluca -
Si'....almeno la mia domanda era posta in tal senso....
Trovato il http://www.avmagazine.it/forum/59-articoli/242143-anteprima-sony-vpl-vw500es-4k?p=3984125#post3984125]LINK[/URL]....
Saluti gil -
Vorrei fare un po' di chiarezza sul discorso del numero di bit:
l'aumento del numero dei bit serve a ridurre il rumore di quantizzazione (intrinseco in una grandezza digitale, cioè non continua ma discreta e quantizzata nelle ampiezze). Nella fattispecie del video si tratta di rendere più uniformi le sfumature della scala dei grigi con l'aumento della quantizzazione 8-->10bit. (ed ovviamente anche delle componenti cromatiche). Se l'origine dell'informazione (file sul disco) è ad 8 bit (256 livelli) l'informazione che io vedrò sul display anche a 1000 bit sarà sempre a 8 bit; se elaboro a 10 posso creare delle sfumature intermedie (NON presenti nella sorgente) che rendono più piacevole all'occhio umano la visione ma falsano il contenuto di informazione originale (ognuno ha una propria opinione sull'utilità o meno di questa cosa). Se invece l'informazione originale è a 10 bit, (1024 livelli) , basta che in un punto qualunque della catena dal disco alla matrice che vedo con l'occhio si passi da 10-->8, e l'informazione originale viene irrimediabilmente persa, in quel punto dei 1024 livelli originali ne verranno scelti 256 soli e da lì in poi anche se elaboro a 10 tornando a 1024 livelli, non potrò più recuperare l'informazione originale. Se poi il pannello finale è ad 8 (come sono tutti quelli consumer al momento) anche se elabora a 10, vedo sempre 256 livelli alla fine, pure provenienti da una rielaborazione a 10. Solo se l'intera catena è a 10 bit dall'inizio alla fine, non perdo nulla. In altre parole il discorso dei 10 bit sul disco ha senso qualora anche i display siano a 10 bit come tutto il resto, il che ancora non avviene. L'immagine postata si riferisce solo all'HDMI, quindi in linea di principio il resto potrebbe restare tutto ad 8 nel caso peggiore, sottoutilizzando le potenzialità dei trasmettitori HDMI di ultima generazione. -
Io non sono un gran espertone, ma qui vedo tanta confusione tra segnale in ingresso e quello che si vede poi a video.
Se prendo un HD-Ready che accetta un segnale Full HD e gli collego un Blu-Ray, sto per caso vedendo in Full HD? Eppure il segnale in ingresso è Full HD.
Il fatto che il segnale in ingresso sia 4K con certe caratteristiche non significa che poi a video io possa beneficiare di tutto quello che il segnale potrebbe darmi. Spero di essere riuscito a farmi capire. -
Originariamente inviato da: gil;4084699Si'....almeno la mia domanda era posta in tal senso....
Trovato il http://www.avmagazine.it/forum/59-articoli/242143-anteprima-sony-vpl-vw500es-4k?p=3984125#post3984125]LINK[/URL]....
Saluti gil
Ho letto tutto! Se conosco Emidio, temo che rispondendo a te si riferisse alle cadenze (purtropo non riesco a contattarlo, altrimenti glielo avrei chiesto subito!), tant'è che poco dopo http://www.avmagazine.it/forum/59-a...713#post3991713 ad un'ulteriore domanda ha risposto:
In ogni modo, tornando a bomba, secondo me il limite del 4:2:0 per i display e proiettori 4K con HDMI 2.0 draft potrebbe non essere una limitazione poiché sarà difficile che i formati 4K consumer vadano oltre di 4:2:0 e oltre gli 8 bit.
Comunque mi piace il confronto in atto tra tutti noi: abbiamo ancora tutti un sacco di cose da capire, approfondire e imparare! E le stesse aziende sono davvero molto poco trasparenti nel dichiarare le caratteristiche e il supporto reale dei loro prodotti
Gianluca -
Originariamente inviato da: gil;4084699Si'....almeno la mia domanda era posta in tal senso....
Trovato il http://www.avmagazine.it/forum/59-articoli/242143-anteprima-sony-vpl-vw500es-4k?p=3984125#post3984125]LINK[/URL]....
Saluti gil
beh Gil in effetti se è un limite dell' elettronica dei Sony, come dice Gianluca,
la risposta di Emidio potrebbe essere diversamente interpetata.
Questa cosa però non l' ho letta da altre parti... strano...