• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Grazie mille, ho solo l'abbonamento standard e finora hi guardato solo contenuti HDR. A breve comprerò un Blu-ray 4K con Dolby Vision per verificare che tutto sia a posto

Al di là dei gusti e della scelta personale, se vuoi un titolo recente Reference in 4K Dolby Vision ti consiglio John Wick 4, è fotonico a livello video audio. Recensione di Bluray.com: https://www.blu-ray.com/movies/John-Wick-Chapter-4-4K-Blu-ray/327215/ e nel caso volessi prenderlo: https://www.amazon.it/John-Wick-4K-...=1714386499&sprefix=john+winck,aps,119&sr=8-5 fine OT.
 
Oggi ho tolto dall'imballo il PANASONIC TX-65LZ980E arrivato ieri ricondizionato da Mediaworld (un affare, col 30% di sconto ulteriore rispetto al prezzo del ricondizionato).
Prima di appenderlo ho fatto i test di rito, anche perchè ero molto preoccupato di una pila del telecomando vagante per il pacco e che era andata a incastrarsi esattamente tra il pannello e il polistirolo (imballaggio diciamo non a regola d'arte...): tutto bene, il pannello non ha difetti visibili al mio occhio (lieve vertical banding visibile col grigio tra il 5% e il 10% ma, a quanto leggo, assolutamente nella norma).
Mi sono dedicato pertanto al retro del tv per capire quali sono gli agganci per le staffe, e ho notato una protuberanza che non capisco cosa sia e che mi fa pensare che sia un lavoro lasciato a metà da chi ha fatto il reso del tv prima di me... chi mi aiuta a capire di che si tratta?

1.jpg


Inoltre, perdonate la domanda stupida ma vorrei evitare di fare cavolate: gli agganci per le staffe sono questi che cerchio in rosso?

6.jpg


grazie mille
 
La protuberanza non è altro che un gancio di plastica che serve se vuoi raccogliere il cavo d'alimentazione, se non ti occorre se stringi la parte inferiore del gancio e tiri viene via, è una sorta di clip a incastro. Le viti dell'attacco VESA sono corrette, è un 30 x 30.


@tutti: Colgo l'occasione per annunciare che a Ottobre, in concomitanza con il rifacimento di tutta la zona living, dopo più di 10 anni di "fedeltà" a Panasonic (e 7-8 loro tv, ho perso il conto...), passerò (molto) probabilmente ad un G4 83" di LG.

Ovviamente salvo colpi di coda di Sony, che però ha già annunciato ufficialmente l'abbandono degli oled (e i microled francamente non mi interessano) o sorprese da parte di Panasonic che per quanto possa essere valida la nuova serie Z (tutto da verificare) già non è in questo momento in grado di garantire un 77" top di gamma, figuriamoci un 83".

Può essere che aprirò un thread dedicato, con tanto di progressione dei lavori, al nuovo impianto home theatre che allestirò e che possa essere magari di ispirazione a coloro che, non avendo un ambiente dedicato per una "sala cinema" come il sottoscritto, sono costretti a inserire l'HT in ambiente living. Ho previsto infatti ribassamento del soffitto con struttura ad assorbimento acustico, oltre ad altri pannelli assorbenti/diffusori di design adeguato, tappeto ad assorbimento acustico (che già posseggo), 4 diffusori Atmos in wall integrati nel controsoffitto, doppio subwoofer, finale di potenza separato, pannello 83" con staffa motorizzata, illuminazione di ambienza etc. Ovviamente stiamo parlando di un qualcosa che molti qui dentro già posseggono in termini di HT (stiamo parlando alla fin fine di un sistema 5.2.4, niente di che...) ma vorrei fornire lo spunto per dimostrare come anche un ambiente living si possa QUASI fondere con le esigenze di una sala cinema dedicata mantenendo al contempo un design accattivante e assolutamente ordinato, vedremo se riuscirò nell'intento. :)


Tutto qui, solo per anticiparvelo... chiuso parziale OT.
 
Ultima modifica:
Grazie mille! allora stasera lavoro alle staffe con piu' serenità :)
Credo a questo punto di aver fatto davvero un affare!

