• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha RX-V2067] Sintoamplificatore A/V

Al momento non posso dire nulla sulla qualità del processore video perchè sto usando ancora un televisore crt, inoltre non conosco l'onkyo.

Posso solo dire che dal punto di vista audio e della funzionalità e flessibilità sono molto soddisfatto del 2067
 
Sul sito di AF è possibile vedere la rivista sfogliabile con la recensione del 2067....sbaglio o sono sparite le misure di erogazione? Le aspettavo con molto interesse per vedere se sono stati fatti passi avanti rispetto al passato e invece :rolleyes:
 
Myskin ha detto:
prova a disattivare sullo Yamaha il DHCP (nelle opzioni network) e fissagli un indirizzo IP statico

Ti ringrazio per l'impegno a trovare una soluzione ma anche questa idea non ha avuto successo......
Praticamente l'unica cosa che riesce a svegliare dal letargo il 2067 pare sia lo stacca/riattacca del cavo ethernet!!!!!
Possibile?
Attendo altri proprietari con altre esperienze e, magari, con lo stesso modem/router ovvero il Netgear dg834V5.
Grazie ancora per l'aiuto.
Ciao, Luca.
 
anche io da qualche giorno felicissimo

possessore dello yamaha 2067 accoppiato alle monitor audio rx6,centrale e velodyne cht-10q. al momento da quel poco che sto giocando,lo sto apprezzando piu' che altro con cd/dvd musicali, e suona alla grande....
 
a chi e' gia possessore di

questo gioiello, il microfono per il settaggio mi ha configurato come llivello di segnale...
frontale dx +0,9db(poi spostato manualmente a +1db)
frontale dx +1db
centrale +8db

Sono valori indicati o c'e' un modo per stabilire che valori mettere??
Grazie e buona serata a tutti ;)
 
Ale55andr0 ha detto:
Sul sito di AF... recensione del 2067....sbaglio o sono sparite le misure di erogazione? Le aspettavo con molto interesse..

anche a me interessavano... ma ho comprato la rivista solo poche volte e non ho capito se è uno standard mettere quei dati oppure no...
certo che se su tutte le recensioni dei sintoampli sono state fatte le misure di erogazione e questa volta no qualcosa non torna... :confused:

aspettiamo notizie...
ciao ciao
 
il3mendo ha detto:
possessore dello yamaha 2067 accoppiato alle monitor audio rx6,centrale e velodyne cht-10q. al momento da quel poco che sto giocando,lo sto apprezzando piu' che altro con cd/dvd musicali, e suona alla grande....

Finalmente trovo un possesore delle rx6 e dello yammi 2067.. :yeah: Come ti trovi in ht e in stereofonia? Vedi... anch'io vorrei acquistare questi prodotti e a dire il vero comprare tutta la serie rx per formare un 5.1 ma ho letto qua e la e alcuni dicono che questa accoppiata sembra un pò disarmonica. Sei l'unico che mi puo aiutare in qusta decisione fai tante prove mi raccomando ciao ciao :ave:
 
Alcune info, il dock wifi per iphone in regalo con chi acquista il 2067 cosa permette di fare ? Cosa riesco a gestire oltre naturalmente al volume ?

C'è possibilità di scegliere gli ingressi ( hdmi 1 - 2 - 3 etc. ) ?

Esiste qualcosa di simile ad Yamaha Receiver Manager ma per Mac ?
 
Finalmente il thread Ufficiale si popola!!!!!!
Cominciamo a rispondere:

per Summer83: ho il 2067 collegato alle JmLab Chorus 714S e suona decisamente meglio rispetto al Denon AVR 3803 che avevo, direi che si è "stappato" sulle medio-alte.
Per una buona taratura (la YPAO non mi ha convinto e l'ho fatta ad orecchio) ci vuole tempo e, probabilmente, era ancora in rodaggio ma, in questo momento, sta suonando divinamente :)

per il3mendo: ho capito sin da subito che il microfono è troppo sensibile alla posizione (mi sentiva 5cm tra le casse anteriori :eek: ) per cui fa una taratura a dir poco "azzardata" che poi va OBBLIGATORIAMENTE smussata.
A me abbassava i sub e finivo per non sentirli........Poi ci ho messo mano io ed i sub sono rinvenuti, eccome!!!!!

per gregH: la dock wireless la sto usando con l'iPod Nano che usavo per la musica in salone ed oltre al volume, al cambio traccia ed all'accensione e spegnimento del 2067 non fai altro :(
Probabilmente con l'iPod Touch riesci a vedere le copertine a video ed a comandare il 2067 con l'app di Yamaha.
Gli ingressi HDMI li puoi gestire come meglio credi e puoi, ovviamente, rinominarli.
Per il Mac c'è solo il programma che tramite il TCP dell'ampli ti permette di comandarlo in remoto ma non il Receiver Manager.

