Ma davvero sto leggendo di provare, su un oled LZ che in Filmmaker (o Pro2) è quasi a riferimento, dei settings derivanti da calibrazione effettuata a occhio avendo come riferimento niente popo di meno che un plasma del 2005 NON CALIBRATO strumentalmente? Ho capito bene? Temperatura "Calda1" allontana dal D65, luminosità a +4 fa pe..........[CUT]
Carissimo Thegladiator,
faccio qualche (lunga) precisazione.
In realtà quando ho acceso per la prima volta l'OLED con sorgenti in HD, mettendo Filmaker, PROF1 e PROF2 mi è venuto il dubbio di avere beccato un pannello difettoso e forse è così, non si può escluderlo a priori. E' molto scocciante perchè ho scelto il Panasonic serie LZ1500 piuttosto che LZ980 proprio perchè la stessa Panasonic dichiara che la serie 1500 rispetto alla 980 ha, come uniche differenze, i pannelli che sono altamente selezionati e controllati in fabbrica: i 300 euro che paghi mediamente in più a parità di pollici, sarebbe dovuto proprio a questo, visto che, a parte la dimensione del piedistallo ed un dissipatore (peraltro ho letto semplificato nel 48” rispetto al 55”) tutte le altre caratteristiche tecniche (compreso il libretto di istruzioni) sono perfettamente identiche.
Fattore Plasma del 2005 non calibrato: all'epoca non c'erano ancora calibratori in Italia, ma non ne ho mai sentito la mancanza: il plasma top di gamma Panasonic del 2005 appena acceso è stato “calibrato” secondo le istruzioni del “DVD calibration disc” - DVE ESSENTIALS” della JKP acronimo della Joe Kane Productions, non so se lo conosci, forse nel 2005 ancora non ti interessavi in modo approfondito di sistemi audio video, visto che ti sei iscritto nel 2010 (i blu-ray, come i relativi lettori, nel 2005 ancora non esistevano) e sai cosa è accaduto?
Che non ho dovuto toccare praticamente nulla, in modalità Preset immagine “Normale” il pannello si è mostrato subito perfettamente omogeneo e lineare sui bianchi, sui grigi, sui vari colori, perfetto nella geometria. Solo sul test del contrasto ho visto che per arrivare al risultato previsto dal test (non dai miei occhi) ho dovuto alzare questo parametro dalla metà fino ad 80 su 100: per verificare la saturazione colore c'erano gli appositi occhialini, ma tutto era già perfetto, non ho toccato nulla. Mantenendo la temperatura colore su media non c'era alcuna dominante e la tonalità della pelle era la più naturale possibile. Non ci fu nemmeno bisogno di toccare la luminosità, l'intera scala dei 20 livelli di grigio era perfettamente distinguibile.
Quindi Luminosità e contrasto sono rimasti sulla mediana di fabbrica, il contrasto è stato aumentato da 50 ad 80.
Il risultato è stato, sia in SD che in HD, quella che io chiamo immagine “Bang & Olufsen”, ovvero quella più fedele alla realtà che io abbia mai visto nella mia cinquantennale esperienza di maniaco della qualità di immagine, di instancabile osservatore delle immagini nei negozi, di frequentatore degli showroom “B&O” dal 1985 fino a quando ne ho trovato uno nella mia zona, del Top audio e video fino al 2009, ed in particolare dello stand di “Plasmapan” che presentava sempre i processori (prima Crystalio e poi Lumagen Radiance), gli schermi al plasma (Panasonic), i videoproiettori più avanzati presenti sul mercato. Ogni volta portavo con me i DVD ed i Blu-ray di riferimento, osservavo le scene che conoscevo a memoria e poi una volta a casa facevo il confronto a memoria con il mio plasma. Non l'ho mai visto perdente, sia nei confronti dello stand Plasmapan, sia nei confronti dello stand dei Pioneer Kuro quando apparvero sul mercato. Questi ultimi potevano avere le bande nere del cinemascope un poco più vicine al nero del mio plasma, ma come già detto, per il resto non soffriva per nulla, anzi la tridimensionalità, o profondità di immagine che dir si voglia, percepita era leggermente superiore nel mio.
Sarà un caso che tutti quelli che sono passati per casa mia, amici, parenti, altri appassionati, hanno tutti convenuto su quanto sto scrivendo?