Domanda su altro argomento: essendo un ricondizionato, MW dice che c'è la garanzia del rivenditore. Ora, se la prima immissione nel mercato fosse stata meno di due anni fa (e non può essere che così), potrei avere ancora un po' di mesi residui di garanzia ufficiale Panasonic? Posso registrare il prodotto sul sito Pana e a loro potrebbe risultare la data di inserimento nel mercato per attribuirmi la garanzia corretta? (per dire, col mio Thinkpad preso su Amazon Warehouse ha funzionato esattamente così)
 
Ultima modifica:
Perche' presumibilmente è stato venduto una prima volta, reso a MW, rimballato e rivenduto come ricondizionato.
La garanzia del produttore per me parte dalla prima vendita e non sono sicuro che si ribalti sul secondo acquirente (a logica per me si' ma MW non ne fa menzione).
Sicuramente ho diritto a due anni di garanzia del venditore, che pero' è sicuramente meno interessante (es. se si guasta rischio che mi facciano un buono e che non me lo riparino/sostituiscano)
 
Ma se è così il problema non si pone, tu in caso di necessità di assistenza ti rivolgerai al centro autorizzato Pana e presenterai il tuo scontrino, non passerai certo da MW, loro vedranno la data DEL TUO acquisto e ti applicheranno i 2 anni di garanzia a partire da quella data.
 
@tutti: Colgo l'occasione per annunciare che a Ottobre, in concomitanza con il rifacimento di tutta la zona living, dopo più di 10 anni di "fedeltà" a Panasonic (e 7-8 loro tv, ho perso il conto...), passerò (molto) probabilmente ad un G4 83" di LG.

dopo anni di assenza vale la pena ritornare a scrivere solo per questo

io sto impazzendo, perchè voglio un 83" e panasonic nn fa nemmeno un 77 mla, che rabbia, che vuoi aspettare sony poi, quest'anno ci sono i pannelli opachi da samsung, non spenderei mai tanti soldi per un pannello cosi

assolutamente, apri thread LG G4 subito, tanto lo so che te li andrai a vedere dal vivo in condizioni più umane delle mie, mi preoccupa troppo perdere la naturalezza dei Panasonic, ma anche il guardare oltre quello che stai fornendo come opzione o features, che sia usabile e che non abbia troppe conseguenze catastrofiche sull'immagine

di LG ho provato solo la serie C8 in casa dal vivo era un 55" e si vedeva peggio con tutti i segnali che non fossero 4k del 65" pana che ho ora in firma, per dettagli, pulizia, sfumature, near black... son rimasto traumatizzato

devi provare tutto e farci sapere, per anni ho letto di dolby vision con nero alto su lg e altre cose, sono ad un passo dal mollare il mio panasonic a mio fratello e gettarmi fra el mani dei coreani di LG, 65" sono minuscoli ormai per me

se lo prendi tu ti seguo a ruota, questa è l'ultima briciola che mi trattiene

OT chiusissimo scusate tutti :)
 
dopo anni di assenza vale la pena ritornare a scrivere solo per questo

io sto impazzendo, perchè voglio un 83" e panasonic nn fa nemmeno un 77 mla, che rabbia, che vuoi aspettare sony poi, quest'anno ci sono i pannelli opachi da samsung, non spenderei mai tanti soldi per un pannello cosi

assolutamente, apri thread LG G4 subito, tanto lo ..........[CUT]

Non so...
Comunque seguo con grande interesse questa epocale svolta del nostro amico glad, visto il suo proverbiale attaccamento ai jappa.

A naso, personalmente, mi farei bastare un 77, anche se senza MLA.
Francamente non ho cosi bisogno di nits.

Se poi si vuole a tutti i costi un 83, direi che la questione è finita prima di iniziare...:D


Però, ripeto, seguirò con attenzione.
 
Non so...
Comunque seguo con grande interesse questa epocale svolta del nostro amico glad, visto il suo proverbiale attaccamento ai jappa.

A naso, personalmente, mi farei bastare un 77, anche se senza MLA.
Francamente non ho cosi bisogno di nits.

