Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità

Gian Luca Di Felice 13 Gennaio 2014, alle 18:19 4K e 8K

Nel corso di un'intervista ai colleghi di Twice, i portavoce della Blu-ray Disc Association hanno confermato lo sviluppo del formato ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. E' stato già approvato l'uso del "Blu-ray" (ovviamente più capiente) e gli sforzi si concentreranno sulla qualità assoluta dell'esperienza di visione in Ultra HD e la massima fruizione dei contenuti anche in mobilità

Dopo le dichiarazioni di un dirigente Samsung in merito al possibile arrivo dei Blu-ray 4K entro fine anno (vedi news), è intervenuta anche la Blu-ray Disc Association tramite un'intervista rilasciata dai suoi portavoce Andy Parson e Victor Matsuda ai colleghi di Twice. La prima importante notizia è che la BDA ha già approvato l'aggiunta del 4K Ultra HD alle specifiche Blu-ray. Supporto che sarà quindi basato sullo standard Blu-ray, seppur evoluto e per forza di cose anche più capiente (d'altronde esistono già i supporti BDXL fino a 128GB, n.d.r.).

Nel corso dell'intervista Matsuda ha dichiarato, inoltre, che "non si tratterà solo di quadruplicare il numero di pixel, ma di focalizzare l'attenzione su un gran numero di aspetti che potranno contribuire a migliorare l'esperienza complessiva di visione. Fattori come gamma dinamica, profondità di bit, color gamut, protezione dei dati e opportunità di convergenze digitali che possano incoraggiarne l'acquisto e garantirne la massima flessibilità d'uso anche in mobilità (fruizione anche da dispositivi mobili, n.d.r.). Stiamo verificando con i nostri associati tutti gli aspetti, perché il Blu-ray 4K dovrà garantire la massima esperienza di visione in Ultra HD, la più simile possibile all'esperienza di visione cinematografica. Perché questo è ciò che ci si aspetta da un Blu-ray".

Sempre secondo i portavoce, gli studios e i produttori hardware stanno già lavorando "fianco a fianco" alla definizione della nuove specifiche. Sul quando, le bocche rimangono ancora cucite, ma il Blu-ray 4K si farà! E visto quante soluzioni di streaming Ultra HD sono state annunciate al CES 2014 di Las Vegas (vedi news), questa ci sembra già un'incoraggiante notizia!

Fonte: Twice

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • adslinkato

    15 Gennaio 2014, 13:41

    Originariamente inviato da: nano70;4084472
    (...) Per la cronaca gli Eizo, almeno da quello che sapevo, dovrebbero montare pannelli Samsung con elettronica però proprietaria.
    http://www.eizo.it/monitore/coloredg...ici/CG246.html


    Al di là del fatto tecnico, però (dai!), un monitor 2K a 1700€ con questo aspetto...

    [IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/819/vm43.png[/IMG]

    ...non mi sembra esattamente definibile come consumer...
  • Grifo

    15 Gennaio 2014, 13:44

    Originariamente inviato da: gil;4084521
    Riguardo ai sony 500,1100 e 1000 tramite aggiornamento, porto un po' di chiarezza

    Ecco il dettaglio delle loro compatibilita':

    http://img856.imageshack.us/img856/4929/t10t.jpg


    Quindi ,per i futuri bd 4k a noi interessa la colonna a sinistra (4k/30p)....

    Di conseguenza i sony sopracitati arrivano a 4:4:4 8bit oppure a 4:2..........[CUT]


    ecco Gil così mi torna. Grazie
  • grunf

    15 Gennaio 2014, 13:58

    lo specchietto sulle compatibilità degli spazi colori per i proiettori SONY postato da Gil è esplicativo e non lascia dubbi. Credo che il 4:2:2@10 bit oppure 4:4:4@ 8 bit saranno gli spazi colore dei nuovi blu ray 4K per il film @ 24p.
  • francis

    15 Gennaio 2014, 14:42

    Mmm...chroma subsampling e bit depth sono una cosa, poi ci sarebbe il Gamut proprio della BT. 2020 che è un'altra cosa.
  • gil

    15 Gennaio 2014, 14:54

    Sicuramente....