Non vorrei aizzare in campo video la diatriba che esiste da sempre in campo audio fra misuroni ed ascoltoni, ma le misure non sempre dicono tutto. Vale sempre la percezioni dei nostri sensi. Un amplificatore valvolare di altissima gamma ha spesso misure sempre peggiori di quelli di pari gamma a transistor, eppure alle mie orecchie in fatto di naturalezza del suono, di timbrica e capacità di ricreare il palcoscenico e quindi di piacere di ascolto sono semplicemente su un altro livello, ti fanno sentire a fianco dell'Ingegnere del suono nello studio di registrazione, quelli a transistor ti danno una eccellente riproduzione dell'evento, ma non mi danno la stessa sensazione di essere presente a quell'evento.
Tornando nel campo video voglio rimarcare che appena acceso l'OLED con Professional 1 avevo un contrasto (a 90 di default) eccessivo che bruciava i bianchi, bruciava i neri e alterava il tono della pelle. Dopo vari esperimenti attualmente riassumo il migliore compromesso che ho trovato per vedere sorgenti HD:
PROFESSIONAL 1
ILLUMINAZIONE PANNELLO: abbassata da 60 a 55
CONTRASTO: abbassato da 90 a 70
LUMINOSITA': +4
TINTA: -6 (ma qui mi riservo di fare ulterori proce, voglio vedere se all'inizio quel colore giallognolo era dovuto semplicemente al contrasto eccessivo)
GAMMA: ieri sera ho notato che guardando i capelli di persone more in tre film diversi su cui continuamente commutavo (il primo su Italia 1, il secondo su Arte HD, il terzo su un canale tedesco HR HD) affogava molti più particolari che nel plasma, non ho resistito, ho portato il gamma da 2,2 a 2,1 e le cose sono andate a posto (mi rendo conto che è una bestemmia, ma prima l'immagine non era come l'avrei vista nella realtà).
Può darsi che questo sballi decisamente le misurazioni delle calibrazioni, ma dà una immagine per me naturalissima: non sopporto le aree scure dove i passaggi dal grigio al nero sono parzialmente indistinguibili o dove le nuvole nei cieli ed i campi innevati non hanno tutte le sfumature che vedo sul plasma: può darsi che il mio sia un pannello difettoso, ma anche le mie due donne di famiglia, mia moglie e mia figlia hanno rilevato all'inizio che non c'era paragone fra l'immagine del plasma (vincente) e quelle proposte di default dall'OLED: adesso convengono che le due come qualità si equivalgono. Tuttavia non hanno l'occhio allenato come il mio, ed infatti c'è un parametro che esula in parte dalle misurazioni, ovvero la profondità e tridimensionalità percepita dell'immagine; questa è in parte determinata dalla qualità del vetro posto davanti al pannello: nel mio plasma era incredibilmente al livello di quelli utilizzati dai costosissimi Bang & Olufsen, in questo OLED non è a quei livelli: toglie via molti più riflessi rispetto al plasma, ma tira via anche un po' di microcontrasto.
Provate occhiali da sole possibilmente di tonalità marrone (quella verde è molto meno utile all'uopo) da pochi euro, e subito dopo un paio con lenti della migliore qualità possibile: capirete subito di cosa sto parlando, molto meglio che di una mia descrizione a parole; vedrete due mondi diversi.
Ripeto, forse ho un pannello difettoso, in modalità PROFESSIONAL 2 e FILMAKER l'immagine non solo è molto scura ma si mangia letteralmente tutte le basse luci.
In queste modalità di default ho questi valori:
ILLUMINAZIONE PANNELLO: 30
CONTRASTO: 90
TEMPERATURA COLORE: CALDA 2
GAMMA; 2,2
Tutti gli altri valori sono nella posizione mediana, senza nessun scostamento.
Non mi pronuncio sulle sorgenti in 4K, magari i valori di default di Filmaker e Professional 2 potranno risultare essere i valori migliori, ma ancora non ho fatto prove approfondite.
Voglio rimarcare che non voglio convincere nessuno che le mie impostazioni siano le migliori in assoluto, lo sono per la mia esperienza personale che è tuttavia votata alla maggiore corrispondenza possibile dell'immaigne con quello che vedo nella realtà. Chiaro che è impossibile che sia al 100% una realtà oggettiva, per forza di cose c'è sempre una parte soggettiva.
Noto però che non sono comunque l'unico ad avere notato qualche problema sulle basse luci in questi pannelli, forse dipenderà dalla variabilità della qualità di una produzione comunque in serie, non lo so, ho postato questi miei pareri solamente per conoscere l'esperienza di altri utenti e vedere se questo poteva portare ad un reciproco vantaggio.
Ultima precisazione: guardo il tv in stanza completamente oscurata con luci Medialight LX1 D65 poste dietro il pannello per diminuire l'affaticamento della vista: dietro di me stanza completamente oscurata.