Se poi si vuole a tutti i costi un 83, direi che la questione è finita prima di iniziare...:D


Però,..........[CUT]

Del picco di nits ce ne facciamo poco, però gli mla sono anche altro di meno ovvio

- son riusciti a rosicchiare qualcosa in volume colore
- l'angolo di visione è quasi perfetto rispetto al color shift dei woled classici (e con un 83" a 2mt può essere molto importante)
- in generale non mi soffermerei tanto sul picco ma sulla possibilità di avere scene hdr con un apl medio più alto la dove richiesto, immaginati una scena di giorno su una spiaggia con un sole fra le nuvole, potendo spingere di più vedrai un quadro molto più convincente, mentre con un woled classico, mettiamoci dentro il mio che arriverà a stento a 600 700 nits, l'immagine sarà molto più scura

per non parlare poi del fatto che essendo più efficienti rendono il pannello più longevo in termini di vita, burn in, etc...

poi onestamente nn mi metto a spendere 4000€ per una tv 77" quando già so che dopo 5 minuti che l'ho montata ne vorrò una più grande, e quei 5" in più si vedono tutti confrontandole dal vivo
 
Ultima modifica:
Non so...
Comunque seguo con grande interesse questa epocale svolta del nostro amico glad, visto il suo proverbiale attaccamento ai jappa.

A naso, personalmente, mi farei bastare un 77, anche se senza MLA.
Francamente non ho cosi bisogno di nits.

Se poi si vuole a tutti i costi un 83, direi che la questione è finita prima di iniziare...:D

...[CUT]


Ciao carissimo, sì, la guerra non inizia nemmeno e ti spiego perché. Per anni ho dovuto accontentarmi di un 55” a causa dell’arredamento. Ora l’arredamento lo sto progettando per farci stare addirittura un 97” (giusto, giusto, a pelo, anche perché di più sarebbe sproporzionato per dimensione sala e distanza di visione) che in futuro certamente arriverà a costare quanto un 83”. Ora, tv con queste diagonali non sono facili da ripiazzare senza perderci troppi soldi (e in giro si trovano solo i furbi che vogliono fare l’affare della vita ed è sempre peggio… :rolleyes:) pertanto non potrò più permettermi di cambiare tv ogni 1-2 anni come facevo coi 55”, per ovvie ragioni di perdita di denaro e gestione di “bestioni” di tali dimensione. Ergo, si va subito di 83” senza passare dal via, e come potrai immaginare non rinuncio al pannello top disponibile al momento, ossia l’MLA anche per i motivi che l’amico turulli ha elencato nel suo post qui sopra, che mi sento di quotare al 101%. :)
 
Ultima modifica:
…e che non abbia troppe conseguenze catastrofiche sull'immagine

di LG ho provato solo la serie C8 in casa dal vivo era un 55" e si vedeva peggio con tutti i segnali che non fossero 4k del 65" pana che ho ora in firma, per dettagli, pulizia, sfumature, near black... son rimasto traumatizzato

devi provare tutto e farci sapere, per anni ho letto di dolby vision con nero alto su lg e altre cose…

…se lo prendi tu ti seguo a ruota, questa è l'ultima briciola che mi trattiene
.....[CUT]


Che piacere risentirti. :)

Ti rispondo principalmente ai punti quotati in quanto non siamo poi così OT. Si vede che manchi dal forum e non sei magari completamente aggiornato, ti do una brutta notizia: i Pana LZ e MZ hanno il nero alzato in DV, l’ho scoperto io, sì, io, nel mondo. Mi sono visto per questo motivo con Emidio in Pana e l’ha verificato anche lui. È quasi impercettibile, lo noti solo a volte ma tant’è. Senza contare che GZ/HZ (sai bene che li ho posseduti pressoché tutti) erano nettamente migliori nella gestione del near black rispetto alle serie successive, da quando insomma hanno introdotto le HDMI 2.1. E mi fermo qui che è meglio… :rolleyes:

Per il resto non posso ampliare poiché siamo in una DU e i confronti sono vietati ma tieni conto di una cosa: un tv, il G4, che prende 10/10 da Phil Hinton nella review di avforums con tanto di “best in class” tanto schifo non fa eh… ;)

Infine: quante volte mi avete visto scrivere sul forum “io compro Pana poiché lo ritengo complessivamente migliore al momento ma il giorno che una LG (nominavo sempre loro, era destino…) mi fa un prodotto migliore io vado di LG senza se e senza ma”. Cercate pure fra i miei post, ci tengo a sottolinearlo prima che qualcuno pensi che io sia incoerente, impazzito, bipolare etc. :D
 
Ultima modifica:
Che piacere risentirti. :)

lo stesso per me, mi sembra di aver messo per un attimo in dietro l'orologio di 4 anni, ora si che sento le stesse emozioni pre acquisto
di una volta