    Ma, secondo me, credo lo implementeranno con l'8k sui bd....

    Altrimenti cosa si inventeranno per poter vendere l'8k se ci danno tutto e subito con il 4k???


    Saluti gil
  • Gian Luca Di Felice

    15 Gennaio 2014, 14:54

    Originariamente inviato da: nano70;4084472
    Sicuro? Gli Eizo dichiarano di avere una LUT che elabora a 10 bit fino a 16 bit.


    Ti sei risposto da solo: elabora.
    Leggendo le caratteristiche tecniche di quel monitor (e comunque stiamo parlando di un monitor non di certo consumer), non ne traggo che il pannello sia nativo 10 bit (anzi!), visto che parlano sempre di elaborazione

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    15 Gennaio 2014, 15:00

    Originariamente inviato da: gil;4084521
    Riguardo ai sony 500,1100 e 1000 tramite aggiornamento, porto un po' di chiarezza

    Ecco il dettaglio delle loro compatibilita':

    http://img856.imageshack.us/img856/4929/t10t.jpg


    Quindi ,per i futuri bd 4k a noi interessa la colonna a sinistra (4k/30p)....

    Di conseguenza i sony sopracitati arrivano a 4:4:4 8bit oppure a 4:2..........[CUT]



    Assolutamente no!! Quella è la compatibilità del chip HDMI! Tu puoi anche mettere l'HDMI 5.0, ma se poi il resto dell'elettronica non supporta quelle caratteristiche, non ci fai un fico secco!

    I Sony (compresi i TV) sono compatibili Ultra HD 8 bit 4:2:0
    Ripeto, basta che leggiate le caratteristiche tecniche dichiarate: http://www.sony.it/product/proietto...he-tecniche#tab
    In particolare alla voce: 4K 60P (YUV 420/8 bit)

    Per ora è così, poi se cambieranno le cose, vedremo. Ma onestamente, non vedrei come se non via sostanziali interventi hardware!

    Gianluca
  • nano70

    15 Gennaio 2014, 15:00

    Originariamente inviato da: adslinkato;4084548
    ...non mi sembra esattamente definibile come consumer...

    C'è anche questo che è più normale ma sempre a 10bit con elaborazione, o per meglio dire rappresentazione, a 16 bit:
    http://www.eizo.it/monitore/colored...lici/CX240.html
    Quella specie di vela è una copertura antiriflesso. Viene venduta come optional. Io ce l'ho un monitor Eizo e sono una bomba. Purtroppo non costano poco, anche se sono calati di un bel pò.
    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4084623
    non ne traggo che il pannello sia nativo 10 bit (anzi!), visto che parlano sempre di elaborazione

    Quindi se non riguarda l'elaborazione, giusto per capire meglio, cosa intendi esattamente per nativo a 10 bit?
  • gil

    15 Gennaio 2014, 15:04

    Guarda Gianluca che le caratteristiche che ho postato sono esatte....

    Infatti il 4:2:0 e' solo riferito ai contenuti 4k/60p (satellite et similia), non a quelli 4k/30p (che sono quelli dei futuri bd).....


    Saluti gil
  • Gian Luca Di Felice

    15 Gennaio 2014, 15:09

    Originariamente inviato da: gil;4084636
    Guarda Gianluca che le caratteristiche che ho postato sono esatte....

    Infatti il 4:2:0 e' solo riferito ai contenuti 4k/60p (satellite et similia), non a quelli 4k/30p (che sono quelli dei futuri bd).....

    Saluti gil


    Quindi i futuri Blu-ray a risoluzione Ultra HD, saranno a tuo modo di vedere a 30 fotogrammi al secondo? Da quali master, scusa?
    Andiamo tutto di pull-down?

    Ti assicuro che neanche in Ultra HD 24p o qualsiasi altra cadenza o risoluzione, i proiettori o TV Sony accettano segnali oltre gli 8 bit 4:2:0. Non lo dico io, ma l'ha sempre dichiarato Sony stessa!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News