Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11227.html

    Entro la fine del prossimo mese il produttore nipponico rilascerà un nuovo firmware, dedicato al proiettore Home Cinema 4K presentato durante la scorsa edizione dell'IFA, che aggiungerà la compatibilità con i contenuti High Dynamic Range

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    137
    Immagino che sarà un'esclusiva solo per il vpl Vw320 e non per il 300 ? anche se parliamo delle stessa macchina a parte la lampada non so il firmware

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credo che le differenze stiano solo nella lampada e relativo percorso ottico, cosa che già non è poco, visto che l'HDR per funzionare ha bisogno di picchi di luminosità elevati, ma anche di elettronica (numero di bit del segnale in primis).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non credo che le differenze stiano solo nella lampada e relativo percorso ottico, cosa che già non è poco, visto che l'HDR per funzionare ha bisogno di picchi di luminosità elevati, ma anche di elettronica (numero di bit del segnale in primis).
    Che io sappia tutti i proiettori Sony 4K accettano segnali 10 bit 4:2:2 quando la frequenza è 23,98/24/25/29,97 Hz. Altrimenti 8 bit 4:2:0 quando la frequenza è di 50/59,94/60 Hz

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 26-04-2016 alle 22:36

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ecco la fonte, direi piuttosto autorevole:

    https://m.youtube.com/watch?v=0n4Bnroc8XE

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    137
    Emidio, cosa vuol dire che l'elettronica del 300 e del 500 oltre a codificare i segnali 10 bit 4/4/4 si potrebbe aggiornare le macchine con il nuovo firmware per Hdr , se pure i 1500 lumen sembrano davvero pochi per Hdr

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da tonyboom Visualizza messaggio
    Emidio, cosa vuol dire che l'elettronica del 300 e del 500 oltre a codificare i segnali 10 bit 4/4/4 si potrebbe aggiornare le macchine con il nuovo firmware per Hdr ...
    Non serve nessun aggiornamento. Leggi qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...37#post4561337

    A breve un articolo completo

    Citazione Originariamente scritto da tonyboom Visualizza messaggio
    ... se pure i 1500 lumen sembrano davvero pochi per Hdr
    Non sono pochi. Se diamo per buoni i 1.800 lumen del 520 allora il 320 ha solo 300 lumen in meno (circa il 16% in meno).

    Il mio obiettivo è di 35 NIT su uno schermo "grande" per contenuti HD REC.709. Per i contenuti HDR serve come minimo un raddoppio del picco di luminanza (meglio se viene triplicato). Quindi c'è bisogno di almeno 70 o meglio 100 NIT.

    Se ho 1.500 lumen e uno schermo con gain unitario, allora posso raggiungere agevolmente 100 NIT anche su 3 metri di base.

    I limiti del 320 sono due: il rapporto di contrasto basso rispetto al 520 e il fatto di non avere un diaframma, cosa che limita molto la possibilità di modulare la quantità di flusso luminoso necessaria nelle varie modalità di installazione e funzionamento. Però è soprattutto per colpa del basso CR nativo che ne sconsiglio l'utilizzo con contenuti HDR.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 26-04-2016 alle 17:21

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    100
    Sony aggiorna solo il firmware degli ultimi modelli?

    E per i "vecchi" VPL-HW50ES un aggiornamento firmware per migliorare il "motion

    enhancement"

    a Quando ?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    curiosità: perché usare i NIT invece del tanto familiare e comune foot-lambert?

    E perché puntare a 10fL (se google converte bene) quando lo standard nel cinema digitale è 14fL (48 NIT per rimanere in tema)?

    Veramente uno spende un patrimonio per una macchina 4K e poi punta a 10fL su schermo?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non credo che le differenze stiano solo nella lampada e relativo percorso ottico, cosa che già non è poco, visto che l'HDR per funzionare ha bisogno di picchi di luminosità elevati, ma anche di elettronica (numero di bit del segnale in primis).
    Quindi sei pronto per un upgrade o l'HDR non ti interessa?