Ti rispondo principalmente ai punti quotati in quanto non siamo poi così OT. Si vede che manchi dal forum e non sei magari completamente aggiornato, ti do una brutta notizia: i Pana LZ e MZ hanno il nero alzato in DV, l’ho scoperto io, sì, io, nel mondo

cavolo, questa non la sapevo, però la questione catastrofica dall'introduzione delle hdmi 2.1 la conoscemo, infatto ero in fermento di vedere un Panasonic con chip pentonic che risolve tutto, ma che vuoi farci ci arrivano dopo, un 83" non so se lo vedremo mai

recentemente ho visto delle immagini di oled con il film Dune Parte 2, timer 01:07:00, scena in penombra nella nebbia sabbiosa, ci stava un sony 90j che te lo raccomando... tutti figli delle hdmi 2.1, il G4 si comportava egregiamente, cosi come il mi hz per fortuna

io sono come te per questo, nessuna riverenza è che so che i Panasonic racchiudono quello che cerco io, non ho bisogno di indagare, con LG soprattuto ho bisogno di rassicurazioni, le tue sarebbero la ciliegina sulla torta

p.s.

un piccolo esempio del perchè Panasonic ti fa stare tranquilla e i coreani no (LG e Samsung), la mia serie HZ appartiene ad una annata unica in cui i produttori di tv decidono di supportare il BFI a 120hz

sembra ovvio che l'inserimento di fotogrammi neri possa causare un alterazione della calibrazione, uscita dal nero etc... ebbene Panasonic permetteva di abilitare l'opzione senza alcuna conseguenza sulla calibrazione, la tv bilanciava tutti i settings affinchè la tv non avesse stravolgimenti, con LG non vi dico...

il guardare oltre e assicurarsi di aver fatto le cose per bene, ma non è il non volerlo fare da parte degli altri, è solo che partono da esperienze diverse, c'è da dire che LG si impegna e continuerà a farlo cercando di seguire la strada giusta
 
Ultima modifica:
Senza contare che GZ/HZ (sai bene che li ho posseduti pressoché tutti) erano nettamente migliori nella gestione del near black rispetto alle serie successive, da quando insomma hanno introdotto le HDMI 2.1. E mi fermo qui che è meglio…
[CUT]

Allora non sono un visionario quando ho fatto notare questo confrontando il mio 48LZ1500 con il mio plasma Pana TH-37PV500.
Io quei problemi non li sopporto e preferisco alterare alcuni parametri rispetto ai preset di fabbrica, come già ampiamente descritto nei miei post precedenti, per ovviare quasi del tutto (direi spannometricamente al 95%) a quei problemi.
 
Tu non hai fatto notare ciò a cui mi riferisco io, con LZ/MZ non c’è alcun peggioramento in termini di dettaglio sul near black, sono altre questioni. Pertanto per quanto riguarda le tue osservazioni, che non condivido, non ti avrebbe fatto differenza avere un GZ o un LZ e non avresti “spannometricamente” risolto nulla.
 
Ultima modifica:
Tu non hai fatto notare ciò a cui mi riferisco io, con LZ/MZ non c’è alcun peggioramento in termini di dettaglio sul near black, sono altre questioni. Pertanto per quanto riguarda le tue osservazioni, che non condivido, non ti avrebbe fatto differenza avere un GZ o un LZ e non avresti “spannometricamente” risolto nulla.

Mi scuso se ti ho frainteso, nel tuo post precedente parlavi genericamente di problemi di "gestione del near black" pensavo di riferissi ad un problema di bruciatura dei neri: quali sono le questioni del near black a cui ti riferisci?
Io con i miei post non voglio insinuare che con gli strumenti di calibrazione si arrivi a conclusione sbagliate, ho più volte sottolineato che sono soprattutto fatti per capire se è il mio esemplare cha ha dei problemi di calibrazione di fabbrica: certamente non posso mica chiedere al venditore o a Panasonic di sostituirmi il pannello perchè per vedere bene le basse luci devo variare livello di illuminazione, contrasto e luminosità su Professional 1. In fondo il pannello è perfetto in quanto ad omogeneità, assenza di pixel bruciati, assenza di vertical banding e quant'altro. Facile prevedere che mi manderebbero a quel paese. A quel punto, non avendo le risorse finanziarie per la calibrazione professionale, non mi rimane che una risoluzione "spannometrica".
Vi assicuro però che con tale calibrazione ho raggiunto ottimi risultati.
 
Ultima modifica:
Top