Riguardo a questa app ed altre features dell'ampli ho scritto a Yamaha Italia questa lettera: "Spett. Yamaha,
da qualche giorno sono un felice possessore del sintoampli AV in oggetto.
La prima cortesia che vorrei chiederVi è di fare il possibile per avere con il prossimo aggiornamento firmware la lingua italiana.
Sarebbe anche auspicabile, data la classe ed il prezzo dell'apparecchio, avere una App per iPhone o iPod decente e non quella che viene proposta attualmente da Yamaha.
E' pur vero che è stata recentemente aggiornata grazie alle lamentele degli utenti come me; per questo spero lo facciate presente o, ancora meglio, la proponiate Voi appoggiandovi a qualche programmatore italiano.
Un'altra domanda riguarda le Net Radio: come mai alcune volte mi dà Not Connected quando il router è in funzione perfettamente con altri collegamenti?
E come mai la dock wireless YID-W10 perde il segnale pur essendo a 1,5 mt in aria libera dal trasmettitore con l'iPod?
Nel ringraziarVi per la pazienza e restando in attesa di un Vostro gentile riscontro colgo l'occasione per porgerVi distinti saluti.
Luca C."
E Yamaha Italia mi ha risposto così:"Gentile cliente,
la ringrazio per i consigli. Naturalmente i ns programmatori stanno lavorando per migliorare la qualità del servizio. Faccio comunque notare che per quanto riguarda l'interfaccia web siamo comunque all'avanguardia rispetto ai nostri concorrenti e ai prodotti della stessa fascia.
In merito alla radio internet potrebbe esserci un'incompatibilità con il router (anche se in questo caso la radio non dovrebbe funzionare completamente, a quanto pare invece il prolema si verifica occasionalmente?). Modello del router? Ha provato bypassando il router (collegando l'ampli direttamente alla rete)?
Per la dock YID W10: abbiamo più volte testato il prodotto e il segnale viene trasmesso regolarmente sia per quanto riguarda file su iPhone che video (per la parte audio) in streaming (you tube)
Nella stessa stanza sono presenti altri accessori WiFi?
Il problema potrebbe verificarsi quando il traffico sia molto intenso (ma ciò difficilmente avviene in abitazioni private).
Resto a disposizione per ulteriori dettagli
Cordiali saluti
Yamaha Customer Support"

Su alcune cose hanno ragione loro; infatti spegnendo il wifi del router la dock va bene.
Ma non ho capito come possa collegare l'ampli DIRETTAMENTE alla rete se non passando per il modem/router........
Gli riscriverò appena farò altre esperienze.
Ciao, Luca.
 
Ciao Luca, volevo solo dire che è veramente apprezzabile che la Yamaha ti abbia risposto in merito alle richieste che hai posto. Solitamente i customer care rispondono con frasi confezionate ad hoc rinnegando eventuali problemi. Sono sempre più convinto di prendere questo sintoampli. In attesa di decidere che diffusori abbinargli, ma rx6 o focal 816. vedremo. martedì cmq corro in edicola e prendo af con la recensione del 2067. ciao
 
Ultima modifica:
il3mendo ha detto:
possessore dello yamaha 2067 accoppiato alle monitor audio rx6,centrale e velodyne cht-10q. al momento da quel poco che sto giocando,lo sto apprezzando piu' che altro con cd/dvd musicali, e suona alla grande....
Anche io possiedo tutto il kit HT della monitor audio (RX6,RX2,centrale e RXW12) e sono veramente curioso di sapere se il 2067 è equilibrato sulle medi alte oppure con le monitor audio "strilla".
Resto in trepida attesa di una tua risposta, visto che vorrei sfruttare il co-buing in atto.
Ma quel "suona alla grande"........, è perche hai potuto confrontare l'audio con altri ampli?

Grazie
 
Per chi ha dubbi tra Focal o Monitor Audio: ho le frontali Focal ed i surround Monitor Audio e quando ascolto le Net Radio in 7ch Stereo si sente benissimo, tra l'altro ho il Mac sotto il surround destro ma si riesce comunque a percepire il circondamento e, cosa molto importante, si sono sempre amalgamate bene insieme.
Le Monitor Audio sono le "mitiche" Monitor One Gold che tante soddisfazioni mi diedero con un pre ed un finale Deltec in classe A tanti, ma tanti anni fa.....(quanto son vecchio :( )
Voi ve le ricordate? Eccole: http://www.tnt-audio.com/casse/ma1gold.html

Una cosa da chiedervi: non c'è proprio nessun modo di far sparire l'indicazione del volume dal video?
Siccome mi piace alzare quando il film lo permette o lo richiede non vorrei però farlo notare agli altri ascoltatori :D
Grazie.
Ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
le mie prime

asino ha detto:
Finalmente trovo un possesore delle rx6 e dello yammi 2067.. :yeah: Come ti trovi in ht e in stereofonia? Vedi... anch'io vorrei acquistare questi prodotti e a dire il vero comprare tutta la serie rx per formare un 5.1 ma ho letto qua e la e alcuni dicono che questa accoppiata sembra un pò disarmonica. Sei l'unico che mi puo aiutare in qusta decisione fai tante prove mi raccomando ciao ciao :ave:

prove son state fatte esclusivamente in ambito stereofonico/sky e amplificando la sezione delle alte frequenze delle rx6. e in queste prove posso solamente dare il mio parere ultra positivo.
Quando riusciro' ad amplificare la sezione delle basse frequenze delle rx-6,+ che altro perche' con il cavo monster che mi e' rimasto, riuscirei andare in bi amplificazione solo con un diffusore,quindi al momento le mie prove son puramente musicali e sky ;)
 
taratura del sub

infatti con la taratura automatica, mi ha impostato il sub a -10db,per la serie non si sente un cavolo. al momento l'ho impostato a +2db;)
 
Top