Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità
Nel corso di un'intervista ai colleghi di Twice, i portavoce della Blu-ray Disc Association hanno confermato lo sviluppo del formato ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. E' stato già approvato l'uso del "Blu-ray" (ovviamente più capiente) e gli sforzi si concentreranno sulla qualità assoluta dell'esperienza di visione in Ultra HD e la massima fruizione dei contenuti anche in mobilità
Dopo le dichiarazioni di un dirigente Samsung in merito al possibile arrivo dei Blu-ray 4K entro fine anno (vedi news), è intervenuta anche la Blu-ray Disc Association tramite un'intervista rilasciata dai suoi portavoce Andy Parson e Victor Matsuda ai colleghi di Twice. La prima importante notizia è che la BDA ha già approvato l'aggiunta del 4K Ultra HD alle specifiche Blu-ray. Supporto che sarà quindi basato sullo standard Blu-ray, seppur evoluto e per forza di cose anche più capiente (d'altronde esistono già i supporti BDXL fino a 128GB, n.d.r.).
Nel corso dell'intervista Matsuda ha dichiarato, inoltre, che "non si tratterà solo di quadruplicare il numero di pixel, ma di focalizzare l'attenzione su un gran numero di aspetti che potranno contribuire a migliorare l'esperienza complessiva di visione. Fattori come gamma dinamica, profondità di bit, color gamut, protezione dei dati e opportunità di convergenze digitali che possano incoraggiarne l'acquisto e garantirne la massima flessibilità d'uso anche in mobilità (fruizione anche da dispositivi mobili, n.d.r.). Stiamo verificando con i nostri associati tutti gli aspetti, perché il Blu-ray 4K dovrà garantire la massima esperienza di visione in Ultra HD, la più simile possibile all'esperienza di visione cinematografica. Perché questo è ciò che ci si aspetta da un Blu-ray".
Sempre secondo i portavoce, gli studios e i produttori hardware stanno già lavorando "fianco a fianco" alla definizione della nuove specifiche. Sul quando, le bocche rimangono ancora cucite, ma il Blu-ray 4K si farà! E visto quante soluzioni di streaming Ultra HD sono state annunciate al CES 2014 di Las Vegas (vedi news), questa ci sembra già un'incoraggiante notizia!
Fonte: Twice
Commenti (102)
-
Si concordo (soprattutto sulla parte che, almeno io, abbiamo ancora tanto da imparare
)...
Pero' se riesci, prova piu' tardi a chiedere a Emidio...
Giusto per evitare che, personalmente, dia delle informazioni errate (in qs caso sui vpr sopramenzionati)....
Saluti
Ps.ho di dubbi sull'utilizzo dia ..... -
Originariamente inviato da: Grifo;4084729Questa cosa però non l' ho letta da altre parti... strano...
Quante sono le realtà che approfondiscono, cercano di capire e si incaponiscono con passione come facciamo tutti noi qui?
Pensi davvero che in molti sappiamo cosa siano realmente 8, 10, 12 bit e codifica component (o compressione) 4:4:4, 4:4:2, ecc... e che impatto abbiano sulla qualità di visione?
Gianluca -
Originariamente inviato da: gil;4084731Si concordo (soprattutto sulla parte che, almeno io, abbiamo ancora tanto da imparare
)...
Pero' se riesci, prova piu' tardi a chiedere a Emidio...
Giusto per evitare che, personalmente, dia delle informazioni errate (in qs caso sui vpr sopramenzionati)....
Saluti
Ps.ho di dubbi sull'utilizzo dia .....
Senz'altro!!! Sono il primo che ci tiene a dare una corretta informazione!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4084718E le stesse aziende sono davvero molto poco trasparenti nel dichiarare le caratteristiche e il supporto reale dei loro prodotti.
Concordo al 100%, è da un pò che dico che non c'è molta comunicazione da parte dei costruttori, a mio avviso fin troppo ermetici. Ci sono tante, forse troppe lacune che potrebbero iniziare a chiarire. Anche perchè il 4K essendo un sistema di fatto tutto nuovo, lo ripeto per l'ennesima volta, dovrebbero davvero cogliere la palla al balzo e fare un'innovazione in toto e non solo a livello semplicemente di risoluzione anche se commercialmente, purtroppo, è questa che balza di più all'occhio. Imho. -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4084757Quante sono le realtà che approfondiscono, cercano di capire e si incaponiscono con passione come facciamo tutti noi qui?
Pensi davvero che in molti sappiamo cosa siano realmente 8, 10, 12 bit e codifica component (o compressione) 4:4:4, 4:4:2, ecc... e che impatto abbiano sulla qualità di visione?
Gianluca
decisamente si!
se consideri che mi riferisco a post su forum come questo da parte di utenti
che scrivono o operano nel settore.... -
Originariamente inviato da: Grifo;4084799decisamente si!
se consideri che mi riferisco a post su forum come questo da parte di utenti
che scrivono o operano nel settore....
Ok! E allora indaghiamo e cerchiamo di approfondire tutti e poi incrociamo i dati, così forse sapremo realmente come stanno le cose!
Gianluca -
Io poi mi domando sempre se qualcuno ad occhio nudo riuscirebbe a notare le varie differenze, su questo sono molto scettico.
-
Bisognerebbe avere qualcosa tra le mani con materiale nativo 4K, sia in lettura (che manca) che in visione (che qualcosa c'è
.
-
Sarei gia' contento se ci fossero contenuti 4k anche a 4:2:0 a 8 bit per componente entro 6 mesi (e non fine anno)....
Saluti gil -
Originariamente inviato da: gil;4084886Sarei gia' contento se ci fossero contenuti 4k anche a 4:2:0 a 8 bit per componente entro 6 mesi (e non fine anno)....
Saluti gil
a chi lo dici