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Francamente: l'ho visto in azione due volte, la prima non mi ha assolutamente impressionato, ma era il solito breve demo appositamente realizzato, la seconda volta invece era con 2 spezzoni di film (Sicario e The Martian e la cosa è stata sicuramente più interessante, particolarmente il primo) però era anche tutto il resto, bisogna vedere quanti film verranno realizzati per sfruttarlo al meglio, se cominceranno con film solo upscalati ed audio rimasterizzato per creare artificialmente i canali mancanti, il già ora non molto interesse diventerà minimo.

    E' lo stesso discorso di Atmos/DTS X, con differenze che trovo meno marcate rispetto alle codifiche già in uso, la cosa pertanto non mi fa certo correre all'aggiornamento (che potrei fare in un attimo, dovrei solo fissare un paio di diffusori e tirare qualche metro di cavo), se poi penso che probabilmente verrà raramente implementato nelle colonne sonore italiane, aspetterò, non ho fretta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Tony359 Visualizza messaggio
    curiosità: perché usare i NIT invece del tanto familiare e comune foot-lambert?
    Perché siamo in Italia e qui usiamo i metri e non i piedi. In USA utilizzano il sistema metrico USCS e quindi misurano la luminanza in footlambert:

    https://en.m.wikipedia.org/wiki/Unit...ustomary_units

    Nel resto del mondo (o quasi) si usa il sistema internazionale anche se, al cinema, le specifiche di luminanza sono indicate in FL poiché i riferimenti sono stati scritti in USA e la maggior parte dello showbiz è USA.

    La conversione che fai è corretta: un footlambert equivale ad 1 su "pi-greco" per candela su piede quadrato, quindi un FL è pari pari a 3,426 candele per metro quadrato.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359 Visualizza messaggio
    ... E perché puntare a 10fL (se google converte bene) quando lo standard nel cinema digitale è 14fL (48 NIT per rimanere in tema)?
    Appunto, 48 NIT sono il riferimento del cinema digitale, dove il livello del nero è fino ad oltre due ordini di grandezza rispetto alle installazioni casalinghe e l'uniformità centro-bordi è disastrosa. A casa, secondo la mia esperienza, 35 o 40 NIT sono più che sufficienti quando c'e il buio assoluto e il risultato (dinamica, contrasto e gamma) è spesso molto più interessante che al "cinema in sala".

    Ci sarebbe anche da dire che fino a poco tempo fa c'erano installazioni casalinghe con meno di 20 NIT... Io sono del parere che 35-40 siano sufficienti. Ma non c'è nulla di male ad andare oltre. Ma senza eccessi.

    Aggiungo che oggi, grazie ad HDR, 10 bit e spazio colore REC.2020, il "cinema in casa" potrebbe dare definitivamente la spallata finale al "cinema in sala" anche se (fortunatamente o sfortunatamente) l'home cinema che usa proiettori con CR e altre caratteristiche superiori a quelli DCI, saranno sempre una soluzione per pochi.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 27-04-2016 alle 08:08

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Emidio sai nulla di un aggiornamento firmware HDR anche per il Sony1100???
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio Visualizza messaggio
    Emidio sai nulla di un aggiornamento firmware HDR anche per il Sony1100???
    Non so nulla. D'altra parte, come ti ho accennato da Buscemi, con il lettore Panasonic, non serve nessun aggiornamento.

    A Bologna ci sarà anche l'Epson LS10000 e farò vedere come funziona in HDR

    Lo stesso discorso vale per tutti i proiettori e display con un "sufficiente" rapporto di contrasto nativo e un "sufficiente" flusso luminoso per avere una luminanza elevata a schermo per le componenti ad elevata dinamica.

    Emidio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380

    Un piccolo problema c'è: il Sony non ha banchi di memoria... ARRGHHH!!!!
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •